Servizi per il turismo digitale
Il Comune di Bari, ha avviato un percorso programmatico di Bari Smart City finalizzato alla conversione della propria realtà urbana a “smart” mediante l’attuazione di interventi orientati al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Il progetto Servizi per il Turismo Digitale, in linea con gli obiettivi dell'Agenda Digitale 2016-2018 del Comune di Bari, si pone l’obiettivo di incrementare la presenza di servizi turistici multimediali, a integrazione di quanto già previsto dal progetto in corso di Bari Guest Card sulla città di Bari, nel contesto più ampio del territorio metropolitano, e la una fruizione dei servizi che possa raggiungere il maggior numero di utenti fornendo loro accesso a nuovi percorsi ed itinerari turistici, oltre che a nuovi servizi multimediali da predisporre nei pressi degli itinerari stessi.
La realizzazione del progetto dovrà offrire una serie servizi che si suddivideranno nelle seguenti aree:
- evoluzione dell’attuale Bari Guest Card,
- costruzione di uno Sportello Eventi web,
- erogazione di nuovi servizi orientati al turista ed ai cittadini,
- predisposizione di nuovi servizi multimediali lungo gli itinerari turistici.
Il progetto si colloca nell’ambito degli interventi di sistematizzazione dell’offerta culturale, d’incremento della dotazione di servizi e di ottimizzazione delle modalità di fruizione del patrimonio artistico, di concerto con la Regione Puglia e con il MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) per ottimizzare l’accesso ai musei cittadini, statali e comunali e per promuovere le offerte di qualità della Città di Bari e della sua area metropolitana.
Tra gli obiettivi principali del progetto è presente quello della realizzazione di uno Sportello Eventi, tramite la fornitura di servizi web avanzati e integrati con le diverse realtà locali, pubbliche e private, e l'implementazione di nuove funzionalità alla piattaforma Bari Guest Card realizzata dall’Amministrazione Comunale di Bari, offrendo agli utenti nuovi servizi turistici lungo gli itinerari e i percorsi turistici nel contesto dell'area metropolitana di Bari.
I servizi di cui sarà dotata la piattaforma dello Sportello Eventi saranno:
- gestione eventi;
- manifestazioni di pubblico spettacolo;
- gestione permessi occupazione suolo pubblico;
- gestione ASL per eventi dove necessitano di controlli di igiene;
- servizi in collaborazione con tour operator per promozione di pacchetti turistici;
- gestione autorizzazione carico/scarico merci;
- gestione autorizzazioni varie;
- servizi per strutture turistico-ricettive;
- servizi multimediali lungo gli itinerari turistici.
- Redazione della scheda progetto per il Piano Operativo del PON Metro 2014-2020
- Ammissione a finanziamento del progetto e relativo quadro economico all'Autorità Urbana (Organismo Intermedio)
- Affidamento sviluppi progetto tramite convenzione CONSIP (SPC Lotto 4 per lo sviluppo software del portale)
- Redazione del Piano dei Fabbisogni inviato alla RTI SPC Lotto 4 (Almaviva)
- Approvazione del Progetto dei Fabbisogni inviato dalla RTI SPC Lotto 4
- Sottoscrizione Contratto Esecutivo SPC Lotto 4
- Sviluppo ed evoluzione dei servizi attualmente in corso

I target di riferimento sono:
- Turisti, a cui dovrà essere garantito accesso non solo a nuove tipologie di informazioni e servizi attraverso lo Sportello Eventi, ma anche ad un maggior numero di punti di accesso fisici ubicati nei punti cruciali di interesse turistico e culturale dell'itinerario;
- Operatori turistici, a cui si chiederà supporto alla promozione degli itinerari ed alla divulgazione degli stessi.
- Ricorso a convenzioni CONSIP
- Antonio Cantatore, Direttore Ripartizione Innovazione Tecnologica, Comune di Bari, RUP di progetto
- Filomena Marchitelli, Funzionario tecnico Ripartizione Innovazione Tecnologica, Comune di Bari, Referente tecnico
- RTI Almaviva Spa (CONSIP SPC Lotto 4)
- Personale interno all'ente/agli enti appartenente a più unità organizzative
Il Comune di Bari collabora con la Città Metropolitana di Bari e la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Bari al fine di favorire la promozione turistica del territorio anche tramite lo sviluppo dei servizi della piattaforma.
Sono di seguito elencati alcuni degli output previsti dal progetto per quanto riguarda i servizi multimediali lungo gli itinerari:
- nuovi servizi per la fruizione di contenuti culturali sugli itinerari turistici esistenti lungo il territorio della città di Bari e dell'area metropolitana che prevedono anche l’utilizzo di tecnologie wi-fi e paline informative;
- servizi su nuovi itinerari marittimi, da declinare lungo la costa barese e quella metropolitana; per esempio percorso lungo costa della città di Bari, percorso costa Bari Sud (da Bari a Monopoli), percorso costa Bari Nord (da Bari a Molfetta);
- applicazione di realtà aumentata da realizzarsi sulla skyline della costa barese e metropolitana e da usufruire durante il tragitto degli itinerari marittimi;
- percorsi geolocalizzati: analisi degli spostamenti dei turisti nella città tramite applicazione mobile integrata alla card turistica (attraverso la tecnologia NFC - Near Field Communication);
- sistemi di CRM (customer relationship management) per gli utenti del servizio Bari Guest Card.
- Estensione dei servizi turistici digitali a tutti i cittadini dell’area metropolitana barese.
- Incremento dell’attrattività turistica mediante la promozione del sistema Bari Guest Card e delle possibilità che esso offre ai fini della scoperta della Terra di Bari.
- Monitoraggio, controllo e raccolta dati del flusso turistico.
Il progetto è in fase di sviluppo.
- Rilancio dell’economia e dello sviluppo sociale e culturale del Comune capoluogo e dell’intera area metropolitana;
- Fruibilità dei servizi da circa 1 milione di utenti (appartenenti al 41 Comuni della Città Metropolitana) come destinatari del progetto;
- Accesso a nuovi percorsi ed itinerari turistici, oltre che a nuovi servizi multimediali da predisporre nei pressi degli itinerari stessi.
Difficoltà nel coordinamento di tutti gli stakeholder privati e istituzionali attivi nella filiera turistica locale.
Nell'ottica della condivisione dell'iniziativa progettuale sopra richiamata, la Città Metropolitana di Bari, il Comune di Bari e la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Bari hanno intrapreso un percorso di pianificazione congiunta e di collaborazione nella progettazione delle attività necessarie alla promozione della vocazione turistica dell’area metropolitana ed alla funzionalità del sistema Bari Guest Card.
Il portale Bari Guest Card sarà evoluto e testato come il primo “ecosistema turistico digitale metropolitano” che consente agli operatori coinvolti nella filiera turistica di conoscere i comportamenti e gli stili di consumo dei visitatori per poi programmare politiche turistiche efficaci.
- Testimonial/relatore nell’ambito di seminari o laboratori per scambio di esperienze
- Coaching alle amministrazioni che intendono implementare esperienze simili
