POR FSE - Asse IV Capacità istituzionale
Risultato Atteso | Progetto | Beneficiario | Costo ammesso | Importo Impegni Ammessi | Impegno Pagamenti Ammessi |
---|---|---|---|---|---|
11.3 | A NEW MODEL OF ADMINISTRATION | LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI | 75.150,00 | 75.150,00 | 54.636,80 |
11.1 | Una Rete di Opportunità - ATS Comune di Legnago | CONGREGAZIONE POVERI SERVI DELLA DIVINA PROVVIDENZA - CASA BUONI FANCIULLI - ISTITUTO DON CALABRIA | 64.050,00 | 64.050,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | Una Rete di Opportunità - ATS Comune di Legnago | CONGREGAZIONE POVERI SERVI DELLA DIVINA PROVVIDENZA - CASA BUONI FANCIULLI - ISTITUTO DON CALABRIA | 64.050,00 | 64.050,00 | 0,00 |
11.1 |
Bussola: nuove coordinate per l'Ambito Territoriale Sociale |
ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 69.922,00 | 69.922,00 | 0,00 |
11.8CRII05 |
Bussola: nuove coordinate per l'Ambito Territoriale Sociale |
ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 69.922,00 | 69.922,00 | 0,00 |
11.1 | IR-ROMPERE NELLA PA: MODELLI DI LAVORO AGILE PER I COMUNI DELLA VALLE DEL CHIAMPO | ESAC SPA | 87.606,00 | 87.606,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | IR-ROMPERE NELLA PA: MODELLI DI LAVORO AGILE PER I COMUNI DELLA VALLE DEL CHIAMPO | ESAC SPA | 87.606,00 | 87.606,00 | 0,00 |
11.1 | SMART WORKING NEI COMUNI: VISIONE, STRUMENTI E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCES | STUDIO EIDOS S.R.L. | 149.173,00 | 149.173,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | SMART WORKING NEI COMUNI: VISIONE, STRUMENTI E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCES | STUDIO EIDOS S.R.L. | 149.173,00 | 149.173,00 | 0,00 |
11.3 | AIPA - Applicazioni Innovative per la Pubblica Amministrazione | ISTITUTO SUPERIORE INT. RICERCA ED. - ISRE | 131.318,64 | 131.318,64 | 91.646,10 |
11.3 | Sostenere le PA per sostenere i territori | CO.GE.S. DON LORENZO MILANI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | 107.184,04 | 107184,04 | 69.222,00 |
11.1 | PEOPLE STRATEGY PER L'INNOVAZIONE DEI SERVIZI PA Data inizio | STUDIO EIDOS S.R.L. | 149.997,09 | 149.997,09 | 29.920,00 |
11.3 | Rafforzamento delle competenze linguistiche del personale della Pubblica Amministrazione con c compiti di Ordine Pubblico e presidio del territorio per la Provincia di Vicenza | DIMENSIONE IMPRESA SRL | 149.890,00 | 149.890,00 | 148.426,36 |
11.3 | Life-Long Learning For Teachers OF Treviso Province! | META' LOGOS | 111.216,00 | 111.216,00 | 105.492,00 |
11.3 | I MUSEI E LE NUOVE CULTURE DIGITALI: CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI CULTURALI | APINDUSTRIA SERVIZI SRL | 61.602,00 | 61.602,00 | 57.374,00 |
11.3 | CULTURA and GLOBALIZZAZIONE DIGITALE: OPPORTUNITA' DI CRESCITA PER IL VENETO | FEDERAZIONE CNOS/FAP - VENETO | 79.918,00 | 79.918,00 | 69.837,53 |
11.1 | OLTRE: sfide, servizi, collaborazioni per il rafforzamento dell'Ambito Territoriale Sociale - ex Ulss 15 | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 73.876,00 | 73.876,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | OLTRE: sfide, servizi, collaborazioni per il rafforzamento dell'Ambito Territoriale Sociale - ex Ulss 15 | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 73.876,00 | 73.876,00 | 0,00 |
11.1 | Ambito generativo. Percorso di formazione per operatori - Ambito Territoriale Sociale Ven 08 Asolo | ACROSS SRL | 73.804,00 | 73.804,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | Ambito generativo. Percorso di formazione per operatori - Ambito Territoriale Sociale Ven 08 Asolo | ACROSS SRL | 73.804,00 | 73.804,00 | 0,00 |
11.1 | SMART Sviluppo e Miglioramento di Azioni di Reingegnerizzazione Tecnologica | KAIROSFORMA SRL | 65.023,35 | 65.023,35 | 0,00 |
11.8CRII05 | SMART Sviluppo e Miglioramento di Azioni di Reingegnerizzazione Tecnologica | KAIROSFORMA SRL | 65.023,35 | 65.023,35 | 0,00 |
11.8CRII05 | SMART P.A.: Piano per l'Adozione dello Smart Working nei Comuni di Cornedo Vicentino e Castelgomberto | JOB SELECT SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (IN FORMA ABBREVIATA JOB SELECT S.R.L.) | 121.852,00 | 121.852,00 | 0,00 |
11.1 | SMART P.A.: Piano per l'Adozione dello Smart Working nei Comuni di Cornedo Vicentino e Castelgomberto | JOB SELECT SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (IN FORMA ABBREVIATA JOB SELECT S.R.L.) | 121.852,00 | 121.852,00 | 0,00 |
11.3 | CAMERE 4.0: competenze e strumenti per l'open digital transformation delle CCIAA venete | FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 54.412,00 | 54.412,00 | 54.412,00 |
11.3 | CONFAGRICOLTURA VENETO: COLTIVIAMO COMPETENZE PER COSTRUIRE IL FUTURO | E.R.A.PR.A. DEL VENETO | 56.448,00 | 56.448,00 | 50.010,38 |
11.3 | VITAMINA D - Digital Transformation in P.A. | CESCOT VENETO CENTRO SVILUPPO COMMERCIO TURISMO E TERZIARIO | 105.384,00 | 105.384,00 | 102.657,74 |
11.3 | EmPAwerment. Capitale sociale e capitale individuale nell'economia 4.0 | SYNTHESIS SRL | 50.194,00 | 50.194,00 | 40.261,01 |
11.1 | Anziani e PA. Servizi innovativi per l'invecchiamento attivo. | GIANESIN, CANEPARI and PARTNERS SRL | 68.830,40 | 68.830,40 | 0,00 |
11.1 | TOTAL QUALITY: LA QUALITA' DEL SERVIZIO AI CITTADINI PASSA ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI DELLA P.A. | SISTHEMA FORMAZIONE S.C.A.R.L. | 108.947,50 | 108.947,50 | 0,00 |
11.1 | Risorse digitali per la gestione del territorio e dei servizi | MULTIMEDIA FORMAZIONE S.R.L. | 103.027,40 | 103.027,40 | 25.080,00 |
11.1 | SOCIAL LIBRARY: La nuova biblioteca come Hub sociale e social | C.I.O.F.S. / FP - VENETO | 84.047,87 | 84.047,87 | 0,00 |
11.3 | UPGRADE ENGLISH SKILLS IN CASTELFRANCO VENETO ADMINISTRATION | SISTHEMA FORMAZIONE SCARL | 122.318,00 | 122.318,00 | 102.594,27 |
11.1 | Ri - editare il welfare locale, tra confronti e buone pratiche | METÀ LOGOS RICERCA FORMAZIONE CONSULENZA SOCIETÀ COOPERATIVA | 71.278,00 | 71.278,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | Ri - editare il welfare locale, tra confronti e buone pratiche | METÀ LOGOS RICERCA FORMAZIONE CONSULENZA SOCIETÀ COOPERATIVA | 71.278,00 | 71.278,00 | 0,00 |
