Tutti+vogliono+il+Bonus+1200+euro%3A+cosa+non+sbagliare+in+dichiarazione+dei+redditi
ot11ot2it
/notizie/tutti-vogliono-il-bonus-1200-euro-cosa-non-sbagliare-in-dichiarazione-dei-redditi/amp/

Tutti vogliono il Bonus 1200 euro: cosa non sbagliare in dichiarazione dei redditi

Published by
Viviana Orru

Dichiarazione dei redditi, quest’anno puoi richiedere il bonus da 1.200 euro: ecco cosa devi sapere

Con l’arrivo del periodo fiscale, torna anche il momento di recuperare quanto ti spetta: tra detrazioni e rimborsi, c’è una voce importante che rischia di passare inosservata. Parliamo della possibilità di richiedere il bonus da 1.200 euro con la dichiarazione dei redditi, un’opportunità concreta che molti lavoratori ignorano.

Tutti vogliono il Bonus 1200 euro: cosa non sbagliare in dichiarazione dei redditi – ot11ot2.it

Non si tratta di un incentivo straordinario o di un regalo dello Stato, ma del trattamento integrativo Irpef, noto anche come ex bonus Renzi. Spetta ai lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi, ma a volte non arriva in automatico. Ecco perché è fondamentale sapere come comportarsi al momento della compilazione del modello 730 o quando ci si rivolge al Caf.

Chi riceve il bonus direttamente in busta paga spesso non si accorge nemmeno della sua presenza, mentre altri, pur avendone pieno diritto, non lo ricevono affatto. È il caso, ad esempio, di chi ha avuto più contratti nel corso dell’anno, ha cambiato più datori di lavoro o ha percepito redditi troppo bassi, come colf, badanti o collaboratori domestici. In tutte queste situazioni, il bonus può essere recuperato ma solo se viene esplicitamente richiesto in sede di dichiarazione. Se ti trovi in una di queste condizioni, è fondamentale non dare nulla per scontato.

Come richiedere il bonus da 1.200 euro con la dichiarazione dei redditi

Rivolgendoti al Caf o al tuo commercialista, puoi semplicemente dire: “Possiamo controllare se ho diritto al trattamento integrativo?”. Questo permette agli operatori di verificare la tua Certificazione Unica – o le CU, se ne hai più di una – e determinare se hai diritto al bonus. Il trattamento integrativo può essere recuperato interamente o parzialmente, in base ai limiti di reddito. Le soglie da tenere in considerazione sono le seguenti:

Come richiedere il bonus da 1.200 euro con la dichiarazione dei redditi – ot11ot2.it
  • Bonus pieno di 1.200 euro: per redditi tra 8.174 € e 15.000 € (proporzionato ai mesi lavorati)
  • Bonus parziale: per redditi tra 15.001 € e 28.000 €, calcolato in base alle detrazioni
  • Nessun bonus: per redditi superiori a 28.000 €

Chi rientra in questi parametri ma non ha ricevuto il bonus mensilmente può richiedere il bonus da 1.200 euro con la dichiarazione dei redditi, e ottenere il rimborso nel primo cedolino utile: busta paga, pensione o bonifico, a seconda del sostituto d’imposta. Anche se utilizzi il 730 precompilato, puoi gestire tutto in autonomia. Ti basta controllare la sezione “Trattamento integrativo riconosciuto” del modello 730-3. Se il bonus non è stato calcolato automaticamente ma rientri nei requisiti, puoi inserirlo manualmente.

La stessa cosa vale per chi utilizza il modello Redditi Persone Fisiche. Ogni anno, migliaia di contribuenti rinunciano inconsapevolmente a un beneficio che spetta di diritto. Basta poco per cambiare le cose: un controllo in più, una semplice domanda al Caf. Richiedere il bonus da 1.200 euro con la dichiarazione dei redditi può fare la differenza per chi ha avuto un anno lavorativo irregolare, con contratti saltuari o più datori di lavoro. Non lasciare che la disinformazione ti faccia perdere soldi. Richiedere il bonus da 1.200 euro con la dichiarazione dei redditi è un tuo diritto, e farlo è più semplice di quanto immagini.

Viviana Orru