Il caro bollette è diventato insostenibile? Ecco come richiedere velocemente e facilmente un bonus da 200 euro.
Gli ultimi anni sono stati interessati dall’insorgenza sempre più aggressiva di importi eclatanti sulle bollette delle famiglie italiane. Dapprima voce di sottofondo all’interno del bilancio mensile, le utenze domestiche si sono trasformate in una delle principali preoccupazioni di molti italiani.
Complice una crisi energetica generalizzata e l’impatto della guerra sempre più vicina, i costi delle materie prime hanno visto un incremento esponenziale in pochi anni. In questo scenario, sono molti i consumatori i quali si sono affidati a fonti di energia rinnovabile o a soluzioni alternative da adottare quotidianamente.
L’attuale Governo ha più volte posto l’accento sulla situazione corrente del mercato energetico europeo e nazionale. Per supportare la spesa dei consumatori e delle famiglie italiane, da oggi è possibile richiedere una agevolazione pensata per ridurre l’impatto del caro bolletta sui bilanci mensili.
Il nuovo Decreto Bollette 2025 si pone in maniera risolutiva contro l’attuale situazione caotica e complessa che caratterizza il mercato energetico italiano. La misura di sostegno, contenuta nel decreto, conferma il bonus sociale per le utenze domestiche di energia elettrica destinato ai nuclei familiari con un valore ISEE fino a 9.530 euro. Quest’ultima soglia, è stata recentemente innalzata a 15.000 euro in presenza di almeno tre figli a carico e di 20.000 se i figli all’interno del nucleo familiare sono più di tre.
Per accedere e richiedere il nuovo bonus bollette, tuttavia, è essenziale rispettare i requisiti richiesti dal decreto, reperibili in completezza sulla piattaforma digitale dell’INPS. Per il 2025, il Governo Meloni ha inoltre introdotto una serie di novità in materia, tra cui un contributo straordinario di 200 euro pensato per ampliare la platea dei beneficiari in Italia. Quest’ultimo, sarà riservato a chi presenta un valore ISEE aggiornato fino a 25.000 euro, senza ulteriori condizioni.
Una volta richiesto, il contributo verrà erogato automaticamente nel secondo trimestre dell’anno per chi ha già un ISEE valido, oppure durante il primo trimestre utile successivo alla presentazione della domanda. L’importo di 200 euro si aggiungerà al bonus ordinario e sarà scontato direttamente in bolletta, senza la necessità di presentare alcuna domanda. Sarà dunque sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS in modalità telematica o recandosi presso uno degli sportelli pubblici del proprio Comune.