Italia+Login%3A+la+casa+digitale+del+cittadino+e+la+trasformazione+della+Pubblica+Amministrazione
ot11ot2it
/notizie/italia-login-la-casa-digitale-del-cittadino-e-la-trasformazione-della-pubblica-amministrazione/amp/

Italia Login: la casa digitale del cittadino e la trasformazione della Pubblica Amministrazione

Published by
Delania Margiovanni

“Italia Login – La casa del cittadino” è molto più di un progetto: è stato uno degli strumenti centrali con cui l’Italia ha cercato di modernizzare la Pubblica Amministrazione e migliorarne l’accessibilità attraverso le tecnologie digitali. Nato con l’ambizione di rafforzare la capacità istituzionale e di semplificare l’accesso ai servizi pubblici per cittadini e imprese, questo progetto ha rappresentato un passaggio fondamentale nel percorso di digitalizzazione del nostro Paese.

ot11ot2.it – Italia Login: la casa digitale del cittadino e la trasformazione della Pubblica Amministrazione

Un progetto strutturato e ben finanziato

Il progetto è stato realizzato da AgID – Agenzia per l’Italia Digitale, grazie a una convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, e finanziato con 50 milioni di euro provenienti dal Programma Operativo Nazionale “Governance e Capacità istituzionale 2014-2020”. La sua durata, prevista tra il 2016 e il 2023, è stata accompagnata da una gestione puntuale delle risorse: oltre l’85% del budget è stato speso, con l’obiettivo di arrivare al 100%, segno di una progettazione efficace e di una forte collaborazione tra amministrazioni centrali e locali.

Rispondere al cambiamento con resilienza

Nel corso degli anni, Italia Login ha dimostrato una notevole capacità di adattamento ai cambiamenti del contesto politico, istituzionale e sociale. Ha saputo reagire prontamente sia alla crisi pandemica, che ha accelerato il bisogno di servizi digitali, sia al mutamento della governance con la nascita del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione. Il risultato? Oltre 30 interventi realizzati, tra portali tematici, piattaforme digitali e attività formative, in linea con il Piano Triennale per l’Informatica nella PA.

Partecipazione e coinvolgimento delle amministrazioni

Uno dei tratti distintivi del progetto è stato il coinvolgimento diretto delle pubbliche amministrazioni fin dalle fasi iniziali. Con un target di circa 22.000 soggetti, tra enti centrali e locali, Italia Login ha promosso un approccio partecipativo che ha permesso di rispondere meglio alle esigenze territoriali, anche attraverso strumenti di rilevazione dei fabbisogni e accordi territoriali. Particolarmente efficace è stato il lavoro sulla figura del Responsabile per la Transizione Digitale (RTD), fondamentale per guidare le amministrazioni nel cambiamento.

Dati, sanità e interoperabilità: azioni concrete

Tra le iniziative più significative rientra la rilevazione annuale della spesa ICT nella PA italiana, con un focus sulla sanità, che ha coinvolto oltre 150 referenti tra aziende sanitarie e ospedaliere. Un’altra area strategica è stata l’interoperabilità tra banche dati, fondamentale per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi pubblici. Sono stati infatti creati strumenti concreti come cataloghi di dati aperti, vocabolari controllati e linee guida per l’open data, per supportare l’integrazione dei sistemi informativi pubblici.

Formazione e comunità: il cuore pulsante del progetto

Un progetto di trasformazione digitale non può prescindere dalla formazione. Italia Login ha investito fortemente su questo fronte, formando oltre 20.000 persone, di cui circa 9.000 dipendenti pubblici, attraverso corsi online, webinar e incontri tematici. Sono nate anche comunità professionali come ReTeDigitale per gli RTD, ma anche Developers Italia e Designers Italia, dedicate allo sviluppo condiviso di software e servizi pubblici digitali di qualità.

Sicurezza digitale e intelligenza artificiale

La cybersecurity è stata una priorità assoluta: oltre il 50% del budget è stato destinato alla sicurezza informatica. È stato realizzato uno strumento gratuito di autovalutazione dei rischi informatici, pensato per aiutare le amministrazioni a programmare azioni concrete di prevenzione e mitigazione. Al tempo stesso, si è guardato al futuro con l’istituzione di una task force sull’intelligenza artificiale, che ha portato alla pubblicazione del primo Libro Bianco sull’uso dell’IA nella PA.

Comunicazione, consapevolezza e diffusione

Un altro fronte su cui Italia Login ha puntato è stato quello della comunicazione istituzionale. Sono state lanciate campagne informative sui social, realizzati portali tematici e organizzati roadshow ed eventi pubblici per diffondere i risultati e coinvolgere attivamente cittadini e operatori. Nel 2022 è stata inoltre lanciata la newsletter “Italia Login”, che aggiorna regolarmente sulle attività, gli strumenti formativi e le opportunità offerte dal progetto.

Un’eredità concreta per il futuro

Alla luce dei risultati raggiunti, Italia Login rappresenta oggi un modello virtuoso di trasformazione digitale applicato alla Pubblica Amministrazione. I dati di monitoraggio aggiornati al 31 agosto 2022 mostrano che quasi tutti gli obiettivi sono stati raggiunti in anticipo rispetto alle scadenze previste. L’esperienza maturata alimenterà i futuri investimenti digitali, tra cui quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Un esempio concreto? La piattaforma Web Analytics Italia, sviluppata per raccogliere e analizzare i dati dei siti web pubblici, è ora parte integrante delle azioni del Piano Digitale 2026 e del Single Digital Gateway europeo.

Conclusione

“Italia Login – La casa del cittadino” non è solo un progetto portato a termine con successo, ma un punto di partenza per un nuovo modo di intendere il rapporto tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione. Un’esperienza che ha mostrato come innovazione, partecipazione e visione strategica possano tradursi in risultati tangibili, al servizio di un Paese più efficiente, accessibile e digitale.

Delania Margiovanni

Passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!