Carta Dedicata a Te 2025, confermata la misura: quando arriva la prossima ricarica

È stata confermata dal Governo per il 2025 la Carta Dedicata a Te: quando potrebbe arrivare la prima ricarica e tutto quello che c’è da sapere.

Tra i vari benefici confermati per il 2025 rientra anche la Carta Dedicata a Te, il beneficio introdotto nel 2023 per sostenere le famiglie con bassi redditi. Il contributo viene erogato su una carta prepagata assegnata al beneficiario e può essere utilizzato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti e abbonamenti al servizio di trasporto pubblico.

Carta Dedicata a Te
Carta Dedicata a Te 2025, confermata la misura: quando arriva la prossima ricarica (Foto da Ansa) – Ot11ot2.it

I nuclei familiari, dunque, nei prossimi mesi potranno ancora usufruire della Carta Dedicata a Te, ma sarà necessario attendere il decreto attuativo che definirà tutti i dettagli operativi della misura, rifinanziata nell’ultima Legge di Bilancio. Capiamo quali potranno essere le novità per l’anno in corso e quando potrebbe arrivare la prossima ricarica.

Carta Dedicata a Te 2025, quando arriverà la ricarica e le novità previste

Non è ancora stato pubblicato il decreto attuativo relativo alla Carta Dedicata a Te, il contributo confermato anche per il 2025 attraverso l’ultima Legge di Bilancio, approvata a dicembre dello scorso anno dal Governo.

Uomo paga supermercato carta
Carta Dedicata a Te 2025, quando arriverà la ricarica e le novità previste (Ot11ot2.it)

L’esecutivo ha stanziato una cifra pari a 500 milioni di euro per il 2025, 100 milioni in meno rispetto a quelli previsto per la precedente edizione. Al momento, dunque, si ipotizzano due strade: una riduzione dell’importo erogato rispetto al 2024 quando i beneficiari hanno ricevuto 500 euro o una riduzione del numero dei beneficiari che lo scorso anno ammontavano a circa 1,33 milioni di nuclei familiari. Non è escluso, però, che possano essere aggiunte ulteriori risorse per lasciare invariata la misura.

Anche per quest’anno i beneficiari non dovranno presentare domanda e si ipotizza che i requisiti rimangano invariati rispetto a quelli visti nelle precedenti due edizioni della Carta Dedicata a Te: Isee non superiore ai 15mila euro e nessun membro del nucleo familiare deve essere percettore di altri sussidi, come Assegno di Inclusione o Naspi. Potrebbe nuovamente essere data precedenza ai nuclei familiari numerosi e con figli sotto i 18 anni. Infine, non dovrebbero subire modifiche i beni acquistabili con la prepagata: alimentari di prima necessità, abbonamenti al trasporto pubblico e carburanti.

Per quanto riguarda il calendario, come già detto, sarà necessario attendere il decreto attuativo. Non si esclude che la misura possa essere presentata a giugno con la prima ricarica attesa per settembre, proprio come accaduto lo scorso anno.

Si consiglia ai beneficiari che hanno già usufruito della misura di conservare la prepagata, dato che, come accaduto nel 2024, la ricarica nel 2025 potrebbe arrivare sulla stessa carta.

Gestione cookie