Come ogni inizio mese il catalogo Netflix viene rinnovato e oltre ad accogliere nuovi film e serie tv, ne saluta altre che facevano parte del catalogo da diversi mesi: ecco i titoli in uscita che dovreste vedere prima che sia troppo tardi.
Un nuovo mese è appena iniziato e Netflix comincia a rinnovare la propria offerta in catalogo inserendo giorno dopo giorno nuove serie tv, anime e film che possano intrattenere gli abbonati. Tra le novità più interessanti di questo mese ci sono sicuramente la nuova serie animata su Devil May Cry (videogame iconico di primi anni 2000), la nuova stagione di Black Mirror (serie antologica su distopie riguardanti il mondo che viviamo quotidianamente), e la versione teatrale di Stranger Things dedicata alla storia di Henry e della sua famiglia.

Ma l’offerta non si ferma a titoli noti e conosciuti dal pubblico di massa, ci sono anche tantissime nuove serie (in totale ne giungeranno 20 questo mese) a cui vanno aggiunti anche i film (originali Netflix e di terze parti). L’impegno profuso dall’azienda americana per assicurare varietà e quantità sta dando i suoi frutti, ma questa abbondanza alle volte può fare perdere qualcosa che meriterebbe attenzione e che per mancanza di tempo o per preferenza è stato finora tralasciato.
Se infatti le serie e i film originali Netflix rimangono in catalogo per sempre, lo stesso non vale per quelli che sono prodotti da aziende esterne, poiché queste serie tv e questi film sono in catalogo grazie ad accordi commerciali che Netflix stringe e che hanno una scadenza. Anche questo mese ci sono titoli che lasciano il catalogo, alcuni dei quali meritano attenzione.
I titoli che presto lasceranno il catalogo Netflix e che meritano di essere visti
Il primo titolo che vogliamo segnalare è un pezzo da 90 per grandi e piccini, il film su una delle icone più riconoscibili del mondo pop, nonché uno dei migliori film di animazione degli ultimi anni. Probabilmente molti di voi avranno già capito di cosa si tratta e se state pensando a Super Mario Bros – Il Film, avete azzeccato.

Il lungometraggio dedicato alla mascotte Nintendo è un film chiaramente rivolto ai bambini, ma contiene al suo interno citazioni e chicche che solamente chi è cresciuto negli anni ’80 ed ha giocato alla trilogia originale può comprendere e apprezzare. Se l’avete tralasciato e avete dei bambini, o semplicemente appartenete a quella fascia d’età che può cogliere gli easter egg, vedetelo prima del 7 aprile.
Il secondo consiglio è quello di vedere i film sulla Famiglia Addams, anche questi presenti in catalogo fino al 7 aprile. Sicuramente meno d’impatto rispetto alla serie Mercoledì, questi classici anni ’90 sono però più aderenti alla versione originale e rappresentano un perfetto ponte tra la serie originale e quella che con ogni probabilità tornerà a fine anno con la seconda stagione.
Infine recuperate Il Collezionista di Carte, film d’azione diretto da Paul Schrader che narra la storia di un ex militare coinvolto da un giovane in una drammatica storia di vendetta. In questo caso, se foste interessati, avete tempo fino all’12 di aprile.