Questa sezione sarà dedicata a illustrare le principali novità in merito alla nuova Programmazione 2021-2027 in modo da comprendere e approfondire in che direzione si sta muovendo l’Unione Europea e le principali prospettive per il nostro Paese con particolare riferimento ai temi legati all’ Agenda Digitale e al Rafforzamento della Pubblica Amministrazione.
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE (2021-2027) la Commissione ha voluto rafforzare e modernizzare il ruolo della politica di coesione, vale a dire la principale politica di investimenti dell'UE e una delle sue più concrete espressioni di solidarietà.
Tutte le regioni europee continueranno a beneficiare dei Fondi della politica di coesione secondo la consueta suddivisione in tre categorie: meno sviluppate, in transizione e più sviluppate.
Le risorse della politica di coesione si concentreranno su 5 obiettivi strategici:
- un’Europa più intelligente: mediante la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente;
- un’Europa più verde: mediante la transizione verso un'energia pulita, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione dei rischi;
- un’Europa più connessa: attraverso il rafforzamento della mobilità e della connettività regionale alle TIC;
- un’Europa più sociale: attraverso l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali;
- un’Europa più vicina ai cittadini: attraverso la promozione dello sviluppo sostenibile e integrato delle zone urbane, rurali e costiere e delle iniziative locali.
Il metodo di assegnazione sarà basato sul PIL pro capite, come per la programmazione 2014 2020, ma con l’aggiunta di nuovi criteri quali: disoccupazione giovanile, basso livello di istruzione, cambiamenti climatici nonché accoglienza e integrazione dei migranti.
La nuova politica di coesione fornirà un sostegno alle strategie di sviluppo gestite a livello locale e conferirà maggiori responsabilità alle autorità locali nella gestione dei fondi.
Infine, le iniziative programmate saranno complementari alle azioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
