I+rimedi+naturali+efficaci+per+combattere+la+disidratazione+in+pochi+minuti
ot11ot2it
/incontri/i-rimedi-naturali-efficaci-per-combattere-la-disidratazione-in-pochi-minuti/amp/
⁠⁠Lifestyle

I rimedi naturali efficaci per combattere la disidratazione in pochi minuti

Published by
Elena Arrisico

La disidratazione provoca sintomi che non vanno sottovalutati. Fortunatamente, esistono rimedi naturali per combatterla con efficacia.

Se hai sintomi come mal di testa, stanchezza, pelle secca e un senso di confusione, sappi che potrebbe trattarsi di disidratazione. Questa potrebbe essere causata, ovviamente, dalla mancanza di acqua; situazione aggravata da caldo e stress, magari. Spesso, questi segnali vengono sottovalutati.

I rimedi naturali efficaci per combattere la disidratazione in pochi minuti – ot11ot2.it

Bisogna tenere presente che il benessere fisico e mentale deve venire prima di tutto. Scopriamo alcuni dei rimedi naturali efficaci per combattere la disidratazione in pochi minuti.

Disidratazione, cosa provoca? Come idratarsi velocemente con i rimedi naturali

Cosa provoca la disidratazione? Come detto, può essere dovuta a vari fattori come il caldo eccessivo, ma anche febbre, diarrea, vomito, attività fisica intensa, stress o il fatto, ovviamente, di non bere abbastanza. I sintomi possono comparire lentamente, ma non vanno assolutamente ignorati perché possono portare a malesseri, stanchezza, mal di testa, senso di confusione, pelle secca e problemi cardiocircolatori, aumentando – tra le altre cose – il rischio di calcoli renali. Ecco, quindi, come idratarsi velocemente con i rimedi naturali.

Come idratarsi velocemente con i rimedi naturali – ot11ot2.it
  1. Acqua: ovviamente, la cosa più scontata di tutti è della semplice acqua a temperatura ambiente da bere. Ne dovremmo bere almeno due litri al giorno.
  2. Cocco: si tratta di un concentrato di magnesio, potassio e zuccheri, ideale per reidratarsi dopo l’attività fisica o, comunque, una sudorazione intensa.
  3. Acqua con sale e limone: è una bevanda facile e veloce da preparare, ricca di elettroliti naturali. Questa contiene potassio e vitamina C. Basta spremere mezzo limone in un bicchiere di acqua fresca, aggiungendo un pizzichino di sale.
  4. Tisana al limone e allo zenzero: una buona tisana tiepida è in grado di stimolare la digestione, consentendo il riassorbimento dei liquidi a livello intestinale. Basta far bollire un po’ di acqua a cui aggiungere qualche fettina di zenzero, facendo intiepidire e aggiungendo succo di limone.
  5. Frutta: pensiamo a frutti come meloni, angurie, arance o fragole. Questi sono, infatti, ottimi alleati contro la disidratazione grazie all’elevato contenuto di acqua. Ne contengono più del 90%, oltre a vitamine e sali minerali per la disidratazione, appunto.
  6. Miele: può, infine, essere di aiuto anche un cucchiaino di miele, in quanto ricco di sali minerali, zuccheri ed enzimi. Agevola l’assorbimento dei liquidi e dona energia. Si può assumere diluito in acqua o in una tisana al mattino.

Questi sono alcuni dei modi per combattere al meglio la disidratazione. Si tratta di alleati della salute, che aiutano a reintegrare i liquidi recuperando il benessere in poco tempo e anche con gusto.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!