Reddito+donne+garantito+con+la+circolare+del+5+marzo+2025%3A+va+sfruttata+subito+se+si+%C3%A8+in+difficolt%C3%A0
ot11ot2it
/economia/reddito-donne-garantito-con-la-circolare-del-5-marzo-2025-va-sfruttata-subito-se-si-e-in-difficolta/amp/
Economia

Reddito donne garantito con la circolare del 5 marzo 2025: va sfruttata subito se si è in difficoltà

Published by
Anna Peluso

Con la circolare di marzo, l’INPS ha disciplinato le modalità di accesso al Reddito di Libertà. Dal 12 maggio al via alla piattaforma per ricevere le domande.

Il 12 maggio sarà attiva la piattaforma INPS che raccoglierà le nuove domande per il Reddito di Libertà. Con la circolare n. 54 diffusa a marzo, l’Istituto di previdenza ha diffuso i dettagli relativi alle modalità di presentazione delle domande. Ecco chi ne ha diritto e come fare.

Reddito donne garantito con del 5 marzo 2025: va sfruttata subito se si è in difficoltà -ot11ot2.it

Il 5 marzo scorso l’INPS ha diffuso la circolare n. 54 con la quale illustrava la disciplina del Reddito di Libertà, fornendo anche le istruzioni per le modalità di accesso al sostegno economico e definendo i criteri di ripartizione delle risorse stanziate per gli anni 2024, 2025 e 2026 e che ammontano a 10milioni di euro per ciascun anno.

Il reddito è un aiuto economico rivolto alle donne vittime di violenza, seguite da un centro antiviolenza riconosciuto dalla Regione. Il contributo mira a sostenere le donne in tutto il percorso di fuoriuscita dalla violenza e a riacquistare una propria indipendenza economica e autonomia personale. Dal 12 maggio 2025, l’INPS apre la piattaforma per l’acquisizione delle nuove domande.

Reddito di Libertà, modalità e termini di presentazione delle domande

Il Reddito di Libertà consta di un aiuto economico elargito alle donne, che siano mamme o meno e che hanno subito violenza domestica, pari a 500 euro mensili percepibili per un massimo di 12 mesi. La misura poi è compatibile con altri strumenti di sostegno come l’Assegno di Inclusione.

Reddito di Libertà, modalità e termini di presentazione delle domande -ot11ot2.it

Con la circolare di marzo l’INPS ha sottolineato tra le altre cose che le domande presentate per l’accesso al Reddito entro il 18 Aprile 2025 e non accolta per mancanza di fondi mantengono priorità. Con un nuovo messaggio, datato 7 maggio, l’Istituto di Previdenza fa sapere che a decorre dal 12  maggio 2025 è online il servizio per la presentazione delle nuove domande, che saranno sempre accolte sulle base delle risorse disponibili a livello regionale e tenendo conto della data e dell’ora di invio delle stesse domande.

Le domande per il Reddito di Libertà devono essere presentate dalle donne interessate tramite i Comuni di riferimento, cioè dal Comune nel cui ambito è avvenuta la presa in carico ca parte del comune di riferimento. Il modulo di presentazione delle domanda è SR208 denominato Domanda Reddito di Libertà e reperibile nella sezione moduli del sito INPS.

Anna Peluso