Cloudify NOI PA: puntando sul Cloud Computing la PA può risparmiare 1,2 miliardi di euro

Cloudify NoiPA, il programma di trasformazione digitale di NoiPA realizzato dal MEF con il cofinanziamento dell’Unione Europea, PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, svolge un ruolo rilevante nella gestione del personale di tutta la Pubblica Amministrazione Italiana, permettendo di accrescere la quantità e la tipologia dei servizi attualmente messi a disposizione.
Secondo uno studio realizzato da Microsoft, un’operazione di modernizzazione e ottimizzazione dei Data Center della Pubblica Amministrazione - attraverso soluzioni di Cloud Computing - potrebbe generare un risparmio fino a 1,2 miliardi di euro all’anno.
La politica del “cloud first”, ovvero la definizione di nuovi progetti e servizi digitali nell’ambito della PA, sarebbe quindi in grado di ottimizzare risorse, accelerando l’innovazione e la produttività nel settore pubblico attraverso lo sviluppo di soluzioni per supportare la crescita e la creazione di un piano di competenze digitali ed ecosistemi innovativi per il futuro del Paese.
Questo processo di modernizzazione, in Italia, è stato già avviato grazie al progetto Cloudify NoiPA, lanciato dalla Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Fine ultimo del progetto, che ha una durata complessiva di quasi 90 mesi, è la trasformazione digitale di NoiPa, il sistema informativo di gestione del Personale del MEF che eroga servizi stipendiali, previdenziali e fiscali alle PA italiane. Ad oggi, sono oltre 100 le amministrazioni servite, per quasi due milioni di dipendenti pubblici.
Nell’economia odierna, incentrata sul digitale e sulla gestione di dati, la capacità delle istituzioni e delle imprese di sfruttare questo potenziale a disposizione diventa cruciale per migliorare la performance e la qualità dei servizi, assicurando il rispetto dei principi di privacy, sicurezza, trasparenza e interoperabilità.