Acqua+del+rubinetto%3A+prima+di+berla+devi+fare+attenzione+a+questo+dettaglio%2C+rischi+grosso%21
ot11ot2it
/incontri/acqua-del-rubinetto-prima-di-berla-devi-fare-attenzione-a-questo-dettaglio-rischi-grosso/amp/
⁠⁠Lifestyle

Acqua del rubinetto: prima di berla devi fare attenzione a questo dettaglio, rischi grosso!

Published by
Maria Vittoria Ciocci

Prima di bere l’acqua del rubinetto, è importante fare attenzione a questo dettaglio: rischi effetti collaterali sulla salute.

Il consumo o meno dell’acqua del rubinetto è tutt’oggi argomento di dibattito. Tendenzialmente, gli esperti consigliano di evitare l’acquisto dell’acqua in bottiglia. Non si tratta solo di salvaguardia dell’ambiente, bensì di tutela della salute. È provato, di fatto, che all’interno dell’acqua confezionata siano presenti delle microplastiche.

Acqua del rubinetto: prima di berla devi fare attenzione a questo dettaglio, rischi grosso! – ot11ot2.it

Al contempo, è bene tenere in considerazione un altro dettaglio. Consumare l’acqua del rubinetto è consigliato a condizione che vengano rispettati determinati parametri. Un dettaglio importante è individuabile con l’olfatto. Se percepite un odore particolare, è importante seguire alcuni step prima di consumare l’acqua della vostra cucina.

Annusa l’acqua: se ha questo odore, agisci subito

Prima di bere l’acqua del rubinetto, è opportuno verificare che non emani odore di cloro. La potabilità, di fatto, dipende da un processo di “clorazione”, che usufruisce di questo particolare agente chimico per uccidere i batteri ed evitare eventuali contaminazioni. È bene sottolineare che la sua quantità è molto bassa, per cui l’assunzione difficilmente causa problemi alla salute. Ciò nonostante, è meglio seguire questi semplici step prima di bere l’acqua del rubinetto.

Annusa l’acqua: se ha questo odore, agisci subito – ot11ot2.it

In primo luogo, è importante far decantare l’acqua. Il cloro è un elemento chimico volatile, per cui – laddove riempiate, ad esempio, una brocca – è sufficiente lasciarla con il tappo aperto per qualche ora, così da favorire la completa eliminazione della sostanza. Un secondo escamotage consiste nel bollire l’acqua per 10-15 minuti, lasciarla quindi raffreddare e consumarla dopo qualche ora.

Il terzo metodo risiede nell’installazione di un purificatore. Si tratta di un sistema di filtraggio dell’acqua domestica, posizionato proprio sotto il lavello della cucina o del bagno. Infine, potete farvi aiutare dal limone. Se il sapore del cloro è tropo forte, un po’ di succo di agrume oppure una fetta del frutto vi aiuterà a contrastare l’acre sapore (e odore) di chimico. Il problema del cloro, dunque, non è tanto da attribuire a potenziali effetti collaterali.

Si tratta soprattutto di un disagio legato al gusto e all’odore forte. Tutto cambia se sussiste il rischio che l’acqua sia contaminata. Per qualsiasi dubbio è meglio chiedere ad un’autorità esperta oppure al proprio amministratore condominiale. Il retrogusto di cloro, però, è un buon segno, poiché significa che l’acqua del vostro rubinetto è passata per il processo di “clorazione”.

Maria Vittoria Ciocci

Il mio nome è Maria Vittoria Ciocci, ho 25 anni e vivo a Roma. Nel 2013 ho lasciato il mio paesino lombardo per raggiungere la Capitale e me ne sono perdutamente innamorata. Sono laureata in Scienze delle Comunicazioni, spero di proseguire gli studi in ambito giornalistico e di specializzarmi in cinema e spettacolo.