CReIAMO PA: tra il 16 e 18 maggio quattro incontri sul tema del Green Public Procurement

Si terranno tra il 16 maggio e il 18 maggio quattro incontri di approfondimento sul tema del Green Public Procurement, organizzati nell’ambito del progetto “CReIAMO PA – Competenze e Reti per l'Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA” finanziato a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Il 16 maggio avrà luogo il seminario “Rafforzare ed estendere l’attuazione degli acquisti pubblici verdi: fabbisogni, idee e prospettive a confronto”, durante il quale le Regioni e le Città Metropolitane si confronteranno sulla tematica degli acquisti pubblici verdi. In particolare, saranno individuati gli strumenti più idonei per l’attuazione del Green Public Procurement e delle politiche pubbliche per la transizione ecologica.
Si terrà il 17 maggio l’incontro “Integrare i CAM nelle procedure d’acquisto”, per favorire lo scambio delle buone pratiche riguardanti i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e il Codice degli appalti. Saranno approfonditi anche gli aspetti delle strategie regionali per l’aggiudicazione di servizi, beni e opere a ridotto impatto ambientale.
Parallelamente, nell’ambito dell’evento annuale del Forum PA 2023, saranno organizzati due tavoli tecnici.
Il primo, “Impostare e misurare l’Economia Circolare: la misurazione dei fenomeni come principio guida per l’integrazione dei principi di sostenibilità ambientale nell’azione amministrativa della PA”, si svolgerà il 17 maggio e avrà l’obiettivo di ragionare sui processi di transizione al modello di circolarità economica e sul quadro normativo di riferimento.
Il secondo tavolo “Comunicare l’Economia Circolare: la comunicazione come strumento di promozione e disseminazione di progetti, iniziative e buone pratiche realizzate nei diversi contesti territoriali dalle PA”, in programma per il 18 maggio, esaminerà gli strumenti, i canali e gli stili comunicativi adatti a promuovere quanto realizzato dalle amministrazioni locali nell’ambito della circolarità economica.
Per ulteriori informazioni, consultare questo sito.