Sud Salento e area Grecanica, associazionismo oltre la SNAI

Ultimi due interventi del Formez PA, prima della pausa estiva, per la verifica del requisito associativo previsto dalla Strategia nazionale aree interne (SNAI). Il primo, l’11 luglio, nel Sud Salento e il 30 luglio nell’area Grecanica.
L’area progetto del Sud Salento comprende 14 comuni, quella Grecanica 11.
Entrambe le aree hanno avuto il via libera dei rispettivi preliminari di strategia da parte del Comitato tecnico aree interne (CTAI). Alla presenza dei sindaci, dei referenti regionali e del rappresentante del CTAI si è fatto il punto sulla situazione associativa, sul percorso da intraprendere per assolvere al requisito e sulla redazione delle relative bozze di Convenzione.
Trasporto scolastico, servizi digitali e protezione civile sono le tre funzioni a tal fine individuate dall’area pugliese.
Per l’area Grecanica la scelta è invece caduta su organizzazione generale, polizia municipale e ancora protezione civile.
Ciò che accomuna le due aree è l’intenzione di andare oltre gli obblighi previsti dalla SNAI e disegnare un sistema intercomunale più complesso, che gestisca in maniera efficace più servizi e funzioni e in grado di imprimere una significativa svolta alla governance territoriale.
L’obiettivo è quello di migliorare la capacità amministrativa dei territori in maniera permanente - in termini di competenze progettuali, utilizzo di risorse provenienti da fonti diversificate e accesso a bandi - a partire dall’obbligo associativo richiesto dalla SNAI.
Gli amministratori del Sud Salento hanno già selezionato turismo e mobilità come ulteriori funzioni da associare, mentre l’area calabrese ha per ora individuato quella di programmazione.
Già a settembre previsti nuovi incontri in tutte e due le aree per procedere nella costruzione della strategia associativa.