11.1 | Una Rete di Opportunità - ATS Comune di Verona | CONGREGAZIONE POVERI SERVI DELLA DIVINA PROVVIDENZA - CASA BUONI FANCIULLI - ISTITUTO DON CALABRIA | 94.958,00 | 94.958,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | Una Rete di Opportunità - ATS Comune di Verona | CONGREGAZIONE POVERI SERVI DELLA DIVINA PROVVIDENZA - CASA BUONI FANCIULLI - ISTITUTO DON CALABRIA | 94.958,00 | 94.958,00 | 0,00 |
11.1 | CANTIERE: nuovi percorsi di confronto per l'ATS VEN_05 Arzignano | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 64.596,00 | 64.596,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | CANTIERE: nuovi percorsi di confronto per l'ATS VEN_05 Arzignano | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 64.596,00 | 64.596,00 | 0,00 |
11.1 | Lo Smart Working come opportunità di riorganizzazione del Lavoro nel Comune di Lavoro | AGORÀ ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE | 148.164,00 | 148.164,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | Lo Smart Working come opportunità di riorganizzazione del Lavoro nel Comune di Lavoro | AGORÀ ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE | 148.164,00 | 148.164,00 | 0,00 |
11.1 | SMART WORK IN PROGRESS: cantiere digitale per una PA ottimizzata | E-CONS S.R.L. | 149.878,00 | 149.878,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | SMART WORK IN PROGRESS: cantiere digitale per una PA ottimizzata | E-CONS S.R.L. | 149.878,00 | 149.878,00 | 0,00 |
11.3 | DIG.IT: SISTEMI DIGITALI PER IMPRESE E TERRITORIO | ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO | 135.550,70 | 135.550,70 | 110.157,50 |
11.3 | Economia 4.0: sviluppo di competenze professionali per affrontare il lavoro che cambia | AGORA' ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE | 112.440,00 | 112.440,00 | 73.816,00 |
11.3 | INNOVAZIONE DIGITALE, AMMINISTRATIVA E SOCIALE PER LA CRESCITA ECONOMICA | CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | 145.392,00 | 145.392,00 | 87.655,40 |
11.3 | Integrazione smart delle reti per l'inclusione sociale e lavorativa | ENGIM VENETO | 84.498,00 | 84.498,00 | 75.452,88 |
11.3 | Nuovi modelli di governance dei territori montani nell'era della digitalizzazione. Azioni di formazione e aggiornamento delle competenze per gli operatori di enti pubblici e organizzazioni di rappresentanza delle imprese in area bellunese | CERTOTTICA S.C.A.R.L. | 59.520,52 | 59.520,52 | 55.682,14 |
11.3 | PROGETTARE INDUSTRIA 4.0 - tecnologie, processi e persone per l'innovazione | FOREMA SRL | 85.324,00 | 85.324,00 | 56.891,82 |
11.3 | VITAMINA C - Crm e big data in Confesercenti | CESCOT VENETO CENTRO SVILUPPO COMMERCIO TURISMO E TERZIARIO | 54.498,00 | 54.498,00 | 48.414,98 |
11.3 | Verona 4.0: come ripensare i servizi al cittadino, all'economia del territorio, al lavoro | CIM E FORM SRL | 146.539,70 | 146.539,70 | 132.871,30 |
11.3 | Big data and Analytics per la politiche della Pubblica Amministrazione: lo Sportello unico telematico SUAP e i dati che può fornire per migliorare i servizi | FONDAZIONE CENTRO PRODUTTIVITA' VENETO | 149.530,00 | 149.530,00 | 149.222,00 |
11.1 | GREEN PUBLIC PROCUREMENT: LE IPAB PROTAGONISTE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE VERSO GLI OBIETTIVI DELL'AGENDA 2030 | CESAR SRL | 149.868,00 | 149.868,00 | 0,00 |
11.1 | PA al servizio di cittadini e imprese: competenze linguistiche e trasversali per migliorare le relazioni con l'utenza | ISTITUTO P.O.S.TER. | 149.890,00 | 149.890,00 | 24.640,00 |
11.1 | PA Without Borders | INTERLINGUA FORMAZIONE SRL | 149.424,68 | 149.424,68 | 37.356,17 |
11.1 | CHANGE: gestire il cambiamento nella Pubblica Amministrazione | FONDAZIONE CENTRO PRODUTTIVITA VENETO | 149.874,00 | 149.874,00 | 0,00 |
11.1 | LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI UN TERRITORIO MONTANO CHE EVOLVE E CRESCE | CONSORZIO GAMMA SERVIZI | 70.922,60 | 70.922,60 | 0,00 |
11.1 | PArtecipa Smart - Lavoro agile al servizio del cittadino nei comuni veronesi | ISTITUTO P.O.S.TER. | 94.260,00 | 94.260,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | PArtecipa Smart - Lavoro agile al servizio del cittadino nei comuni veronesi | ISTITUTO P.O.S.TER. | 94.260,00 | 94.260,00 | 0,00 |
11.3 | CulturaLink - Tipologia A | FIAVET VENETO SERVIZI SRL | 79.328,90 | 79.328,90 | 74.444,64 |
11.3 | CLIL For Schools | INTERLINGUA FORMAZIONE SRL | 149.985,61 | 149.985,61 | 148.257,60 |
11.3 | COMPETENZE LINGUISTICHE IN RETE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI TECNICI | EQUASOFT SRL | 117.078,00 | 117.078,00 | 113.413,00 |
11.3 | Foreign language in the workplace: percorsi di sviluppo delle capacità linguistiche della pubblica amministrazione | FONDAZIONE CENTRO PRODUTTIVITA' VENETO | 96.306,00 | 96.306,00 | 89.416,00 |
11.3 | MULTICULTURALITA' E INTERNAZIONALIZZAZIONE ATTRAVERSO LA LINGUA INGLESE | ISTITUTO DI PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLO SVILUPPO TERRITORIALE - POSTER | 137.788,00 | 137.788,00 | 137.372,21 |
11.3 | Rafforzamento delle competenze linguistiche del personale della Pubblica Amministrazione con compiti di Ordine Pubblico e presidio del territorio per le Provincie di VE e VR | DIMENSIONE IMPRESA SRL | 149.890,00 | 149.890,00 | 149.850,04 |
11.3 | Rafforzamento delle competenze linguistiche del personale delle Camere di Commercio del Veneto | FONDAZIONE CENTRO PRODUTTIVITA' VENETO | 67.210,00 | 67.210,00 | 66.410,00 |
11.3 | Specialist Language and Best Practices For High- Quality International Programmes | INTERLINGUA FORMAZIONE SRL | 149.992,00 | 149.992,00 | 147.760,00 |
11.3 | "I AM... AN EUROPEAN TEACHER" | CIM and FORM SRL | 52.042,00 | 52.042,00 | 48.198,00 |
11.3 | Inglese su misura: percorsi formativi per la pubblica amministrazione | AGORA' ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE | 103.926,15 | 103.926,15 | 100.425,00 |
11.3 | Tipologia B: "NuovacultuRA: linguaggi della Realtà Aumentata per la valorizzazione del patrimonio culturale | AGORA' ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE | 63.760,00 | 63.760,00 | 62.555,00 |
11.3 | Tipologia A - "DI.VA.GO.": digitalizzarsi, valorizzarsi, godersi il territorio | FORMASET S.C. A R.L. | 72.039,32 | 72.039,32 | 65.402,04 |
11.3 | Cultural Exhibitions meet Gaming - Strategies and Digital Skills for Museum Innovators | UMANA FORMA SRL | 77.223,41 | 77.223,41 | 53.581,22 |
