Il denaro fa la felicità? Forse non del tutto ma ormai anche gli esperti sono sicuri di una cosa: chi guadagna meno di una certa cifra non può essere felice.
Un vecchio proverbio recitava che i soldi non fanno la felicità… Ma se i soldi non rendono felici, la miseria ancora meno, ammettiamolo! Non è detto che chi è ricco sia felice ma, certamente, ha meno preoccupazioni di chi deve fare i salti mortali per arrivare alla fine del mese con uno stipendio di 1200 euro.
Sul concetto di felicità potremmo restare a discutere tutta la vita e non ne verremmo mai a capo in quanto ognuno ha la propria idea in merito. Per alcuni la felicità consiste nel fare carriera e avere successo, per altri consiste nel poter fare tutto ciò che si vuole senza vincoli per altri ancora consiste nell’avere una bella famiglia. Chi ha ragione? Tutti: ognuno ha il diritto di essere felice come meglio crede, nei limiti della Legge.
Anche gli esperti di Sociologia sono concordi nell’asserire che è innegabile che ci sia una certa correlazione tra felicità e benessere economico se non altro perché, appunto, si hanno meno preoccupazioni e meno stress. In particolare gli studiosi hanno stabilito qual è lo stipendio ideale che dovremmo portarci a casa per essere felici.
Anche i ricchi piangono…ma meglio piangere per noia piuttosto che per fame o perché non si hanno i soldi necessari per comprare dei medicinali o per effettuare visite mediche o per far studiare i propri figli all’Università. Secondo gli esperti c’è uno stretto legame tra denaro e benessere emotivo. Di seguito vediamo quanto dovremmo guadagnare per poter essere felici.
Posto che il denaro è importante ma la salute di più, è anche vero che chi non ha abbastanza denaro non può nemmeno farsi curare in caso di bisogno. Una famiglia che stenta ad arrivare alla fine del mese non riuscirà a garantire nemmeno un’adeguata istruzione ai propri figli in molti casi, soprattutto in Paesi in cui l’istruzione non è gratuita.
Chi è ricco non necessariamente è felice ma chi è al di sotto della soglia minima di povertà, sicuramente non potrà stare bene. In base a studi accurati e analisi approfondite che hanno tenuto conto dell’attuale costo della vita, secondo gli studiosi per essere felici dovremmo guadagnare almeno 60.000 dollari all’anno, cioè circa 53.000 euro netti. Cifra non impossibile da raggiungere ma che, comunque, almeno in Italia si allontana parecchio dagli stipendi medi.
Questa cifra garantirebbe benessere emotivo e soddisfazione in quanto consentirebbe di stare tranquilli e, al tempo stesso, di togliersi qualche sfizio. Attenzione però: non bisogna nemmeno guadagnare troppo altrimenti la situazione si rovescia e anziché più felici diventeremo più stressati. Al di sopra dei 95.000 dollari annui (84.000 euro circa) le persone non stanno meglio ma peggio. Forse perché, per raggiungere questi importi, bisogna lavorare troppo a discapito di tempo libero, famiglia e hobbies.