Sono state pubblicate dall’Inps le due circolari che riguardano il bonus donne e il bonus giovani: cosa prevedono le misure e come fare domanda.
Sono arrivate le circolari dell’Inps relative al bonus donne e al bonus giovani. In particolare, l’istituto di previdenza sociale, sul proprio sito internet, ha fornito le modalità operative per richiedere le agevolazioni e illustrato tutti i requisiti necessari.
Queste due misure, finanziate dal Programma giovani, donne, lavoro 2021-2027, prevedono l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che assumono lavoratrici o giovani sotto i 35 anni contratto a tempo indeterminato. L’agevolazione può arrivare sino a 500 euro al mese per ciascun lavoratore assunto o sino a 650 euro per le aziende situate nella Zes (Zona Economica Speciale).
Con le circolari 90 e 91 dello scorso 12 maggio, l’Inps ha illustrato i requisiti e le modalità per la presentazione della domanda utile ad accedere al bonus donne e al bonus giovani, le due misure introdotte per incentivare l’assunzione di personale non dirigenziale con contratto a tempo indeterminato.
Iniziando dal bonus donne, questa agevolazione consente è rivolta ai datori di lavoro che possono ottenere l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali per un totale di 24 mesi per ogni lavoratrice assunta entro il 31 dicembre dell’anno in corso. La lavoratrice assunta deve rispettare almeno una delle seguenti condizioni: disoccupata da almeno 24 mesi, limite che scende a 6 mesi per le lavoratrici residenti nell’area Zes (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna); svolge professioni o attività di lavoro caratterizzata da disparità occupazionale di genere. Lo sgravio fiscale è pari a 650 euro mensili per ogni lavoratrice assunta. Esclusi dal beneficio sono i contratti di lavoro domestico e i rapporti di apprendistato.
Per quanto riguarda il bonus giovani, invece, è previsto sempre un esonero totale dei contributi previdenziali per 24 mesi e per ogni giovane under 35 assunto con contratto a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2025. L’agevolazione in questo caso è pari a 500 euro mensili per ogni assunzione, tetto che sale a 650 euro mensili per i residenti nella Zona Economica Speciale. I requisiti richiesti, in questo caso, per il lavoratore sono: limite di età entro i 35 anni; non aver mai avuto un contratto a tempo indeterminato; assunzione come operaio, impiegato o quadro.
In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal datore di lavoro attraverso il portale Inps nella sezione dedicata, accedendo mediante le credenziali Spid, Cie o Cns. Una volta effettuato l’accesso, sarà necessario compilare il modulo telematico, disponibile dal 16 maggio. Ricordiamo che le due agevolazioni saranno erogate sino ad esaurimento delle risorse a disposizione, sarà, dunque, necessario affrettarsi.