11.1 | NETWORK PA - approcci collaborativi per la gestione del territorio | UMANA FORMA SRL | 52.146,00 | 52.146,00 | 0,00 |
11.1 | Una Rete di Opportunità - ATS Comune di Sona | CONGREGAZIONE POVERI SERVI DELLA DIVINA PROVVIDENZA - CASA BUONI FANCIULLI - ISTITUTO DON CALABRIA | 81.404,00 | 81.404,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | Una Rete di Opportunità - ATS Comune di Sona | CONGREGAZIONE POVERI SERVI DELLA DIVINA PROVVIDENZA - CASA BUONI FANCIULLI - ISTITUTO DON CALABRIA | 81.404,00 | 81.404,00 | 0,00 |
11.1 | Homemade PA | ENTE BILATERALE VENETO FVG | 149.900,00 | 149.900,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | Homemade PA | ENTE BILATERALE VENETO FVG | 149.900,00 | 149.900,00 | 0,00 |
11.1 | Keep your job - be smart | FONDAZIONE LEPIDO ROCCO | 145.015,50 | 145.015,50 | 0,00 |
11.8CRII05 | Keep your job - be smart | FONDAZIONE LEPIDO ROCCO | 145.015,50 | 145.015,50 | 0,00 |
11.1 | Smart Work: Sfide ed opportunità del lavoro Agile nella Pubblica Amministrazione | MAGNOLIA SRL | 51.740,00 | 51.740,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | Smart Work: Sfide ed opportunità del lavoro Agile nella Pubblica Amministrazione | MAGNOLIA SRL | 51.740,00 | 51.740,00 | 0,00 |
11.3 | LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE: STRATEGIA INTEGRATA PER LA CRESCITA DEI COMUNI DEL BACINO TERMALE EUGANEO | E.F.A. ENTE DI FORMAZIONE ARTIGIANA | 58.764,00 | 58.764,00 | 56.812,10 |
11.3 | PAIR: Pubbliche Amministrazioni e Imprese in Rete per lo Sviluppo Locale | ASCOM SERVIZI PADOVA S.P.A. | 126.322,00 | 126.322,00 | 98.492,37 |
11.3 | R.A.C.E. 4.0: Riprogettare l'Associazione di Categoria nell'Economia 4.0 | SVILUPPO FORMAZIONE S.C. A R.L. | 51.186,00 | 51.186,00 | 51.186,00 |
11.3 | PROGRESS: partnership pubblico privato per lo sviluppo sostenibile | IRECOOP VENETO-ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE- STUDI COOP. ASS.RICONOSCIUTI | 147.000,00 | 147.000,00 | 83.318,99 |
11.1 | CHANGE INN - Gestire il Cambiamento per innovare i Servizi di PA | UNINDUSTRIA SERVIZI and FORMAZIONE TREVISO PORDENONE - SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA | 122.516,00 | 122.516,00 | 0,00 |
11.1 | AGIRE l'Innovazione e l'internazionalizzazione della P.A. pedemontana | FONDAZIONE CASA DI CARITA' ARTI E MESTIERI ONLUS | 72.664,00 | 72.664,00 | 0,00 |
11.3 | Tip. A/ DiGiMusic: cultura, educazione, digitalizzazione del patrimonio artistico e culturale veneto. | PIA SOCIETA' SAN GAETANO | 67.452,64 | 67.452,64 | 63.994,24 |
11.3 | Sviluppo multimediale a supporto del settore culturale veneto | ACROSS SRL | 59.258,00 | 59.258,00 | 54.866,00 |
11.3 | CulturePro: Percorsi di crescita e sviluppo multimediale del settore culturale veneto | JOB CENTRE SRL | 79.797,00 | 79.797,00 | 76.406,00 |
11.1 | Human digital service negli enti locali | GIF - GRUPPO INSEGNANTI FORMATORI - SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITÀ LIMITATA |
80.468,00 | 80.468,00 | 5.170,00 |
11.8CRII05 | Human digital service negli enti locali | GIF - GRUPPO INSEGNANTI FORMATORI - SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITÀ LIMITATA |
80.468,00 | 80.468,00 | 5.170,00 |
11.1 | LAVORO AGILE: COMPETENZE E STRUMENTI DI DIGITAL TRASFORMATION PER UN'AMMINISTRAZIONE RINNOVATA ED EFFICIENTE | ADATTA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA |
67.456,00 | 67.456,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | LAVORO AGILE: COMPETENZE E STRUMENTI DI DIGITAL TRASFORMATION PER UN'AMMINISTRAZIONE RINNOVATA ED EFFICIENTE | ADATTA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA |
67.456,00 | 67.456,00 | 0,00 |
11.3 | BIG DATA e IoT: L'INNOVAZIONE CHE DÀ VALORE ALLA P.A. | STUDIO EIDOS S.R.L. | 63.910,00 | 63.910,00 | 55.419,47 |
11.3 | Progettazione e offerta dei servizi per gli artigiani 4.0 | I.N.I.A.P.A. VENETO S. CONSORTILE A R.L. | 51.754,00 | 51.754,00 | 32.065,80 |
11.1 | Una nuova P.A. per dare valore alla montagna | CENTRO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA DI BELLUNO | 131.020,00 | 131.020,00 | 32.560,00 |
11.1 | International Police | GIF - GRUPPO INSEGNANTI FORMATORI - SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITÀ LIMITATA |
109.552,00 | 109.552,00 | 93.846,40 |
11.3 | TIPOLOGIA A: SMART PALLADIO HERITAGE | CESCOT VENETO CENTRO SVILUPPO COMMERCIO TURISMO E TERZIARIO | 45.654,00 | 45.654,00 | 20.947,56 |
11.3 | Tipologia B - "ICT - Innovativi Creativi Tecnologici" | UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE SCARL | 36.800,00 | 36.800,00 | 35.164,51 |
11.1 | FARO - Fare Rete di Opportunità Formative per gli Ambiti Territoriali Sociali di Adria | C.C.S. - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE CONSORTILE IN SIGLA "C.C.S. - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI" | 50.118,00 | 50.118,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | FARO - Fare Rete di Opportunità Formative per gli Ambiti Territoriali Sociali di Adria | C.C.S. - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE CONSORTILE IN SIGLA "C.C.S. - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI" | 50.118,00 | 50.118,00 | 0,00 |
11.1 | IPSE DIGIT: Cyber Security e innovazione dei servizi della Pubblica Amministrazione | E-CONS S.R.L. | 101.724,00 | 101.724,00 | 0,00 |
11.1 | Competere: il ruolo strategico della PA | METÀ LOGOS RICERCA FORMAZIONE CONSULENZA SOCIETÀ COOPERATIVA | 132.023,00 | 132.023,00 | 0,00 |
11.1 | CONDI-VIVERE: percorsi di rafforzamento per l'ambito territoriale 11 | ISRE - ISTITUTO SUPERIORE INTERNAZIONALE SALESIANO DI RICERCA EDUCATIVA | 64.474,00 | 64.474,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | CONDI-VIVERE: percorsi di rafforzamento per l'ambito territoriale 11 | ISRE - ISTITUTO SUPERIORE INTERNAZIONALE SALESIANO DI RICERCA EDUCATIVA | 64.474,00 | 64.474,00 | 0,00 |
11.1 | RATIO: Rete di formazione dell'Ambito Territoriale sociale ex Ulss 18 | C.C.S. - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE CONSORTILE IN SIGLA "C.C.S. - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI" | 72.646,00 | 72.646,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | RATIO: Rete di formazione dell'Ambito Territoriale sociale ex Ulss 18 | C.C.S. - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE CONSORTILE IN SIGLA "C.C.S. - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI" | 72.646,00 | 72.646,00 | 0,00 |
