Tante persone hanno paura di prendere decisioni. Preferiscono tirarsi indietro, ma non è solo per paura. La causa potrebbe essere più seria.
In un mondo complesso come quello di oggi, prendere una decisione non è facile. Molte persone hanno paura delle conseguenze e, così, restano ferme il più a lungo possibile. Spesso, però, questo atteggiamento si ritorce contro di loro, perché non consente di gestire nel modo desiderato le diverse situazioni.
Dietro a tale comportamento, potrebbe esserci un motivo molto più serio. Non si tratta solo di un timore superficiale, ma di un problema con radici profonde. Per fortuna la soluzione esiste e tutti possono trovarla. Ci sono dei metodi che, nell’arco di poco tempo, consentono di capovolgere le cose.
Saper prendere una decisione, specialmente nei momenti di difficoltà, è essenziale. Tirarsi indietro, oltre a compromettere la propria libertà di scelta, rischia di essere controproducente e di allontanare opportunità preziose. Sono tantissime le persone, però, che di fronte ai piccoli e ai grandi problemi della vita, tendono a tentennare. Non si vogliono prendere alcuna responsabilità, perché temono di non poter più tornare indietro.
Questo meccanismo si basa su dinamiche complesse e difficili da individuare. Gli individui che agiscono così non sono pigri o troppo spaventati. In molti casi, al contrario, sono vittime di un fenomeno sempre più diffuso al mondo d’oggi: la scarsa autostima. Solitamente, è accompagnata anche da altre manifestazioni e può avere un impatto davvero deleterio sulla vita di tutti i giorni.
Ecco quattro strategie per affrontarla: