Webinar PON Governance. Avviso pubblico #pongov: contenuti e modalità di accesso ai finanziamenti

Con un investimento di 12 milioni di euro il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 ha pubblicato lo scorso 20 aprile un Avviso volto a finanziare progetti per lo scambio e l’evoluzione di buone prassi fra Pubbliche Amministrazioni.
Con l’obiettivo di promuovere forme di cooperazione interistituzionale e diffondere soluzioni e pratiche amministrative tra le più innovative realizzate nel Paese, l’iniziativa contribuisce alla strategia di capacity building sostenuta dal PON Governance per una pubblica amministrazione più efficiente, più efficace nel rispondere ai bisogni di cittadini e imprese, più vicina ai territori, più capace di costruire forme stabili di collaborazione istituzionale fondate su una governance innovativa.
L’Avviso pubblico – lanciato nel corso di un webinar lo scorso 11 aprile – sarà oggetto di un secondo appuntamento martedì 9 maggio alle 12 con l’obiettivo di richiamare l’attenzione su questa importante iniziativa avviata nel quadro del Programma.
In questo secondo webinar l’Autorità di Gestione approfondirà i contenuti dell’Avviso pubblico e le modalità di accesso ai finanziamenti, con focus specifici su alcuni dei temi più rilevanti quali le modalità di presentazione delle proposte, la dimensione e composizione del partenariato, la composizione del budget, i soggetti e le spese ammissibili, le procedure amministrative.
Programma
12:00 - 13:00 – I contenuti dell’Avviso pubblico e le modalità di accesso ai finanziamenti.
Riccardo Monaco – Autorità di Gestione del Programma
Giorgio Centurelli – Coordinamento strategico del Programma
Per iscriverti vai al sito PON governance
Prossimo appuntamento in calendario
16 maggio 2017 - Webinar DARA-“ItaliAE”
Il progetto accompagna il corso della riforma delle autonomie nel quadro della L. 56/2014 mediante un articolato complesso di azioni che punta alla progressiva "review" dell'intera geografia amministrativa territoriale, da realizzarsi in condivisione con tutti i livelli di governo ed il coinvolgimento attivo di Regioni, Province, Comuni ed Unioni di Comuni.