Soffri+di+allergia+primaverile%3F+Ecco+come+combatterla+e+liberarti+in+modo+naturale+del+problema
ot11ot2it
/incontri/soffri-di-allergia-primaverile-ecco-come-combatterla-e-liberarti-in-modo-naturale-del-problema/amp/
⁠⁠Lifestyle

Soffri di allergia primaverile? Ecco come combatterla e liberarti in modo naturale del problema

Published by
Greta Di Raimondo

L’allergia primaverile non ti lascia tregua? Ecco come combattere i sintomi più fastidiosi in modo naturale e duraturo. 

L’arrivo della primavera, per molte persone, coincide ogni anno con la comparsa dei primi sintomi legati all’allergia stagionale. Queste reazioni del sistema immunitario, scatenate principalmente dalla presenza del polline nelle piante e nell’aria, possono trasformare questo momento dell’anno in un vero e proprio incubo.

Soffri di allergia primaverile? Ecco come combatterla e liberarti in modo naturale del problema – Ot11ot2.it

Tra le piante responsabili dell’allergia stagionale, non mancano inoltre le graminacee, le betulacee e le oleacee, spesso legate ai sintomi più gravi della reazione immunitaria. Tra questi, spicca la più comune congestione nasale e i fastidiosi starnuti frequenti.

Non mancano nei casi più gravi, anche l’insorgenza di crisi asmatiche, il prurito su naso, gola, occhi e orecchie, fino alle forme di eczema e orticaria. In questi casi, oltre a ricorrere ad un parere medico tempestivo, è possibile far riferimento ad alcuni metodi alternativi e naturali per calmare la reazione allergica.

Allergia primaverile: come combatterla naturalmente

Sono diversi i rimedi naturali in grado di combattere o alleviare i sintomi stagionali legati all’allergia primaverile. Nei casi di reazione allergica meno grave, è possibile ricorrere a dei lavaggi nasali a base di soluzione salina, per liberare il naso dall’eventuale presenza di polline. Per chi soffre di prurito intorno gli occhi, inoltre, è possibile calmare la sensazione applicando degli impacchi tiepidi a base di camomilla. Questo fiore, difatti, presenta delle elevate proprietà antinfiammatorie e calmanti, in grado di ridurre notevolmente il sintomo.

Allergia primaverile: come combatterla naturalmente – Ot11ot2.it

Per la congiuntivite allergica, inoltre, è possibile ricorrere all’uso di un collirio a base di eufrasia, una pianta dalle potenti proprietà antinfiammatorie. In caso di tosse allergica, l’estratto di ribes nero può rivelarsi un valido rimedio naturale per calmare il prurito o il bruciore dovuto alla reazione allergica. In questi casi, inoltre, il miele con le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, può calmare la tosse in modo rapido e piacevole.

Durante la comparsa di reazioni allergiche, è bene evitare di frequentare luoghi ad alta concentrazione di pollini se non strettamente necessario. Parchi, giardini o luoghi di campagna, difatti, possono intensificare la reazione allergica del soggetto, portando alla comparsa di sintomi più gravi e meno gestibili. Oltre all’assunzione di un antistaminico, prescritto dal proprio medico di base, è possibile ricorrere a questi rimedi naturali per aiutare l’organismo a debellare gradualmente l’allergene.

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.