Hai i denti ingialliti, ma non puoi fare a meno del caffè: i consigli imbattibili del dentista
Published by
Maria Vittoria Ciocci
1 giorno ago
Il caffè ha ingiallito i tuoi denti, ma non puoi farne a meno: il dentista indica una serie di escamotage per evitare ulteriori danni.
Il motivo per cui il consumo di caffè può favorire l’ingiallimento dei denti si riassume nella presenza di tannini. Si tratta di composti chimici naturali, che si trovano comunemente in alimenti quali caffè appunto, ma anche vino e tè. Questi si attaccano allo smalto dentale e causano, di conseguenza, la formazione di macchie antiestetiche.
Hai i denti ingialliti, ma non puoi fare a meno del caffè: i consigli imbattibili del dentista – ot11ot2.it
Per evitare che i tannini rovinino il sorriso, si possono applicare una serie di strategie. Gli esperti consigliano di seguire questi step ogni giorno, soprattutto laddove si consumino spesso alimenti e bevande che contengono appunto queste fastidiose componenti chimiche.
Consumare caffè senza ingiallire i denti, il consiglio del dentista
Per molti è impossibile iniziare la giornata senza una tazza di caffè. Oltre ad alzare la pressione e favorire la concentrazione, questa semplice bevanda vanta moltissimi benefici. Può contrastare l’insorgere di patologie cardiache, ma anche di ictus, Alzheimer e diabete. Inoltre, possiede una buona quantità di antiossidanti. Ciò nonostante, il suo consumo – come abbiamo specificato – può causare l’ingiallimento dello smalto dentale. A questo proposito, si possono applicare le seguenti strategie del dentista:
Consumare caffè senza ingiallire i denti, il consiglio del dentista – ot11ot2.it
Bere acqua: il semplice gesto di sciacquare la bocca dopo aver bevuto caffè, tisane e simili può fare la differenza sull’azione dei tannini;
Limitarne il consumo: ovviamente meno caffè bevete, più i vostri denti manterranno la colorazione originale;
Usare la cannuccia: per evitare che i tannini si depositino sui denti, potete utilizzare una cannuccia e fare in modo di indirizzare la bevanda altrove;
Aggiungere latte: sembra una banalità, ma macchiare il caffè significa renderlo oggettivamente meno scuro. I tannini si depositeranno meno e dunque avranno meno effetto. Va bene qualsiasi tipo di latte, sia il latte vaccino che quello vegetale;
Lavare di denti (come e quando): prima di tutto, è consigliato lavare i denti dopo almeno 30 minuti dal consumo del caffè. In secondo luogo, è consigliato l’utilizzo di un dentifricio a base di fluoro. Ogni due anni, se ne avete la possibilità, potete procedere con lo sbiancamento professionale. È inoltre importante lavare i denti almeno due volte al giorno, soprattutto successivamente al consumo di alimenti che contengono i tannini, ed utilizzare un dentifricio sbiancante la sera prima di coricarsi. Per concludere, non dimenticate di passare il filo interdentale.
Il discorso è diverso se lo smalto dei vostri denti tende naturalmente al giallo. In quel caso, si può procedere solo con lo sbiancamento professionale.
Maria Vittoria Ciocci
Il mio nome è Maria Vittoria Ciocci, ho 25 anni e vivo a Roma. Nel 2013 ho lasciato il mio paesino lombardo per raggiungere la Capitale e me ne sono perdutamente innamorata. Sono laureata in Scienze delle Comunicazioni, spero di proseguire gli studi in ambito giornalistico e di specializzarmi in cinema e spettacolo.