%26%238220%3BZaini+Decathlon+a+2+euro%26%238221%3B%2C+come+funziona+la+nuova+truffa+che+ha+preso+di+mira+i+cittadini
ot11ot2it
/incontri/zaini-decathlon-a-2-euro-come-funziona-la-nuova-truffa-che-ha-preso-di-mira-i-cittadini/amp/
⁠⁠Lifestyle

“Zaini Decathlon a 2 euro”, come funziona la nuova truffa che ha preso di mira i cittadini

Published by
Marco Sparta

È stata segnalata una particolare truffa che sta circolando di recente su Facebook e che sfrutta il nome di Decathlon sponsorizzando la vendita di zaini a soli due euro.

Quando si naviga sui social network bisogna fare attenzione ai post pubblicati. Dietro alcuni di questi, difatti, possono celarsi delle pericolose truffe che quotidianamente prendono di mira gli utenti con lo scopo di sottrarre i dati degli account o quelli di carte di credito per rubare loro denaro.

“Zaini Decathlon a 2 euro”, come funziona la nuova truffa che ha preso di mira i cittadini (Foto da Ansa) – ot11ot2.it

Di recente, si è diffusa su Facebook una frode messa in atto attraverso la pubblicazione di falsi annunci che sfruttano il nome della nota azienda Decathlon sponsorizzando la vendita di zaini al prezzo di soli due euro. Un’offerta che potrebbe apparire molto vantaggiosa per gli utenti, ma in realtà si tratta di un raggiro che ha come obiettivo quello di rubare i dati personali delle vittime.

Truffa degli zaini Decathlon, come funziona la frode che circola su Facebook

Nei giorni scorsi, centinaia di utenti hanno segnalato il diffondersi su Facebook di una truffa che sfrutta il nome di Decathlon, la nota azienda francese specializzata nella vendita di articoli sportivi e con punti vendita in tutto il mondo.

Truffa degli zaini Decathlon, come funziona la frode che circola su Facebook ot11ot2.it

Il raggiro viene messo in atto dai criminali pubblicando sul noto social network del gruppo Meta alcuni post attraverso cui si sponsorizza la vendita di zaini North Face al prezzo di soli due euro. Una promozione apparentemente molto vantaggiosa se si considera che questi articoli generalmente hanno un prezzo al negozio di 50-100 euro. Per rendere tutto più credibile il post è corredato con fotografie che mostrano l’articolo in vendita ed uno scontrino d’acquisto.

Per completare la procedura e ottenere lo zaino a prezzo stracciato viene chiesto all’utente di cliccare su un link e rispondere ad un sondaggio. Cliccando su questo link si apre un sito realizzato ad hoc dai malintenzionati e che appare proprio come quello Decathlon. Qui viene chiesto poi di rispondere ad alcune domande ed inserire i propri dati, inclusi quelli bancari. Ovviamente non si riceverà nessuno zaino, ma i criminali utilizzeranno queste informazioni per svuotare le carte di credito o i conti correnti delle vittime.

È sempre consigliato in questi casi non fidarsi mai di offerte che possono apparire troppo vantaggiose e non cliccare mai su link pubblicati in post sospetti. È fondamentale anche non condividere mai i propri dati personali e quelli bancari su siti non ufficiali. Infine, sarebbe anche opportuno attivare il servizio di alert sul proprio conto bancario che permettono di ricevere notifiche sullo smartphone per ogni transazione effettuata. In questo modo si potrà capire se qualcuno è entrato in possesso dei dati del conto corrente e sta effettuando delle operazioni non autorizzate.

Marco Sparta