Nell’ambito della strategia di trasformazione urbana Bari Smart City, il Comune di Bari ha avviato una serie di progetti volti a rendere la città più moderna, interattiva e accessibile, migliorando la qualità della vita dei cittadini e l’esperienza dei visitatori. Uno dei progetti più significativi in questa direzione è “Servizi per il Turismo Digitale”, un’iniziativa che punta a integrare le potenzialità delle tecnologie digitali con la promozione culturale e turistica della città e della sua area metropolitana.
Il progetto si inserisce tra gli obiettivi strategici dell’Agenda Digitale 2016–2018 del Comune di Bari, ed è pensato per incrementare l’offerta di servizi turistici multimediali, facilitandone la fruizione da parte di un pubblico ampio e diversificato. Il nuovo sistema punta a valorizzare l’infrastruttura già esistente, come la Bari Guest Card, e a integrarla con nuovi strumenti e funzionalità. Il tutto in un’ottica metropolitana che considera l’intero territorio, non solo il capoluogo, come attrattore turistico.
Obiettivo prioritario è rendere più accessibili i percorsi turistici, integrando le informazioni digitali con strumenti di interazione sul territorio e promuovendo nuovi itinerari e servizi intelligenti lungo le principali rotte culturali e naturalistiche.
Il progetto si articola in quattro aree operative fondamentali:
Evoluzione della Bari Guest Card, con nuovi contenuti e servizi digitali;
Creazione dello Sportello Eventi Web, un portale interattivo per turisti, cittadini e operatori;
Introduzione di nuovi servizi turistici e informativi per migliorare l’esperienza dell’utente;
Installazione di servizi multimediali lungo gli itinerari turistici, come totem, segnaletica digitale e realtà aumentata.
Questi elementi si integrano per costruire un vero e proprio ecosistema turistico digitale, in cui il turista può pianificare, vivere e condividere la propria esperienza in modo intuitivo, connettendosi direttamente con l’offerta culturale e ricettiva del territorio.
Tra le novità più significative del progetto vi è la realizzazione di un Sportello Eventi online, uno strumento che ambisce a diventare il punto di riferimento per la promozione di eventi e servizi nella città di Bari. Oltre a fornire informazioni turistiche aggiornate, lo sportello integrerà servizi amministrativi legati alla gestione degli eventi pubblici.
Attraverso la piattaforma sarà possibile gestire permessi per l’occupazione del suolo pubblico, coordinare le attività con la ASL per i controlli igienico-sanitari, gestire autorizzazioni varie e collaborare con i tour operator per la promozione di pacchetti turistici. Il sistema supporterà anche le strutture turistico-ricettive, integrando informazioni e servizi personalizzati per ogni tipologia di evento o attività sul territorio.
Il progetto è stato formalmente inserito nel Piano Operativo del PON Metro 2014–2020 ed è stato finanziato dall’Autorità Urbana. Per lo sviluppo tecnico, il Comune ha attivato una convenzione con CONSIP (SPC Lotto 4), affidando l’implementazione del portale alla RTI Almaviva S.p.A.. Le attività operative hanno previsto la redazione del piano dei fabbisogni, la definizione dei contenuti e lo sviluppo graduale delle funzionalità previste.
Il progetto, attualmente in fase di sviluppo, ha già definito un cronoprogramma operativo, e coinvolge un gruppo di lavoro interdisciplinare interno al Comune, con il supporto di referenti tecnici e stakeholder locali.
Il progetto è pensato per diversi target di riferimento. I turisti potranno usufruire di nuovi strumenti informativi e interattivi, grazie anche alla presenza di totem digitali nei punti di maggiore interesse. Gli operatori turistici saranno invece coinvolti nella promozione degli itinerari e nella diffusione dei contenuti attraverso la rete dei servizi.
L’integrazione tecnologica sarà garantita da strumenti come la realtà aumentata, applicata ad esempio alla skyline della costa barese, e da sistemi di geolocalizzazione e tracciamento tramite la Bari Guest Card dotata di tecnologia NFC. Saranno attivati anche sistemi di CRM per raccogliere informazioni sui comportamenti dei visitatori e migliorare la pianificazione delle attività turistiche.
Il progetto mira a una diffusione capillare dei servizi turistici digitali nell’area metropolitana di Bari. Tra gli output previsti, troviamo la realizzazione di nuovi contenuti multimediali, itinerari marittimi lungo la costa (Bari–Molfetta, Bari–Monopoli), la mappatura interattiva dei percorsi, l’applicazione di realtà aumentata, e l’attivazione di strumenti di analisi e monitoraggio dei flussi turistici.
L’obiettivo a lungo termine è quello di incrementare l’attrattività turistica della città e del suo territorio, facendo leva su un sistema digitale capace di coinvolgere circa un milione di utenti distribuiti nei 41 comuni della Città Metropolitana. Inoltre, si punta al rilancio economico, sociale e culturale dell’intero territorio barese.
Un punto di forza del progetto è l’approccio collaborativo tra il Comune di Bari, la Città Metropolitana e la Camera di Commercio, che hanno intrapreso un percorso condiviso per la pianificazione e promozione turistica integrata. Questo modello di lavoro può essere trasferito e replicato in altri contesti territoriali, rendendo Bari un caso pilota per la costruzione di un ecosistema turistico digitale metropolitano.
L’esperienza ha mostrato il potenziale delle piattaforme integrate nella gestione e promozione del turismo, ma ha anche evidenziato la necessità di coordinare tutti gli attori della filiera, pubblici e privati, per garantire coerenza e efficacia nelle azioni.