Se le tubature del lavandino si intasano sempre è molto probabile che tu stia commettendo alcune di queste pessime abitudini.
Nonostante in casa l’attenzione sia sempre massima, gli imprevisti non mancano mai. Ovviamente, quando uno di questi si presente, di certo non accade mai per caso, ma alla base ci sarà sicuramente qualche piccola distrazione o qualche abitudine sbagliata, che ha provocato poi il ‘disastro’.
Uno dei fenomeni più comuni che si verificano in casa, è quello di ritrovarsi di punto in bianco con il lavello ostruito e con l’acqua al suo interno che non defluisce più a dovere. Un imprevisto che si presenta davvero molto spesso, ma che purtroppo è frutto di abitudini completamente sbagliate e che in molti adottano in cucina. Di base c’è sempre qualcosa che non va, ma che viene poi accentuato da azioni che durano ormai da tempo.
La fretta, la mancanza di tempo e spesso anche la stanchezza, soprattutto a fine giornata, portano a compiere dei gesti completamente sbagliati, che poi alla lunga creano delle situazioni complicate. Ad esempio, ritrovarsi con il lavandino della cucina ostruito non è di certo una piacevolissima sensazione, soprattutto se ormai l’acqua non defluisce più nemmeno lentamente. Dopo aver risolto il problema con i più comuni rimedi fai da te, sarà però importante modificare tutti quei comportamenti che hanno portato a questo.
Il primo errore da non commettere mai per evitare che il lavandino si intasi regolarmente, è quello di non usare lo scarico come se fosse una pattumiera. La maggior parte delle tubature, sono piccole e strette non adatte quindi al passaggio di pezzi di cibo. Altro errore clamoroso è quello di lavare piatti troppo sporchi, infatti, anche in questo caso eventuali residui potrebbero ostruire le tubature. C’è poi chi ha la pessima abitudine di gettare l’olio esausto nello scarico e anche in questo caso, questo gesto scellerato andrebbe evitato, anche perché l’olio inquina le falde acquifere.
Un altro aspetto molto importante da considerare è quello di non trascurare la pulizia delle tubature, anche se in apparenza potranno sembrare libere e pulite, magari in profondità non è così e quindi anche del bicarbonato e acqua calda una volta alla settimana andrà ad aiutare molto. Infine, meglio preferire l’acqua calda a quella fredda perché permetterà di sciogliere il grasso e di far defluire liberamente negli scarichi.