Verso #EURegionsWeek 2018: la partecipazione del Comitato di Pilotaggio OT11-OT2

Entrano nel vivo i preparativi per la European Week of Regions and Cities - EWRC, in programma dall’8 all’11 ottobre a Bruxelles.
La Settimana europea delle regioni e delle città è un appuntamento importante in cui amministrazioni europee, centrali, regionali e locali, esperti e accademici hanno modo di scambiare esperienze e competenze in materia di sviluppo regionale e urbano. Inoltre, in merito allo sviluppo della politica di coesione dell'UE, contribuisce a sensibilizzare i responsabili decisionali sul ruolo importante che giocano le regioni e le città nell'elaborazione delle politiche europee.
Quest’anno il Comitato di Pilotaggio OT11-OT2, in un panel con la Regione di Pomorskie (Polonia), il PON COMPETE 2020 (Portogallo), la Regione Umbria e l’Università Strathclyde di Glasgow, è stato selezionato per la EWRC con un workshop dal titolo “Strengthening the capacity of PAs & stakeholders: the role of ESIF Programmes”.
Il workshop si focalizzerà sul contributo dei Fondi SIE allo sviluppo della capacità amministrativa istituzionale e al miglioramento della qualità della vita dei territori. Sarà l’occasione per presentare la vasta gamma di progetti finanziati attraverso linee di investimento diverse ma interconnesse: gli Obiettivi Tematici 11 e 2 (per la parte Agenda Digitale), le Smart Specialization Strategies e i programmi di assistenza tecnica. In particolare:
- Laura Massoli, Dipartimento della Funzione Pubblica, presenterà i risultati del Monitoraggio 2017 sui POR e sui PON con interventi di rafforzamento della capacità amministrativa (OT11) e digitalizzazione (OT2), con evidenze sia sull’avanzamento finanziario che sulle caratteristiche dei progetti;
- Karolina Lipinksa, Regione di Pomorskie, porterà l’esperienza del proprio Programma Operativo Regionale, illustrando il ruolo chiave che ha avuto il processo di progettazione e attuazione della Smart Specialization Strategy di Pomorskie nello sviluppo della capacità istituzionale delle autorità locali e dei beneficiari, e le complementarità con la Crescita Digitale (OT2) e la Crescita dell’educazione alla conoscenza (OT11) nei PON.
- Alexandra Vilela, PON COMPETE (PT), presenterà il sostegno fornito dal programma Competitività e internazionalizzazione (COMPETE 2020), nell'ambito degli OT2 e 11, nello stimolare l'efficienza, l'efficacia e la qualità dei servizi pubblici, in particolare attraverso progetti a sostegno della trasformazione digitale della pubblica amministrazione portoghese.
- Lucio Caporizzi, Regione Umbria, si focalizzerà sulle sfide e sui successi dell'approccio integrato della Regione Umbria al rafforzamento della capacità amministrativa (OT11) e alla trasformazione digitale delle PA (OT2), con riferimento anche all'esperienza della Regione in materia di governance della Smart Specialisation Strategy.
La sessione sarà presieduta da Laura Polverari, European Policies Research Centre della University of Strathclyde di Glasgow.
Per maggiori informazioni e per aggiornamenti sul programma e tutte le iniziative in corso, consulta il sito European Week of Regions and Cities.