Quando le zanzare cominciano ad assediare casa e giardino puoi provare con queste piante. Sono perfette per tenerle lontane.
Con l’avvicinarsi di maggio si inizia a pensare alle tanto agognate vacanze estive, oltre a iniziare a tirare fuori gli abiti leggeri per le giornate sempre più calde. Purtroppo però alle soglie dell’estate oltre che di fiori colorati i parchi e i giardini si riempiono di ospiti indesiderati e fastidiosi. Ovviamente parliamo delle zanzare, che prosperano quando c’è umidità e temperatura mite.
In Italia oltre alla specie comune troviamo anche la zanzara tigre, un insetto da cui è bene guardarsi perché spesso risulta veicolo di malattie. Con il primo maggio inizia praticamente in tutte le regioni e i comuni il calendario delle disinfestazioni che punta proprio a contenere la popolazione di zanzare. Si tratta di iniziative ottime per rendere più sicure le aree pubbliche, ma che non comprende i giardini privati.
Usare prodotti chimici per la disinfestazione nel prato davanti casa non è l’ideale, soprattutto se questo è piccolo e se ci sono bimbi piccoli o animali domestici. Questo non significa rassegnarsi a farsi pungere ogni volta che si esce perché per fortuna esistono metodi naturali e innocui per tenere lontane le zanzare. Basta sapere quali piante mettere in giardino.
Se c’è una cosa che questi insetti assetati di sangue non tollerano è l’aroma degli agrumi, e per questo la citronella è perfetta per respingerle. Non a caso si utilizza il suo estratto per produrre candele e spray per il corpo contro gli insetti. Cresce bene anche in vaso per chi volesse metterla sul balcone, ma bisogna darle luce sufficiente e mantenere il terreno sempre umido.
Un’altra pianta profumata odiata dalle zanzare e che può dare un tocco di colore al giardino è la lavanda. I suoi fiori hanno un aroma perfetto non solo per respingere questi insetti ma anche per ricavare un antitarme naturale. Ha bisogno a sua volta di una buona esposizione al sole ma cresce senza problemi anche se il clima è freddo, ma va potata una volta all’anno.
Se al posto del viola della lavanda si preferiscono tonalità più calde in giardino, come l’arancione e il giallo, la soluzione è piantare fiori di calendula. La corolla si schiude quando il sole batte forte e l’aroma che si sprigiona mette in fuga le zanzare.