Zebra+Striping%3A+bevi+meno+alcol+e+ti+goditi+di+pi%C3%B9+la+birra%21%3A+Il+trend+che+ti+salva+dalla+sbornia
ot11ot2it
/notizie/zebra-striping-bevi-meno-alcol-e-ti-goditi-di-piu-la-birra-il-trend-che-ti-salva-dalla-sbornia/amp/

Zebra Striping: bevi meno alcol e ti goditi di più la birra!: Il trend che ti salva dalla sbornia

Published by
Loriana Lionetti

In un mondo dove le tendenze di consumo si evolvono con una rapidità vertiginosa, emerge una pratica che sta riscuotendo un interesse crescente, soprattutto tra i giovani consumatori attenti sia alla salute che all’ambiente: il Zebra Striping.

Questo fenomeno, che si colloca all’intersezione tra responsabilità sociale e piacere personale, rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo di fruire una delle bevande più antiche e amate: la birra.

Birra ot11ot2.it

In occasione della Giornata Internazionale della Birra, prevista per il 1° agosto 2025, si pone l’accento su questa pratica che alterna birre alcoliche e analcoliche durante la stessa occasione sociale, riflettendo un cambiamento significativo nelle abitudini di consumo.

Ma cosa sta dietro a questa tendenza? E come si inserisce nel più ampio contesto del mercato birrario italiano e delle sue evoluzioni recenti?

Il Mercato Birrario Italiano: Uno Sguardo ai Dati

Il panorama birrario italiano mostra segnali di una dinamicità sorprendente. Con l’Italia che si posiziona come il 10° produttore di birra in Europa, producendo oltre 17 milioni di ettolitri nel 2024, secondo il Report BarthHaas 2024/25, il settore sembra non conoscere crisi.

Nonostante un leggero calo nel consumo pro-capite, sceso a 36,4 litri, si registra un incremento significativo nel consumo di birre alcol free, con un +13,4% rispetto all’anno precedente. Questo dato è particolarmente rilevante in quanto segnala un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, sempre più inclini verso opzioni più salutari e responsabili.

Il consumo generale di birra in Italia, inoltre, ha visto un aumento dell’8,45% rispetto ai cinque anni precedenti, attestandosi a 21,5 milioni di ettolitri.

Questo incremento avviene in un contesto di incertezza geopolitica, dimostrando la resilienza della birra come prodotto di largo consumo, apprezzato per la sua capacità di favorire la socialità e l’accompagnamento dei pasti, sia in casa che fuori.

Il mercato birrario non è immune ai cambiamenti dei gusti e delle aspettative dei consumatori. In un periodo caratterizzato da crisi e incertezza, emerge una tendenza alla premiumizzazione delle scelte di consumo.

Le famiglie, pur dovendo gestire budget più ristretti, non rinunciano a momenti di qualità, esplorando opzioni birrarie caratterizzate da gusti particolari o sofisticati. Un esempio lampante è il successo delle birre premium, come la 9 Luppoli IPA del Birrificio Angelo Poretti, che ha visto una crescita del 50% nel segmento, ben al di sopra della media di mercato.

Parallelamente, si assiste a una crescente attenzione verso il benessere e la salute, soprattutto tra i consumatori più giovani. Questo orientamento si traduce in una maggiore propensione verso le birre analcoliche, che in Italia hanno registrato una crescita del 13,4% nell’ultimo anno. Questo trend, denominato Zebra Striping, non solo risponde alla crescente domanda di opzioni salutari ma si inserisce perfettamente in un contesto di consumo responsabile e moderato, caratteristico delle abitudini italiane.

Inoltre, la sensibilità verso le pratiche sostenibili e l’impatto ambientale delle aziende produttrici di birra gioca un ruolo sempre più decisivo nelle scelte dei consumatori. La sostenibilità diventa quindi un fattore chiave non solo nella produzione ma anche nel consumo di birra, con un impatto significativo sulle preferenze e sulle abitudini di acquisto.

In conclusione, il Zebra Striping e i trend emergenti nel mercato birrario italiano riflettono una trasformazione profonda nelle abitudini di consumo, dove la ricerca del piacere si combina con un’attenzione crescente verso la salute, la responsabilità sociale e l’ambiente. Questi cambiamenti, che trovano espressione in occasioni sociali come la Giornata Internazionale della Birra, segnano l’evoluzione di un settore in grado di adattarsi e rispondere alle sfide del presente, proiettandosi verso un futuro di innovazione e sostenibilità.

Loriana Lionetti