L’INPS mette a disposizione di tantissime persone questo particolare bonus, da sfruttare subito: è valido per tre anni ed è pronto ad aiutare in molti, ma poi niente rinnovi.
Arriva una buona notizia dall’INPS per tanti lavoratori, in un periodo sicuramente difficile; mentre il nodo pensioni continua ad essere una tematica di dibattito importantissima a livello economico, ci sono alcune particolari categorie di lavoratori che, ora, possono sfruttare un bonus decisamente utile.
Questo nuovo incentivo è compreso nella Manovra Finanziaria 2025, che ha portato ad esempio anche il taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi, la revisione delle aliquote IRPEF e anche diversi altri benefici sia per i neo-nati che per le famiglie e le mamme.
In aggiunta, però, è presente anche un importante bonus per tutti quegli imprenditori che decidono di avviare nuove attività economiche; l’incentivo va sfruttato subito, ha validità di tre anni (senza possibilità di rinnovo) ed è rivolto a commercianti ed artigiani. Nei primi momenti dell’impresa, può risultare davvero decisivo per la buona riuscita dell’avvio dell’attività: ecco tutti i dettagli, dai requisiti alla domanda.
Stando ai dettagli emersi dalla nuova circolare Inps n. 83/2025, chi avvia un’attività autonoma durante quest’anno, iscrivendosi per la prima volta nella gestione degli Artigiani o dei Commercianti, può avere diritto ad una decontribuzione, che vale sia per i titolati di imprese individuali e familiari (anche i Forfettari), sia per i soci di società di persone o di capitali.
La misura prevedere una riduzione del 50% dei contributi previdenziali da versare, solitamente dovuti dai neo-iscritti per l’attività di artigiano e commerciante; un’ agevolazione importante, che permette agli imprenditori di sostenere dei costi più bassi nei primi periodi della loro attività. Rimane l’obbligo del versamento di 7,44 euro (annui) come contributo per il finanziamento della maternità, oltre allo 0,48% dovuto dai commercianti per l’indennizzo della rottamazione licenze.
Possono accedere a questo particolare bonus tutte le nuove imprese, con i soggetti richiedenti che non devono aver precedentemente sotto scritto contratti di lavoro autonomo o aver lavorato nel settore come artigiani o commercianti; inoltre, per beneficiarne, i richiedenti devono aver effettuato per la prima volta l’iscrizione alle gestioni speciali dell’Inps per gli autonomi esercenti attività artigianale o commerciale.
Lo sconto sul pagamento dei contributi ha una durata di 3 anni, a partire dalla data di avvio dell’attività (che deve essere comunque fra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025); la riduzione viene riconosciuta dalla data di effettiva prima iscrizione alla gestione previdenziale.