Il pranzo di Pasqua ti ha riempito il frigorifero? Ricicla i tuoi piatti in modo intelligente evitando gli sprechi di cibo.
Manca sempre meno all’arrivo del pranzo di Pasqua, momento familiare particolarmente atteso, in grado di riunire e creare un’atmosfera conviviale attorno ad un’unica tavolata. Tra antipasti, primi piatti della tradizione regionale, secondi a base di agnello e dolci tipici, il pranzo di Pasqua rappresenta un vero e proprio tripudio di sapori.
Ogni regione italiana presenta la sua gamma di prodotti tradizionali, preparati e consumati in occasione delle festività pasquali. Così come le tutte le più importanti celebrazioni annuali, anche durante la Pasqua sono sempre di più i piatti preparati e avanzati dal pranzo tradizionale.
Nonostante la quantità di portate avanzate dentro il frigorifero, è possibile riutilizzare il cibo in modo intelligente evitando gli sprechi e gli scarti. Ecco come riutilizzare gli alimenti rimasti con creatività, creando nuovi piatti gustosi e altrettanto sorprendenti.
Il giorno dopo Pasqua può rivelarsi particolarmente traumatico per chi, aprendo il frigorifero, nota troppi avanzi rimasti. Gli avanzi dei primi al forno, dei secondi di carne e dei dolci pasquali, possono affollare la cucina per parecchi giorni, rischiando di essere sprecati. In questo scenario, è possibile mettere in atto alcuni suggerimenti pensati per dimezzare gli sprechi e riciclare i pasti del pranzo di Pasqua in modo consapevole e intelligente.
Nel caso in cui siano avanzati pezzi di colomba pasquale, è possibile riutilizzarli per creare un pan brioche gustoso, ideale per la prima colazione. Basterà immergere la fetta di colomba nell’uovo, abbrustolirla in padella e aggiungere dello zucchero a velo o, in alternativa, i pezzi rimasti dell’uovo al cioccolato. La colomba di Pasqua avanzata, inoltre, può essere riutilizzata facilmente per creare dei crostini dolci perfetti per insalate, minestre, vellutate o per aperitivi veloci e leggeri. Basterà tagliare la colomba a piccoli quadratini, i quali andranno poi cotti in forno per circa 15 minuti.
Non appena avranno raggiunto la croccantezza desiderata, potranno essere utilizzati per guarnire qualsiasi tipo di piatto. Gli avanzi dell’arrosto o della carne di agnello, invece, potranno essere recuperati per realizzare delle polpette gustose. Basterà frullare la carne avanzata, aggiungere un uovo, del parmigiano reggiano, del pan grattato e creare delle polpette da cucinare in padella.