11.1 | ALL-4-ONE: sfide e opportunità per l'ambito territoriale sociale bassanese | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 65.158,00 | 65.158,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | ALL-4-ONE: sfide e opportunità per l'ambito territoriale sociale bassanese | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 65.158,00 | 65.158,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | UN'IMPRESA DI RETE | FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA' FOSCARI | 69.862,00 | 69.862,00 | 0,00 |
11.1 | UN'IMPRESA DI RETE | FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA' FOSCARI | 69.862,00 | 69.862,00 | 0,00 |
11.1 | Una rete in comune, percorsi di rafforzamento dell'Ambito Territoriale Sociale | FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA' FOSCARI | 70.430,00 | 70.430,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | Una rete in comune, percorsi di rafforzamento dell'Ambito Territoriale Sociale | FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA' FOSCARI | 70.430,00 | 70.430,00 | 0,00 |
11.1 | Rafforzamento dell'Ambito territoriale Sociale | FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA' FOSCARI | 68.150,00 | 68.150,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | Rafforzamento dell'Ambito territoriale Sociale | FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA' FOSCARI | 68.150,00 | 68.150,00 | 0,00 |
11.1 | 37 Comuni per 1 Territorio, percorso di rafforzamento dell'ambito sociale | FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA' FOSCARI | 91.366,00 | 91.366,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | 37 Comuni per 1 Territorio, percorso di rafforzamento dell'ambito sociale | FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA' FOSCARI | 91.366,00 | 91.366,00 | 0,00 |
11.4 | MIGLIORAMENTO EFFICENZA E QUALITA' DELLE PRESTAZIONI DEL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA CIVILE | REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE | 38.991,84 | 38.991,84 | 0,00 |
11.4 | SERVIZIO DI ATTUAZIONE DEI PIANI ESECUTIVI PER LA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO 14 (MIGLIORAMENTO DELL'EFFICIENZA E DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI DEL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA CIVILE. | REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE | 2.248.985,31 | 2.248.985,31 | 1.183.383,16 |
11.1 | SMART WORKING MINDSET NEL COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE | ADECCO FORMAZIONE S.R.L. | 147.481,00 | 147.481,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | SMART WORKING MINDSET NEL COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE | ADECCO FORMAZIONE S.R.L. | 147.481,00 | 147.481,00 | 0,00 |
11.3 | Coldiretti SMART Veneto Occidentale | IMPRESA VERDE TREVISO- BELLUNO SRL | 98.224,00 | 98.224,00 | 88.448,00 |
11.3 | IL COMUNE VERSO IL CITTADINO DIGITALE | CONSULMAN SRL | 50.426,00 | 50.426,00 | 45.130,00 |
11.3 | NUOVE COMPETENZE PER UN SINDACATO CONNESSO | ANAPIA REGIONALE DEL VENETO IMPRESA SOCIALE SRL | 149.106,00 | 149.106,00 | 108.905,00 |
11.3 | Riorganizzare la PA attraverso il digitale, sistemi di collaborazione PA, accesso alle informazioni del cittadino | MASTER SRL | 51.470,00 | 51.470,00 | 31.164,00 |
11.3 | SMART UTILITIES: trasformazione digitale e organizzativa nei servizi di pubblica utilità | TECUM SRL | 68.224,00 | 68.224,00 | 67.951,10 |
11.1 | OPEN GOVERNMENT | REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE | 4.816.120,80 | 4.816.120,80 | 441.486,38 |
11.1 | EXIT POL: SERVIZI INNOVATIVI E COMPETENZE LINGUISTICHE PER I CORPI DI POLIZIA |
CFLI - CENTRO DI FORMAZIONE LOGISTICA INTERMODALE SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA |
55.098,00 | 55.098,00 | 0,00 |
11.1 | NEW SKILLS FOR AN INNOVATIVE P.A | CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | 148.996,00 | 148.996,00 | 33.990,00 |
11.1 | SPACE: Supporting Public Administration Capabilities and Effectiveness | FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA' FOSCARI | 149.625,00 | 149.625,00 | 0,00 |
11.1 | Essere Manager nella Pubblica Amministrazione 4.0 | ACROSS SRL | 133.026,12 | 133.026,12 | 29.040,00 |
11.1 | Competenze per l'innovazione e il change management nei servizi socio-sanitari delle PA | ANAPIA REGIONALE DEL VENETO IMPRESA SOCIALE A RESPONSABILITÀ LIMITATA | 149.434,00 | 149.434,00 | 0,00 |
11.3 | Lingua inglese per le Istituzioni Pubbliche preposte al controllo di aree di confine | CFLI - CONSORZIO FORMAZIONE LOGISTICA INTERMODALE | 149.925,50 | 149.925,50 | 119.461,00 |
11.3 | EURO-PA: Europeanisation of local Public Authorities | FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA | 149.862,00 | 149.862,00 | 145.495,65 |
11.3 | MOB.Y.D.I.C.K. - MOBilitY for Development of International Competences and Knowledge | I.S.C.O. S.C. | 134.510,00 | 134.510,00 | 128.147,00 |
11.3 | PORT OF THE FUTURE | CFLI - CONSORZIO FORMAZIONE LOGISTICA INTERMODALE | 149.861,50 | 149.861,50 | 133.771,00 |
11.3 | UP YOUR ENGLISH | PUNTO CONFINDUSTRIA S.R.L. | 149.978,00 | 149.978,00 | 147,947,40 |
11.3 | Active Languages for Public Administration | ELLEA CONSULENZA DIREZIONALE SRL | 149.557,74 | 149.557,74 | 143.722,67 |
11.3 | Virtual Bridges - Multimedialità come ponte per la diffusione della cultura al di fuori degli spazi istituzionali | CONFORM - CONSULENZA FORMAZIONE E MANAGEMENT SCARL | 46.917,00 | 46.917,00 | 30.420,00 |
11.1 | Smart Working: OpportuniPA | UNINDUSTRIA SERVIZI and FORMAZIONE TREVISO PORDENONE - SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA | 149.850,00 | 139.371,95 | 0,00 |
11.8CRII05 | Smart Working: OpportuniPA | UNINDUSTRIA SERVIZI and FORMAZIONE TREVISO PORDENONE - SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA | 149.850,00 | 139.371,95 | 0,00 |
11.1 | Lo smart working nella PA: come affrontare il cambiamento e ottimizzare la produttività | SCUOLA COSTRUZIONI VICENZA | 50.188,00 | 50.188,00 | 12.320,00 |
11.8CRII05 | Lo smart working nella PA: come affrontare il cambiamento e ottimizzare la produttività | SCUOLA COSTRUZIONI VICENZA | 50.188,00 | 50.188,00 | 12.320,00 |
