Dimagrire è una questione matematica: devi sapere quante calorie assumere per perdere peso e grasso. Esiste un modo semplicissimo per scoprirlo senza fare centinaia di calcoli.
La regola alla base del dimagrimento è il deficit calorico: in pratica devi introdurre meno calorie di quante ne bruci con le attività che svolgi durante la giornata. Va da sé, dunque, che per dimagrire devi sapere prima di tutto quante energie ti servono, quante dovresti introdurne e solo dopo puoi creare un deficit calorico.
Sia ben chiaro: se i chili da perdere sono molti, è indispensabile rivolgersi ad un dietologo o ad un nutrizionista. Puoi fare da sola solo se devi perdere giusto quei due o tre chiletti di troppo in vista della prova costume ma se il peso deve scendere di più di 5 chili, meglio non fare di testa tua.
Il rischio, infatti, è di creare un danno alla tua salute e rallentare pure il tuo metabolismo. Se, invece, devi solo perdere un paio di chiletti, c’è un modo semplicissimo per sapere quante calorie dovresti assumere durante la giornata e, di conseguenza, quante sottrarne per dimagrire. Nel prossimo paragrafo vediamo tutto in modo dettagliato.
La caloria altro non è che un’unità di misura: ci dice quanta energia serve per innalzare di un grado la temperatura dell’acqua. Dunque, a ben vedere, la dieta è tutta una questione di matematica. Ma io ti semplifico la vita e ti svelo un modo semplicissimo per fare i calcoli.
Come precisato nel paragrafo precedente, per dimagrire – che non significa solo perdere peso ma significa, soprattutto, perdere massa grassa – occorre introdurre meno calorie di quante ne introduciamo di norma. Per prima cosa bisogna conoscere il nostro fabbisogno calorico in modo da poter poi creare un deficit.
Il nostro fabbisogno calorico ci dice quante calorie dovremmo assumere in un giorno in base alla nostra età, al nostro sesso biologico e in base all’attività fisica che svolgiamo. Una volta stabilito il fabbisogno calorico sappiamo le calorie che dovremmo assumere per mantenere il peso che abbiamo.
Per calcolarlo dobbiamo: moltiplicare il nostro peso per 22 e poi moltiplicare questo risultato per 1.3. Facciamo un esempio: se io peso 47 kg dovrò fare 47×22 che come risultato mi darà 1034. A questo punto dovrò moltiplicare 1034 x1.3 e il risultato sarà 1344. Queste dunque saranno le calorie che io dovrei assumere in un giorno per continuare a pesare 47 kg. Ma poniamo il caso che io volessi perdere due kg. A quel punto dovrò creare un leggero deficit calorico. Ma di quanto?
Per non rischiare di mangiare troppo né troppo poco mi basterà moltiplicare il risultato ottenuto per 0,8: 1344×0,8 fa 1075. Queste sono le calorie che io dovrei assumere ogni giorno per dimagrire. Naturalmente, ribadiamo, questo metodo vale solo se si vogliono perdere giusto un paio di chiletti. Nel caso dovessimo perderne di più, la cosa migliore è rivolgersi ad un professionista.