Ogni+mattina+sono+di+fretta+e+non+ho+tempo+di+fare+la+colazione%3A+%C3%A8+un+grave+errore%2C+ecco+perch%C3%A9
ot11ot2it
/notizie/ogni-mattina-sono-di-fretta-e-non-ho-tempo-di-fare-la-colazione-e-un-grave-errore-ecco-perche/amp/

Ogni mattina sono di fretta e non ho tempo di fare la colazione: è un grave errore, ecco perché

Published by
Ilaria Macchi

Tante persone hanno spesso poco tempo la mattina prima di uscire di casa, per questo si tende a saltare la colazione, in realtà è una decisione sbagliata. 

La quotidianità che molti di noi si trovano a gestire è davvero frenetica, per questo è davvero poco il tempo libero a disposizione. Nelle giornate lavorative tanti sono costretti a una levataccia, specialmente se l’azienda in cui prestano servizio è lontano da casa e si ritrovano a dover fare un viaggio extra lungo. Chi si trova in questa situazione potrebbe arrivare a rinunciare spesso alla colazione, pensando al massimo di recuperare nel corso della giornata, se dovessero avere la possibilità di poter contare su una pausa.

Saltare colazione fa bene o male? – Ot11ot2.it

Un cimportamento di questo tipo può essere davvero frequente, specialmente se si rientra tra le persone che appena alzate non vedono di buon occhio l’idea di dover mangiare una grossa quantità di cibo. Siamo però davvero sicuri che agire in questo modo sia corretto e salutare? Ogni dubbio a riguardo può essere chiarito dalla scienza, che deve essere il punto di riferimento di tutti in queste questioni.

Saltare la colazione: faccio davvero bene?

Non sono poche le persone che, prese dalla fretta della mattina, decidono volontariamente di saltare la colazione. Del resto, tutti possono in genere contare su una pausa caffé a metà mattina quando sono al lavoro, per questo tendono poi a compensare in quel momento mangiando qualcosa. In realtà, si tratta di un modo di agire decisamente sbagliato e che non dovrebbe essere fatto mai.

La colazione è in assoluto infatti il pasto più importante della giornata, il nostro corpo ha infatti bisogno di consumare qualcosa, poco importa se dolce o salato, dopo il digiuno notturno, così da recuperare energia ed essere efficienti per portare a termine i compiti che ognuno si è prefisso. Questo vale ovviamente semplice, sia quando si deve lavorare o studiare, sia quando invece si ha la possibilità di riposare.

Saltare la colazione: faccio davvero bene? – Ot11ot2.it

Non tutti potrebbero essere d’accordo con questa teoria scientifica, c’è chi potrebbe sentirsi comunque in forza pur senza avere messo sotto i denti niente, ci sarà comunque il rischio concreto di avere un calo di energia e della concentrazione solo qualche ora più tardi. Chi soffre di pressione bassa, ad esempio, potrebbe anche svenire. L’ideale sarebbe puntare su una colazione proteica, che permette di mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. Il dolce, preferito da molti, non è sbagliato, ma bisognerebbe non puntare su qualcosa di troppo zuccherato.

È sbagliato inoltre, come molti pensano, che non fare colazione, possa aiutare a dimagrire. Si può infatti verificare il “pericolo” contrario, ovvero quello di abbuffarsi a pranzo e negli altri momenti in cui ci si potrà mettere a tavola, magari anche con cibi poco salutari. Se proprio si vuole perdere peso sono consigliabili cinque pasti giornalieri, che dovrebbero essere bilanciati, per questo è bene evitare improvvisazioni e farsi seguire da un professionista, che potrà dare tutte le indicazioni utili allo scopo.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.