Nessuno lo immagina, ma per capire se un capo usato è di valore si deve osservare questo dettaglio: solo così ti levi ogni dubbio.
In questi ultimi anni, forse anche a causa della crisi economica e dell’aumento vertiginoso dei prezzi dei beni di prima necessità e non solo, gli acquisti di capi usati è diventata una vera e propria tendenza. Se prima veniva vista come una cosa poco gradevole, anzi era considerata quasi in senso dispregiativo, adesso è una moda che sta pian pano coinvolgendo sempre più persone.
Ci sono tantissimi modi per poter acquistare capi di seconda mano, a partire dai più comuni mercati di quartiere, eventi e fiere cittadine e poi per i più pigri, ci sono tantissimi siti online che permettono un’ampia scelta di prodotti e non solo capi d’abbigliamento. basterà selezionare il prodotto preferito e nel giro di pochi giorni arriverà comodamente a casa.
Ciò che rende sempre più appetibile l’acquisto di capi di seconda mano, è la possibilità di poter trovare anche abiti di marca ad un prezzo ovviamente stracciatissimo. Inoltre, per chi ama il vintage, è questo il modo perfetto per trovare jeans, magliette, felpe e giubbini di un tempo, che sono introvabili nei più comuni negozi di abbigliamento.
Ma prima di tornare a casa e aprire il nuovo bottino, come possiamo essere certi di aver acquistato davvero un capo di un tempo e che soprattutto abbia un certo valore? In molti andrebbero direttamente all’etichetta per vedere se porta il nome di qualche famoso brand, ma non è affatto questa la risposta corretta. Infatti, per scoprire se si tratta di un capo risalente realmente agli anni passati, ciò che si dovrà guardare con attenzione è la zip.
Ma come mai la zip può fare così la differenza? Ebbene, in base al periodo in cui è stata prodotto il capo e di conseguenza cucita la zip si potrà capire il periodo a cui fa riferimento. Ad esempio, le zip Talon dominavano negli anni ‘50 e ‘60. Le Scovill, invece, sono associate agli anni ‘70, mentre le YKK hanno iniziato a diffondersi a fine anni ‘70. Quindi, scoprire che nome è impresso sulla zip potrà far capire realmente il periodo a cui fa riferimento.