11.3 | PA (R)Evolution: competenze e strumenti per l'open digital transformation delle Pubbliche Amministrazioni venete | FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 87.821,60 | 87.821,60 | 87.306,64 |
11.1 | In Change: internazionalizzare e guidare il cambiamento organizzativo della PA in Veneto (linea 1+4) | AIV FORMAZIONE SOCIETÀ COOPERATIVA | 141.123,00 | 141.123,00 | 98.786,10 |
11.1 | PA NEXT: Nuovi servizi per città smart, inclusive e sostenibili | FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 97.782,48 | 97.782,48 | 0,00 |
11.1 | PA IN SMART - lavoro agile e per obiettivi nella PA 2020 | FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 138.914,00 | 138.914,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | PA IN SMART - lavoro agile e per obiettivi nella PA 2020 | FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 138.914,00 | 138.914,00 | 0,00 |
11.3 | L.I.ST.EN.: Learning, Internationalization, School Training in ENglish per la PA in Veneto | AIV FORMAZIONE SC | 149.708,00 | 149.708,00 | 140.648,54 |
11.3 | PA ABROAD: competenze e strumenti per l'internazionalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni venete | FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 149.923,00 | 149.923,00 | 148.197,00 |
11.3 | Sviluppo e studio dei sistemi multimediali a servizio della CULTURA | ACROSS SRL | 66.730,00 | 66.730,00 | 62.127,93 |
11.1 | CAMBIA-MENTI: nuove strategie di sviluppo dell'ATS VEN_14 Chioggia | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 46.666,00 | 46.666,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | CAMBIA-MENTI: nuove strategie di sviluppo dell'ATS VEN_14 Chioggia | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 46.666,00 | 46.666,00 | 0,00 |
11.1 | FORMARSI PER INNOVARE: NUOVE SFIDE PER L'AMBITO TERRITORIALE EX ULSS 16 | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 93.364,00 | 93.364,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | FORMARSI PER INNOVARE: NUOVE SFIDE PER L'AMBITO TERRITORIALE EX ULSS 16 | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 93.364,00 | 93.364,00 | 0,00 |
11.1 | Intrecci VEN 02: Strumenti di Social Networking per il Feltrino | FONDAZIONE ENAC VENETO C.F.P. CANOSSIANO | 53.614,00 | 53.614,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | Intrecci VEN 02: Strumenti di Social Networking per il Feltrino | FONDAZIONE ENAC VENETO C.F.P. CANOSSIANO | 53.614,00 | 53.614,00 | 0,00 |
11.1 | ROAD MAP: AZIONI PER IL COMUNE DI PADOVA SMART | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 149.986,00 | 149.986,00 | 27.025,00 |
11.8CRII05 | ROAD MAP: AZIONI PER IL COMUNE DI PADOVA SMART | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 149.986,00 | 149.986,00 | 27.025,00 |
11.3 | Coldiretti SMART Veneto Orientale | IMPRESA VERDE VICENZA SRL | 98.224,00 | 98.224,00 | 85.632,99 |
11.3 | ECOSISTEMI FUTURI: Pubbliche Amministrazione e Imprese in Rete per lo Sviluppo Locale | UPA FORMAZIONE SRL | 82.882,00 | 82.882,00 | 15.788,92 |
11.3 | Tecnologie Innovative per l'Empowerment Digitale delle Pubbliche Amministrazioni | FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA | 149.496,00 | 149.496,00 | 94.469,27 |
11.3 | C-4.O_Changes 4.0 for the Organisations | ECIPA SOC. CONS. A.R.L. | 55.348,51 | 55.348,51 | 53.075,27 |
11.1 | AGIRE P.A. Percorsi di affiancamento per il sostegno a chi cerca il lavoro | FOREMA - SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA | 61.894,49 | 61.894,49 | 0,00 |
11.1 | Digitalizzazione e innovazione del servizio per i Comuni della Riviera del Brenta e del Miranese | KAIROSFORMA SRL - IMPRESA SOCIALE | 149.774,70 | 149.774,70 | 0,00 |
11.1 | TECH IT EASY | CESCOT VENETO CENTRO SVILUPPO COMMERCIO TURISMO E TERZIARIO | 146.580,00 | 146.580,00 | 33.444,00 |
11.1 | IN.PA.ct Internazionalizzazione e strumenti di gestione per la PA del futuro | JOB CENTRE S.R.L. | 145.511,00 | 145.511,00 | 0,00 |
11.1 | Competenze per il cambiamento interno ed esterno nelle PA | OBIETTIVO AMBIENTE SRL | 82.058,86 | 82.058,86 | 15.840,20 |
11.1 | PA IN(n) FORMA - Rovigo | ENAIP VENETO IMPRESA SOCIALE | 107.182,00 | 107.182,00 | 0,00 |
11.1 | LABORATORIO A.P.P. Alleanze Pubblico Private per l'innovazione sociale e l'empowerment di comunità | VENETICA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE |
147.148,98 | 147.148,98 | 0,00 |
11.1 | Digital Frontal Hub | FONDAZIONE FENICE O.N.L.U.S. | 128.686,00 | 128.686,00 | 11.440,00 |
11.1 | I.D.E.A. - Innovazione, digitalizzazione e apprendimento | CONFORM - CONSULENZA FORMAZIONE E MANAGEMENT SCARL | 142.874,74 | 142.874,74 | 0,00 |
11.3 | Tipologia B - Arti digitali: la proiezione multimediale nello spettacolo dal vivo | FONDAZIONE AIDA | 9.459,50 | 9.459,50 | 8.014,95 |
11.3 | INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE CCIAA | UNIONCOOP FORMAZIONE E IMPRESA SCARL | 52.293,50 | 52.293,50 | 35.448,14 |
11.3 | Percorsi formativi per l'internazionalizzazione: nuove competenze nella P.A | FONDAZIONE ENAC VENETO CFP CANOSSIANO | 137.352,00 | 137.352,00 | 123.523,69 |
11.3 | RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE DEGLI OPERATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | JOB CENTRE SRL | 144.237,00 | 144.237,00 | 141.954,00 |
11.3 | Tipologia A - | CIOFS/ FP - VENETO | 14.638,92 | 14.638,92 | 14.633,42 |
11.1 | DGR 820/20 PER UNA NUOVA P.A. OLTRE L'EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19 | REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE | 499.377,96 | 499.377,96 | 0,00 |
11.8CRII05 | DGR 820/20 PER UNA NUOVA P.A. OLTRE L'EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19 | REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE | 499.377,96 | 499.377,96 | 0,00 |
11.1 | SOCIAL SERVICE MANAGEMENT - Sviluppo di competenze ed opportunità nel Sociale per l'ambito Territoriale Sociale del Comune di Vicenza | ACROSS SRL | 82.696,00 | 82.696,00 | 0,00 |
11.8CRII05 | SOCIAL SERVICE MANAGEMENT - Sviluppo di competenze ed opportunità nel Sociale per l'ambito Territoriale Sociale del Comune di Vicenza | ACROSS SRL | 82.696,00 | 82.696,00 | 0,00 |
11.1 | D.A.T.A: Dati agili per la trasparenza delle amministrazioni | CENTRO CONSORZI | 102.262,00 | 102.262,00 | 0,00 |
Totale | 25.566.129,88 | 25.545.173,78 | 8.003.713,79 |
Fonte: Dati IGRUE.
