Piante+per+balcone+e+giardino%2C+cosa+controllare+prima+di+comprarle%3A+eviti+una+spesa+inutile
ot11ot2it
/incontri/piante-per-balcone-e-giardino-cosa-controllare-prima-di-comprarle-eviti-una-spesa-inutile/amp/
⁠⁠Lifestyle

Piante per balcone e giardino, cosa controllare prima di comprarle: eviti una spesa inutile

Published by
Mary Ingrosso

Prima di acquistare una nuova pianta da inserire in giardino o sul balcone, è importante verificare queste caratteristiche: si risparmiano tantissimi soldi. 

La primavera è la stagione in cui la natura si risveglia, manifestandosi al massimo del suo splendore. Piante verdi, alberi e fiori, sono infiniti gli esemplari che possono arricchire non soltanto strade e campagne, ma anche l’ambiente domestico.

Piante per balcone e giardino, cosa controllare prima di comprarle: eviti una spesa inutile – ot11ot2.it

In questo periodo si è particolarmente invogliati a mettersi alla prova con il giardinaggio, accogliendo diverse tipologie di amiche verdi in casa. Per qualcuno la possibilità di esercitare il proprio pollice verde è offerta dalla presenza di un giardino privato. Per altri, anche il balcone si trasforma in un piccolo angolo di paradiso grazie alle piante in vaso.

Ci si ritroverà dunque molo probabilmente a vagare tra i corridoi di un vivaio o nel reparto specifico di un supermercato. É facile farsi prendere dall’entusiasmo restando affascinati dalle incantevoli varietà di colori, foglie e fioriture. Una pianta che si mostra al meglio della sua bellezza invita sicuramente all’acquisto, ma questo potrebbe non bastare per assicurarsi che sia sana.

Dei piccoli particolari che passano quasi sempre inosservati agli occhi meno esperti, possono dare molte informazioni sulla potenziale longevità dell’esemplare. Una volta scoperti questi segreti ed analizzati i dettagli, sarà possibile evitare di ritrovarsi con una pianta destinata a deperire in breve tempo. Così si risparmierà una spesa inutile, oltre che una grande delusione.

Come riconoscere una pianta in salute: i dettagli da verificare

É successo anche ai più esperti coltivatori di lasciarsi ammaliare dalla meraviglia di una pianta in esposizione, cedendo ad un acquisto impulsivo, per poi restare amareggiati quando questa muore dopo pochi giorni. Nella maggior parte dei casi può trattarsi di “pollice nero”, ossia dell’effettiva incapacità di prendersene cura, a causa di scarse conoscenze in merito.

Come riconoscere una pianta in salute: i dettagli da verificare – ot11ot2.it

Spesso tuttavia, questo accade perché non si presta attenzione a degli evidenti segnali che potrebbero essere colti osservando la pianta stessa. La prima cosa da fare per scegliere un esemplare in salute è analizzare le foglie. Alcune di esse possono presentare delle crepe, altre delle macchie chiare o trasparenti, o le punte secche. In tutti questi casi è meglio lasciar perdere, optando per una pianta che presenta foglie verdi, ben attaccate al fusto e flessibili.

Si dovrà poi passare a guardare le radici, qualora il vaso lo consenta. Se appaiono troppo morbide e scure potrebbero essere marcite a causa di un eccesso di acqua. Anche il terriccio può dare molte indicazioni. Questo non dovrebbe essere né troppo bagnato né troppo secco. L’ideale è che sia omogeneo ma ben drenato e che non si notino anomalie in superficie.

É molto frequente che le piante in vendita siano colpite da malattie o parassiti. É possibile notarne alcuni ad occhio nudo, riconoscere la loro presenza nel substrato nel caso di vermi o sulla superficie della pianta nel caso di infezioni fungine. Capita inoltre, che vi sia una concentrazione di moscerini che volano intorno ad essa. In tutti questi casi la pianta è chiaramente malata.

Infine nel caso dei fiori bisogna prestare un’attenzione in più. Per quanto una fioritura ben visibile sia molto attraente per l’occhio, non si dovrebbe portare una pianta già fiorita in casa propria. L’ideale è puntare su un esemplare con boccioli ancora chiusi, per poter godere dell’intero processo di fioritura piuttosto che ritrovarsi con una pianta sfiorita dopo poco.

Mary Ingrosso

Laureata in Scienze della Comunicazione, Salentina DOC. Ho fatto della passione per la scrittura la mia professione. Mi occupo di Spettacolo, TV e Lifestyle. Trasformo ogni articolo in un'occasione di crescita e approfondimento.