Perdere soldi è un incubo, specie se ciò accade per dei rischi inediti alla postazione del bancomat: sbagliano tutti.
Si tratta di errori del quotidiano a volta dati per scontati, ma che divengono un grosso problema per i cittadini. Mai lasciare la postazione del bancomat senza aver compiuto questo gesto, i rischi potrebbero essere ancora più gravi del previsto.
Sono i piccoli gesti a fare la differenza, proprio come la scelta in questione prima di lasciare il bancomat. Il punto è che davvero pochi sanno quanti e quali rischi sono all’ordine del giorno.
I pagamenti digitali stanno sostituendo a piccoli passi l’uso del contante, anche se sono ancora tantissimi gli italiani che preferiscono averlo. Può chiamarsi abitudine o punto di vista, in ogni caso quando si preleva non bisogna mai dare nulla per scontato.
Quindi, anche se dai dati più recenti del 2024 emergono maggiori transazioni elettroniche rispetto che alla modalità tradizionale, c’è ancora un 41% degli acquisti effettuato mediante cash fisico. Gli sportelli hanno ancora il loro utilizzo, e per questo possibili problematiche, anche gravi.
Come si è certi di fare un prelievo sicuro? Ci sono dei tasti da tenere in conto come quello che chiude la sessione, quello del “no” alla ricevuta, ma c’è anche il non accettare aiuti e distruggere i documenti, e altri accorgimenti per fare bene. Queste le regole per mettere i soldi al sicuro.
È importantissimo premere il tasto “annulla” dopo ogni prelievo. Ci sono sportelli che non chiudono immediatamente la sessione dell’utente, infatti capita che il sistema chieda se si vogliano effettuare altre operazioni. Ed è qui il tranello: se ci si allontana senza premere “annulla”, la sezione resta attiva per dei secondi!
Ci potrebbe essere un malintenzionato che se ne approfitta prelevando denaro non suo. Per questo bisogna assolutamente premere “annulla” prima di andare via!
L’altro tasto è quello che dice “no” alla ricevuta, il quale sarebbe meglio cliccarlo. Sembra assurdo, ma se molti credono che avere una conferma con un documento, sia fonte di serenità, d’altro canto potrebbe far rischiare tutto. Se i foglietti vengono persi e contengono dati come il saldo del conto, numero della carta o parte del codice identificativo, sono guai!
Quindi, premere “no” non una, ma due volte! Se si vuole avere il denaro sotto controllo, si può vedere dall’App della Banca dello smartphone. Così, non si rischia nulla, né spreca carta.
Meglio andare in sportelli “più sicuri”, cioè quelli in luoghi frequentati, ed evitarne di isolati. Controllare anche che non abbiano “anomalie”, come parti mobili o oggetti inusuali nello slot della carta. Perché dei truffatori installano dispositivi per clonarle. Proteggere sempre il PIN con una mano davanti quando lo si digita.
Anche non accettare mai aiuti da sconosciuti durante il prelievo sembra scontato, ma è fondamentale. Distruggere sempre carte che possano avere i propri dati personali e digitare “no” alla stampa della ricevuta, sono i gesti che salvano i propri risparmi.