Risultato Atteso | Progetto | Beneficiario | Costo ammesso | Importo Impegni Ammessi | Impegno Pagamenti Ammessi |
---|---|---|---|---|---|
11.3 | A NEW MODEL OF ADMINISTRATION | LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI | 75.150,00 | 75.150,00 | 54.636,80 |
11.1 | Una Rete di Opportunita' - ATS Comune di Legnago | CONGREGAZIONE POVERI SERVI DELLA DIVINA PROVVIDENZA - CASA BUONI FANCIULLI - ISTITUTO DON CALABRIA | 64.050,00 | 64.050,00 | 0,00 |
11.1 | Bussola: nuove coordinate per l'Ambito Territoriale Sociale | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 69.922,00 | 69.922,00 | 0,00 |
11.1 | IR-ROMPERE NELLA PA: MODELLI DI LAVORO AGILE PER I COMUNI DELLA VALLE DEL CHIAMPO | ESAC SPA | 87.606,00 | 87.606,00 | 0,00 |
11.1 | SMART WORKING NEI COMUNI: VISIONE, STRUMENTI E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCES | STUDIO EIDOS S.R.L. | 149.173,00 | 149.173,00 | 0,00 |
11.3 | AIPA - Applicazioni Innovative per la Pubblica Amministrazione | ISTITUTO SUPERIORE INT. RICERCA ED. - ISRE | 131.318,64 | 131.318,64 | 91.646,10 |
11.3 | Sostenere le PA per sostenere i territori | CO.GE.S. DON LORENZO MILANI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | 107.184,04 | 107184,04 | 69.222,00 |
11.1 | PEOPLE STRATEGY PER L'INNOVAZIONE DEI SERVIZI PA Data inizio | STUDIO EIDOS S.R.L. | 149.997,09 | 149997,09 | 134.917,94 |
11.3 | Rafforzamento delle competenze linguistiche del personale della Pubblica Amministrazione con compiti di Ordine Pubblico e presidio del territorio per le Provincie | DIMENSIONE IMPRESA SRL | 149.890,00 | 149.890,00 | 149.850,04 |
11.3 | Life-Long Learning For Teachers OF Treviso Province! | META' LOGOS | 111.216,00 | 111.216,00 | 105.492,00 |
11.3 | I MUSEI E LE NUOVE CULTURE DIGITALI: CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI CULTURALI | APINDUSTRIA SERVIZI SRL | 61.602,00 | 61.602,00 | 57.374,00 |
11.3 | CULTURA and GLOBALIZZAZIONE DIGITALE: OPPORTUNITA' DI CRESCITA PER IL VENETO | FEDERAZIONE CNOS/FAP - VENETO | 79.918,00 | 79.918,00 | 69.837,53 |
11.1 | OLTRE: sfide, servizi, collaborazioni per il rafforzamento dell'Ambito Territoriale Sociale - ex Ulss 15 | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 73.876,00 | 73.876,00 | 0,00 |
11.1 | Ambito generativo. Percorso di formazione per operatori - Ambito Territoriale Sociale Ven 08 Asolo | ACROSS SRL | 73.804,00 | 73.804,00 | 0,00 |
11.1 | SMART Sviluppo e Miglioramento di Azioni di Reingegnerizzazione Tecnologica | KAIROSFORMA SRL | 65.023,35 | 65.023,35 | 0,00 |
11.1 | SMART P.A.: Piano per l'Adozione dello Smart Working nei Comuni di Cornedo Vicentino e Castelgomberto | JOB SELECT SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (IN FORMA ABBREVIATA JOB SELECT S.R.L.) | 121.852,00 | 121.852,00 | 0,00 |
11.3 | CAMERE 4.0: competenze e strumenti per l'open digital transformation delle CCIAA venete | FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 54.412,00 | 54.412,00 | 54.412,00 |
11.3 | CONFAGRICOLTURA VENETO: COLTIVIAMO COMPETENZE PER COSTRUIRE IL FUTURO | E.R.A.PR.A. DEL VENETO | 56.448,00 | 56.448,00 | 50.010,38 |
11.3 | VITAMINA D - Digital Transformation in P.A. | CESCOT VENETO CENTRO SVILUPPO COMMERCIO TURISMO E TERZIARIO | 105.384,00 | 105.384,00 | 102.657,74 |
11.3 | EmPAwerment. Capitale sociale e capitale individuale nell economia 4.0 | SYNTHESIS SRL | 50.194,00 | 50.194,00 | 40.261,01 |
11.1 | Anziani e PA. Servizi innovativi per l'invecchiamento attivo. | GIANESIN, CANEPARI and PARTNERS SRL | 68.830,40 | 68.830,40 | 48.181,28 |
11.1 | TOTAL QUALITY: LA QUALITA' DEL SERVIZIO AI CITTADINI PASSA ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI DELLA P.A. | SISTHEMA FORMAZIONE S.C.A.R.L. | 108.947,50 | 108.947,50 | 76.263,25 |
11.1 | Risorse digitali per la gestione del territorio e dei servizi | MULTIMEDIA FORMAZIONE S.R.L. | 103.027,40 | 103.027,40 | 72.119,18 |
11.1 | SOCIAL LIBRARY: La nuova biblioteca come Hub sociale e social | C.I.O.F.S. / FP - VENETO | 84.047,87 | 84.047,87 | 58.833,51 |
11.3 | UPGRADE ENGLISH SKILLS IN CASTELFRANCO VENETO ADMINISTRATION | SISTHEMA FORMAZIONE SCARL | 122.318,00 | 122.318,00 | 102.594,27 |
11.1 | Ri - editare il welfare locale, tra confronti e buone pratiche | META' LOGOS RICERCA FORMAZIONE CONSULENZA SOCIETA' COOPERATIVA | 71.278,00 | 71.278,00 | 0,00 |
11.1 | Una Rete di Opportunita' - ATS Comune di Verona | CONGREGAZIONE POVERI SERVI DELLA DIVINA PROVVIDENZA - CASA BUONI FANCIULLI - ISTITUTO DON CALABRIA | 94.958,00 | 94.958,00 | 0,00 |
11.1 | CANTIERE: nuovi percorsi di confronto per l'ATS VEN_05 Arzignano | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 64.596,00 | 64.596,00 | 0,00 |
11.1 | Lo Smart Working come opportunita' di riorganizzazione del Lavoro nel Comune di Lavoro | AGORA' ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE | 148.164,00 | 148.164,00 | 0,00 |
