Bere vino fa male o può garantirci dei benefici? Ecco cosa dice la scienza e non sbagli

Bere vino è davvero qualcosa che ci fa male o può garantirci dei benefici? Saperlo può essere importante, è bene fare riferimento alla scienza per non sbagliare.

“Bevi un po’ di vino e vedrai che ti passa”, certamente abbiamo pronunciato o ascoltato questa frase decine di volte, magari senza prenderla troppo sul serio, come a sottolineare come questa bevanda non faccia del tutto male, anzi possa garantire benefici importanti. Almeno apparentemente sembra essere una teoria che non ha una base scientifica, ma che può rientrare in quelli che vengono definiti “rimedi della nonna”, ovvero quelle tradizioni che si usavano fino a qualche tempo fa e che sono arrivate fino a oggi perché si sono notati reali miglioramenti.

bicchiere vino
Bere vino fa male o può garantirci dei benefici? Ecco cosa dice la scienza e non sbagli – Ot11ot2.it

Ma siamo davvero sicuri che questo accada davvero o si tratta di una semplice abitudine senza fondamento? O addirittura che sarebbe bene mettere da parte perché contraria alla realtà? Dare una risposta a queste due domande può certamente essere utile e consente di sgombrare in maniera definitiva ogni dubbio a riguardo facendo riferimento a quanto dicono i medici, così da capire come sia meglio comportarsi.

Fa bene bere vino o meglio evitare? I limiti da ricordare

Ognuno di noi sa bene come sia importante avere un’alimentazione equilibrata per stare bene, ma allo stesso tempo come sia importante non eccedere con l’alcol. Pur essendo definito tale, non tutti hanno lo stesso approccio nei confronti del vino, da molti ritenuto quasi imprescindibile quando si è a tavola. In casi simili, però, soprattutto se si è in compagnia, c’è il rischio concreto di eccedere nella quantità, per questo è bene sapere quale sia il pensiero della scienza a riguardo.

dottore visita medica
Fa bene bere vino o meglio evitare? I limiti da ricordare- Ot11ot2.it

Fino ad ora c’è chi ha sostenuto che berlo faccia bene al cuore, ma si tratta di una credenza sbagliata. A metterlo in evidenza è stata la Federazione Mondiale di Cardiologia, che ha anzi sottolineato come questo possa aumentare le possibilità di incorrere in malattie cardiache. È inoltre un errore credere che non superare una certa quantità possa comunque essere ritenuta sicura e non generare danni al nostro organismo, come finora molti pensano. “Il consumo di vino in realtà aumenta il rischio di sviluppare vari tumori, tra cui quello al colon-retto, al fegato, all’intestino e, per le donne, al seno” – si legge su uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicato su The Lancet Public Health.

Le ricerche scientifiche sono chiare: non esiste una soglia sicura e la scelta migliore per proteggere la propria salute è ridurne il consumo” – sono le parole della nutrizionista Nicoletta Bocchino, pubblicate su ‘La Cucina Italiana’. Insomma, chi ama ripetere il detto “Un bicchiere di vino al giorno leva il medico di torno” dovrebbe smettere di farlo.

Il Ministero della Salute ha però provato a lasciare una serie di linee guida sul tema, sottolineando che “il consumo di vino a basso rischio è definito come due bicchieri al giorno per gli uomini e un bicchiere al giorno per le donne e le persone sopra i 65 anni”. Anche questo potrebbe comunque a portare a sviluppare malattie croniche.

Tra le persono che dovrebbero invece dimenticarsi di questa domanda pur amandola ci sono le donne in gravidanza e i minori.

Gestione cookie