Fornire un accompagnamento sostanziale alle riforme della PA.
Tre linee d’azione che prevedono:
A seguito dell’emergenza Covid-19 e della difficoltà delle amministrazioni a portare avanti gli interventi, la scadenza per la realizzazione dei piani di lavoro è stata prorogata al mese di dicembre.
Con oltre 1.000 partecipanti da tutto il territorio italiano, i quattro webinar e i tre incontri di scambio con le Province, realizzati a partire dal 17 febbraio scorso, hanno fatto registrare un grande interesse e rendendo le iniziative una importante occasione di condivisione di conoscenze, strumenti ed esperienze realizzate dal progetto in oltre due anni di attività di accompagnamento e capacitazione istituzionale e amministrativa.
Rispetto al tema dell’assessment delle competenze e piano dei fabbisogni di personale, oltre alla realizzazione di incontri a distanza (sostitutivi dell’affiancamento on site), il lavoro si è concentrato sulla costruzione di una library di profili professionali standardizzati in base alle attività che le amministrazioni, prevalentemente comunali, svolgono, da validare successivamente con le amministrazioni partecipanti e condividere con il Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP). Inoltre è stata avviata una collaborazione con il DFP volta a raccordare la logica del framework metodologico per la definizione dei fabbisogni con il SILP (Sistema Informativo del Lavoro Pubblico), di supporto alle decisioni della Pubblica Amministrazione in materia di lavoro pubblico.
È in corso dal 16 giugno un percorso formativo strutturato in modalità e-learning, il cui obiettivo è fornire una visione olisitica e coerente delle varie dimensioni che impattano su tutti i processi di gestione e sviluppo delle risorse umane. Nello specifico il percorso, strutturato in 6 moduli, alterna due diversi “format”:
Per l’ambito della valutazione delle performance, oltre al supporto a distanza alle amministrazioni, sono state avviate alcune attività funzionali alla creazione di strumenti e guide operative da diffondere successivamente e su specifici temi quali la valutazione partecipativa e l’aggiornamento dei sistemi di misurazione e valutazione.
Inoltre dal 22 aprile al 16 giugno è stato realizzato il ciclo di webinar “Idee per un’amministrazione sempre più performante” destinato alla partecipazione di amministratori, dirigenti, funzionari, OIV e CUG delle amministrazioni locali che hanno aderito al progetto che in questo momento emergenziale possono cogliere l’occasione per processi di self empowerment. Il ciclo di 6 webinar ha fornito, con cadenza settimanale, approfondimenti su vari temi legati al piano delle performance, agli obiettivi e relativi indicatori, alle relazioni tra performance individuale, performance organizzativa e performance istituzionale, all’integrazione tra ciclo della performance e sistema dei controlli interni, al piano anticorruzione e trasparenza, alla valutazione partecipativa della performance.
La serie di sei webinar è stata curata dal team di esperti dell’area tematica “Valutazione delle performance” della società LINKS MANAGEMENT con l’obiettivo di supportare le amministrazioni nel processo di efficace attuazione del sistema di misurazione e valutazione della performance.
Per l’ambito semplificazione, le attività in presenza sono state sostituite integralmente con quelle a distanza attraverso incontri di lavoro di almeno 3 ore con ciascuna amministrazione finalizzati all’implementazione del Piano di lavoro, attraverso la condivisione di documenti organizzativi e normativi e la raccolta di quesiti e questioni critiche.