11.1 | SMART WORK IN PROGRESS: cantiere digitale per una PA ottimizzata | E-CONS S.R.L. | 149.878,00 | 149.878,00 | 0,00 |
11.3 | DIG.IT: SISTEMI DIGITALI PER IMPRESE E TERRITORIO | ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO | 135.550,70 | 135.550,70 | 110.157,50 |
11.3 | Economia 4.0: sviluppo di competenze professionali per affrontare il lavoro che cambia | AGORA' ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE | 112.440,00 | 112.440,00 | 73.816,00 |
11.3 | INNOVAZIONE DIGITALE, AMMINISTRATIVA E SOCIALE PER LA CRESCITA ECONOMICA | CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | 145.392,00 | 145.392,00 | 87.655,40 |
11.3 | Integrazione smart delle reti per l inclusione sociale e lavorativa | ENGIM VENETO | 84.498,00 | 84.498,00 | 75.452,88 |
11.3 | Nuovi modelli di governance dei territori montani nell era della digitalizzazione. Azioni di formazione e aggiornamento delle competenze per gli operatori di enti | CERTOTTICA S.C.A.R.L. | 59.520,52 | 59.520,52 | 55.682,14 |
11.3 | PROGETTARE INDUSTRIA 4.0 - tecnologie, processi e persone per l innovazione | FOREMA SRL | 85.324,00 | 85.324,00 | 56.891,82 |
11.3 | VITAMINA C - Crm e big data in Confesercenti | CESCOT VENETO CENTRO SVILUPPO COMMERCIO TURISMO E TERZIARIO | 54.498,00 | 54.498,00 | 48.414,98 |
11.3 | Verona 4.0: come ripensare i servizi al cittadino, all economia del territorio, al lavoro | CIM E FORM SRL | 146.539,70 | 146.539,70 | 132.871,30 |
11.3 | Big data and Analytics per la politiche della Pubblica Amministrazione: lo Sportello unico telematico SUAP e i dati che puo' fornire per migliorare i servizi | FONDAZIONE CENTRO PRODUTTIVITA' VENETO | 149.539,00 | 149.539,00 | 149.222,00 |
11.1 | GREEN PUBLIC PROCUREMENT: LE IPAB PROTAGONISTE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE VERSO GLI OBIETTIVI DELL'AGENDA 2030 | CESAR SRL | 149.868,00 | 149.868,00 | 104,907,60 |
11.1 | PA al servizio di cittadini e imprese: competenze linguistiche e trasversali per migliorare le relazioni con l'utenza | ISTITUTO P.O.S.TER. | 149.890,00 | 149.890,00 | 104.923,00 |
11.1 | PA Without Borders | INTERLINGUA FORMAZIONE SRL | 149.424,68 | 149.424,68 | 141,953,44 |
11.1 | CHANGE: gestire il cambiamento nella Pubblica Amministrazione | FONDAZIONE CENTRO PRODUTTIVITA VENETO | 149.874,00 | 149.874,00 | 104.911,80 |
11.1 | LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI UN TERRITORIO MONTANO CHE EVOLVE E CRESCE | CONSORZIO GAMMA SERVIZI | 70.922,60 | 70.922,60 | 49.645,82 |
11.1 | PArtecipa Smart - Lavoro agile al servizio del cittadino nei comuni veronesi | ISTITUTO P.O.S.TER. | 94.260,00 | 94.260,00 | 0,00 |
11.3 | CulturaLink - Tipologia A | FIAVET VENETO SERVIZI SRL | 79.328,90 | 79.328,90 | 74.444,64 |
11.3 | CLIL For Schools | INTERLINGUA FORMAZIONE SRL | 149.985,61 | 149.985,61 | 148.257,60 |
11.3 | COMPETENZE LINGUISTICHE IN RETE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI TECNICI | EQUASOFT SRL | 117.078,00 | 117.078,00 | 113.413,00 |
11.3 | Foreign language in the workplace: percorsi di sviluppo delle capacita' linguistiche della pubblica amministrazione | FONDAZIONE CENTRO PRODUTTIVITA' VENETO | 96.306,00 | 96.306,00 | 89.416,00 |
11.3 | MULTICULTURALITA' E INTERNAZIONALIZZAZIONE ATTRAVERSO LA LINGUA INGLESE | ISTITUTO DI PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLO SVILUPPO TERRITORIALE - POSTER | 137.788,00 | 137.788,00 | 137.372,21 |
11.3 | Rafforzamento delle competenze linguistiche del personale della Pubblica Amministrazione con compiti di Ordine Pubblico e presidio del territorio per la Provincia | DIMENSIONE IMPRESA SRL | 149.890,00 | 149.890,00 | 148.426,36 |
11.3 | Rafforzamento delle competenze linguistiche del personale delle Camere di Commercio del Veneto | FONDAZIONE CENTRO PRODUTTIVITA' VENETO | 67.210,00 | 67.210,00 | 66.410,00 |
11.3 | Specialist Language and Best Practices For High-Quality International Programmes | INTERLINGUA FORMAZIONE SRL | 149.992,00 | 149.992,00 | 147.760,00 |
11.3 | "I AM... AN EUROPEAN TEACHER" | CIM and FORM SRL | 52.042,00 | 52.042,00 | 48.198,00 |
11.3 | Inglese su misura: percorsi formativi per la pubblica amministrazione | AGORA' ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE | 103.926,15 | 103.926,15 | 100.425,00 |
11.3 | Tipologia B: "NuovacultuRA: linguaggi della Realta' Aumentata per la valorizzazione del patrimonio culturale | AGORA' ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE | 63.760,00 | 63.760,00 | 62.555,00 |
11.3 | Tipologia A - "DI.VA.GO.": digitalizzarsi, valorizzarsi, godersi il territorio | FORMASET S.C. A R.L. | 72.039,32 | 72.039,32 | 65.402,04 |
11.3 | Cultural Exhibitions meet Gaming - Strategies and Digital Skills for Museum Innovators | UMANA FORMA SRL | 77.223,41 | 77.223,41 | 53.581,22 |
