Spese+notarili+per+l%26%238217%3Bacquisto+della+casa%2C+cos%C3%AC+non+le+potrai+recuperare+nel+730%21+La+verit%C3%A0+che+pochi+conoscono
ot11ot2it
/economia/spese-notarili-per-lacquisto-della-casa-cosi-non-le-potrai-recuperare-nel-730-la-verita-che-pochi-conoscono/amp/
Economia

Spese notarili per l’acquisto della casa, così non le potrai recuperare nel 730! La verità che pochi conoscono

Published by
Valentina Trogu

Non conoscere la condizione imprescindibile per recuperare le spese notarili per l’acquisto della casa farà perdere molti soldi.

In dichiarazione dei redditi si possono portare le spese notarili ma non tutte. Bisogna conoscere da cosa dipende la possibilità di recuperare parte delle somme corrisposte al professionista quando si acquista una casa o meglio l’abitazione principale.

Spese notarili per l’acquisto della casa, così non le potrai recuperare nel 730! La verità che pochi conoscono (Ot11ot2.it)

Finalmente si può comprare casa, un’abitazione da vivere con la propria famiglia e da arredare a proprio piacimento. Tanti sacrifici ma alla fine si potrà avere un immobile di proprietà pagandolo caro, certo, ma l’investimento nel mattone è forse tra i più sicuri. Riuscire a pagare l’intero importo senza dover chiedere un mutuo è una bella opportunità o forse no?

Non avere la rata mensile con il pagamento degli interessi per un lunghissimo periodo di tempo è un enorme vantaggio ma bisogna sapere che se non c’è mutuo non si sarà la possibilità di detrarre le spese notarili. Secondo la normativa, infatti, mutuo e detrazioni delle spese dal notaio sono strettamente collegati. Pur approfittando dell’agevolazione prima casa senza mutuo non ci sarà detrazione.

Come funziona la detrazione delle spese notarili

L’articolo 15 del TUIR prevede una detrazione del 19% con tetto massimo di 4 mila euro solo per gli interessi passivi del mutuo e gli oneri accessori legati ad un contratto di mutuo. Non solo, il finanziamento dovrà essere sottoscritto per l’acquisto dell’abitazione principale. Tra gli oneri accessori rientrano le spese notarili legate alla stipula del mutuo, ai costi anticipati dal professionista per conto del cliente, all’iscrizione o alla cancellazione dell’ipoteca.

Come funziona la detrazione delle spese notarili (Ot11ot2.it)

Non sono tra le spese ammesse, invece, la compravendita della casa e l’onorario del notaio se non c’è il mutuo. Il fatto che si chiedano le agevolazioni prima casa non ha importanza, solo in presenza di un contratto di mutuo spettano le detrazioni al 19%. Senza mutuo tutti i costi saranno totalmente a carico dell’acquirente. Rimane una libera scelta del cittadino, dunque, se comprare casa con il mutuo solo per poter detrarre ogni anno gli interessi passivi e le spese notarili iniziali oppure se pagare subito l’intera somma senza dover corrispondere mensilmente rate piuttosto onerose.

C’è un’ulteriore puntualizzazione da fare. Per poter beneficiare della detrazione per le spese notarili non solo bisognerà sottoscrivere un mutuo e adibire l’immobile ad abitazione principale. Sarà necessario che l’acquirente non possieda alcun altro immobile ad uso abitativo nello stesso Comune e che trasferisca la residenza entro 18 mesi dall’acquisto (l’IMU se dovuto si comincerà a pagare subito dopo il rogito, non quando ci si trasferisce nell’abitazione).

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.