Doppio+Spid%3F+Attenzione+alla+truffa%3A+in+questo+modo+vi+svuotano+il+conto
ot11ot2it
/incontri/doppio-spid-attenzione-alla-truffa-in-questo-modo-vi-svuotano-il-conto/amp/
⁠⁠Lifestyle

Doppio Spid? Attenzione alla truffa: in questo modo vi svuotano il conto

Published by
Fabio Scapellato

La clonazione dello Spid è un rischio enorme che riguarda tutti coloro che possiedono un’identità digitale: grazie al secondo profilo, i malintenzionati possono letteralmente sostituirsi alla vittima e prendere possesso dei suoi averi.

Lo Spid è attualmente il sistema di identificazione digitale più utilizzato per accedere ai servizi pubblici online. Questo strumento di identificazione è stato pensato per evitare che le credenziali d’accesso possano essere rubate e dunque per rendere più sicure le informazioni contenute nei siti della pubblica amministrazione.

Doppio Spid? Attenzione alla truffa: in questo modo vi svuotano il conto – ot11ot2.it

Il governo già lo scorso anno ha avviato un progetto di ampliamento della Carta d’Identità Digitale che permetterà ai cittadini che la possiedono di poterla utilizzare per sostituire lo Spid nell’accesso alle funzionalità online della Pubblica Amministrazione, ma finché non l’avranno tutti quest’ultimo sarà necessario.

Per attivare lo Spid è necessario fornire un documento di riconoscimento ed il codice fiscale, quindi fornire un numero di telefono e un indirizzo mail che servono come strumenti di sicurezza per confermare l’identità durante ogni accesso. In teoria dunque è difficile aggirare il sistema di sicurezza creato, tuttavia i truffatori sono riusciti a sfruttare un “bug” della legislazione.

Attenzione alla truffa del doppio Spid, le conseguenze possono essere gravi

Le Faq dello Spid indicano con chiarezza che ciascuna persona può richiedere più identità digitali, sia con lo stesso provider che con provider differenti, questa possibilità ha dato margine di manovra ai truffatori che una volta entrati in possesso dei documenti d’identità della persona o utilizzando l’AI per generarne di falsi, creano un secondo Spid attraverso il quale si sostituiscono alle vittime.

Attenzione alla truffa del doppio Spid, le conseguenze possono essere gravi – ot11ot2.it

L’allarme è stato lanciato dal Sole 24 Ore attraverso la testimonianza diretta di un lettore che ha scoperto il raggiro. I truffatori, tramite un secondo Spid a suo nome, avevano aperto un’azienda di Superalcolici, creato un conto corrente e una Partita Iva. In passato alcuni dipendenti della PA hanno denunciato altri tipi di truffa Spid, in quei casi i malintenzionati avevano cambiato le coordinate bancarie sui loro profili e fatto accreditare gli stipendi su un loro conto.

Il problema di questo genere di truffa è che gli istituti bancari ed in generale i sistemi informatici non possono scoprire il furto d’identità poiché questa è certificata dallo Spid, inoltre le vittime si rendono conto di essere cadute nella trappola solo dopo aver subito danni consistenti.

Come fare ad ovviare a questo pericolo? Una soluzione potrebbe essere quella di limitare il numero di Spid ad uno solo, così da evitare l’apertura di un secondo attraverso il quale i malintenzionati operano in tutta tranquillità.

Un’altra soluzione potrebbe essere aumentare le procedure di sicurezza per l’apertura di una seconda identità online, magari mandando avvisi e richieste di conferma ai contatti  che l’utente ha fornito per l’apertura del primo Spid, dunque permettendo a questo di sapere subito se qualcuno sta cercando di operare alle sue spalle.

Fabio Scapellato

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.