Home | Notizie | Metropoli Strategiche: progetto uChronicles, la Z Generation per Milano
08 Giugno 2021

Metropoli Strategiche: progetto uChronicles, la Z Generation per Milano

Metropoli Strategiche

Nove classi degli Istituti superiori di Milano sono state coinvolte nella fase sperimentale de Le uChronicles, un percorso promosso da ANCI nell’ambito del progetto “Metropoli Strategiche” insieme alla Città Metropolitana di Milano, con l’obiettivo di coinvolgere scuole e PA in un processo di co-progettazione di idee, per sviluppare soluzioni utili per il proprio territorio di riferimento.

UChronicles ha intrecciato:

  • un percorso formativo online sulle soft skills, team work, codesign necessario per affrontare con consapevolezza le fasi di progettazione;
  • dei momenti di riflessione individuale e numerose attività di ideazione in gruppo;
  • un hackaton per progettare insieme soluzioni utili per il proprio territorio,  con la consapevolezza e la competenza derivata dalle fasi precedenti.

Il tutto legato da una narrazione coinvolgente ambientata tra presente e futuro: gli studenti hanno dovuto aiutare la sedicenne Erica e la sua proiezione nel futuro a trovare delle soluzioni per produrre un mondo più equo e sostenibile.

Il progetto è suddiviso in tre fasi:

  1. RIFLETTI: un percorso formativo di e-learning svolto autonomamente sulla piattaforma moodle per acquisire competenze relazionali e collaborative oltre a conoscenze su alcune applicazioni della fibra ottica nel quotidiano.
  2. IMMAGINA: durante la seconda fase gli studenti hanno costruito, in gruppi di lavoro, delle idee “progetto” per la valorizzazione delle infrastrutture digitali a disposizione delle scuole e del territorio. Le proposte elaborate sono state poi presentate agli altri gruppi per essere votate dagli studenti che partecipano al progetto, in modo che fossero selezionate le 4 migliori idee.
  3. PROGETTA: le idee selezionate sono state oggetto di un Hackaton svolto nei giorni tra il 5 e 7 giugno nel quale sono state approfondite e, con l’aiuto di esperti, si andranno a sviluppare delle schede di progetto dettagliate al fine di poter avviare in futuro delle prototipizzazione.

Durante la plenaria conclusiva, svoltasi  il 7 giugno, sono state presentate le 4 idee selezionate che hanno evidenziato la capacità degli studenti di ragionare sul potenziale delle piattaforme digitali per rendere la Scuola un punto di riferimento del  territorio, andando a ridurre ed eliminare le varie barriere (disabilità, lingue straniere, etc.).

Grazie allo sviluppo e all’utilizzo della piattaforma - che ha permesso di sperimentare diverse forme divulgative (video, lezioni, giochi) - il progetto ha raggiunto i seguenti obiettivi:

  • individuazione di soluzioni/progetti/servizi/app che utilizzino il campus digitale metropolitano (collegamento di tutte le scuole secondarie di secondo grado con la fibra ottica di Città metropolitana);
  • incremento del livello di consapevolezza degli studenti sul proprio contesto e produzione di oltre 277 riflessioni individuali sull’Agenda 2030 e il fabbisogno del territorio;
  • offerta alle scuole secondarie di secondo grado di un project work che potesse essere utilizzato come PCTO (Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento);
  • veicolazione agli studenti delle competenze relazionali e collaborative utili sia per il presente, ma anche per la vita lavorativa futura;
  • comunicazione agli studenti delle  soluzioni  tecnologiche innovative che vengono utilizzate all’interno dell’Ente;
  • avvicinamento dei giovani all’Ente Città metropolitana.

uChronicles può essere ritenuto un caso di studio particolarmente utile alle altre Città metropolitane in quanto:

  • la fase “Immagina” e “Progetta” può essere collegata e adattata a delle iniziative di co-progettazione con i giovani che la Città metropolitana intende sviluppare;
  • rappresenta una modalità innovativa per comunicare alle giovani generazioni le attività/servizi/progetti della Città metropolitana. Il percorso formativo su piattaforma moodle può essere infatti personalizzato facilmente con l’adattamento della struttura narrativa,  con informazioni rispetto a servizi, progetti della Città metropolitana;
  • consente la costruzione di una learning community territoriale e potenzialmente di una learning community che connetta gli studenti di diversi territori;
  • offre alle scuole secondarie di secondo grado un percorso formativo online, atto ad acquisire competenze relazionali e collaborative, utili per il presente e per il mondo lavorativo, e che è stato apprezzato dai ragazzi e dai docenti. È, inoltre, utile per trasmettere competenze legate alla sostenibilità e all’Agenda 2030;
  • fornisce ai docenti materiale didattico, contenuti innovativi, suggerimenti metodologici che consentono un libero approfondimento in classe dei contenuti mediati in piattaforma;
  • facilita la costruzione di una rete di supporto per gli insegnanti con uno scambio proficuo di metodi, contenuti, esperienze;
  • supporta le scuole di propria competenza nell’attuazione dei PCTO;
  • migliora l’immagine e la reputation dell’Ente con le scuole e i giovani del proprio territorio.

Il progetto rientra tra le sperimentazioni locali di Metropoli Strategiche, realizzato da ANCI e finanziato dal PON Governance con l’obiettivo generale di accompagnare le Città Metropolitane nel processo di innovazione istituzionale, supportando i cambiamenti organizzativi e lo sviluppo delle competenze necessarie alla piena realizzazione di politiche integrate di scala metropolitana su tre specifici ambiti:

  • Semplificazione amministrativa per lo sviluppo economico 
  • Pianificazione strategica metropolitana 
  • Gestione associata dei servizi e piani di riassetto istituzionale e organizzativo