11.1 | Una Rete di Opportunita' - ATS Comune di Sona | CONGREGAZIONE POVERI SERVI DELLA DIVINA PROVVIDENZA - CASA BUONI FANCIULLI - ISTITUTO DON CALABRIA | 81.404,00 | 81.404,00 | 0,00 |
11.1 | Homemade PA | ENTE BILATERALE VENETO FVG | 149.900,00 | 149.900,00 | 0,00 |
11.1 | Keep your job - be smart | FONDAZIONE LEPIDO ROCCO | 145.015,5 | 145.015,5 | 0,00 |
11.1 | Smart Work: Sfide ed opportunita' del lavoro Agile nella Pubblica Amministrazione | MAGNOLIA SRL | 51.740,00 | 51.740,00 | 0,00 |
11.3 | LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE: STRATEGIA INTEGRATA PER LA CRESCITA DEI COMUNI DEL BACINO TERMALE EUGANEO | E.F.A. ENTE DI FORMAZIONE ARTIGIANA | 58.764,00 | 58.764,00 | 56.812,1 |
11.3 | PAIR: Pubbliche Amministrazioni e Imprese in Rete per lo Sviluppo Locale | ASCOM SERVIZI PADOVA S.P.A. | 126.322,00 | 126.322,00 | 98.492,37 |
11.3 | R.A.C.E. 4.0: Riprogettare l Associazione di Categoria nell Economia 4.0 | SVILUPPO FORMAZIONE S.C. A R.L. | 51.186,00 | 51.186,00 | 51.186,00 |
11.3 | PROGRESS: partnership pubblico privato per lo sviluppo sostenibile | IRECOOP VENETO-ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE- STUDI COOP. ASS.RICONOSCIUTI | 147.000,00 | 147.000,00 | 83.318,99 |
11.1 | CHANGE INN - Gestire il Cambiamento per innovare i Servizi di PA | UNINDUSTRIA SERVIZI and FORMAZIONE TREVISO PORDENONE - SOCIETA' CON SORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA | 122.516,00 | 122.516,00 | 85.761,20 |
11.1 | AGIRE l'Innovazione e l'internazionalizzazione della P.A. pedemontana | FONDAZIONE CASA DI CARITA' ARTI E MESTIERI ONLUS | 72.664,00 | 72.664,00 | 50.864,80 |
11.3 | Tip. A/ DiGiMusic: cultura, educazione, digitalizzazione del patrimonio artistico e culturale veneto. | PIA SOCIETA' SAN GAETANO | 67.452,64 | 67.452,64 | 63.994,24 |
11.3 | Sviluppo multimediale a supporto del settore culturale veneto | ACROSS SRL | 59.258,00 | 59.258,00 | 54.866,00 |
11.3 | CulturePro: Percorsi di crescita e sviluppo multimediale del settore culturale veneto | JOB CENTRE SRL | 79.797,00 | 79.797,00 | 76.406,00 |
11.1 | Human digital service negli enti locali | GIF - GRUPPO INSEGNANTI FORMATORI - SOCIETA' COOPERATIVA A RESPONSABILITA' LIMITATA | 80.468,00 | 80.468,00 | 0,00 |
11.1 | LAVORO AGILE: COMPETENZE E STRUMENTI DI DIGITAL TRASFORMATION PER UN'AMMINISTRAZIONE RINNOVATA ED EFFICIENTE | ADATTA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA | 67.456,00 | 67.456,00 | 0,00 |
11.3 | BIG DATA e IoT: L'INNOVAZIONE CHE D VALORE ALLA P.A. | STUDIO EIDOS S.R.L. | 63.910,00 | 63.910,00 | 55.419,47 |
11.3 | Progettazione e offerta dei servizi per gli artigiani 4.0 | I.N.I.A.P.A. VENETO S. CONSORTILE A R.L. | 51.754,00 | 51.754,00 | 32.065,80 |
11.1 | Una nuova P.A. per dare valore alla montagna | CENTRO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA DI BELLUNO | 131.020,00 | 131.020,00 | 124.274,00 |
11.1 | International Police | GIF - GRUPPO INSEGNANTI FORMATORI - SOCIETA' COOPERATIVA A RESPONSABILITA' LIMITATA | 109.552,00 | 109.552,00 | 93.846,40 |
11.3 | TIPOLOGIA A: SMART PALLADIO HERITAGE | CESCOT VENETO CENTRO SVILUPPO COMMERCIO TURISMO E TERZIARIO | 45.654,00 | 45.654,00 | 20.947,56 |
11.3 | Tipologia B - "ICT - Innovativi Creativi Tecnologici" | UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE SCARL | 36.800,00 | 36.800,00 | 35.164,51 |
11.1 | FARO - Fare Rete di Opportunita' Formative per gli Ambiti Territoriali Sociali di Adria | C.C.S. - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE CONSORTILE IN SIGLA "C.C.S. - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI" | 50.118,00 | 50.118,00 | 0,00 |
11.3 | LA RIVOLUZIONE DIGITALE: MODELLO STRATEGICO PER La P.A. | KAIROSFORMA SRL - IMPRESA SOCIALE | 131.608,29 | 131.608,29 | 0,00 |
11.1 | IPSE DIGIT: Cyber Security e innovazione dei servizi della Pubblica Amministrazione | E-CONS S.R.L. | 101.724,00 | 101.724,00 | 0,00 |
11.1 | Competere: il ruolo strategico della PA | META' LOGOS RICERCA FORMAZIONE CONSULENZA SOCIETA' COOPERATIVA | 132.023,00 | 132.023,00 | 92.416,10 |
11.1 | CONDI-VIVERE: percorsi di rafforzamento per l'ambito territoriale 11 | ISRE - ISTITUTO SUPERIORE INTERNAZIONALE SALESIANO DI RICERCA EDUCATIVA | 64.474,00 | 64.474,00 | 0,00 |
11.1 | RATIO: Rete di formazione dell'Ambito Territoriale sociale ex Ulss 18 | C.C.S. - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE CONSORTILE IN SIGLA "C.C.S. - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI" | 72.646,00 | 72.646,00 | 0,00 |
11.1 | ALL-4-ONE: sfide e opportunita' per l'ambito territoriale sociale bassanese | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 65.158,00 | 65.158,00 | 0,00 |
11.1 | UN'IMPRESA DI RETE | FONDAZIONE UNIVERSITA' CA' FOSCARI | 69.862,00 | 69.862,00 | 0,00 |
11.1 | Una rete in comune, percorsi di rafforzamento dell'Ambito Territoriale Sociale | FONDAZIONE UNIVERSITA' CA' FOSCARI | 70.430,00 | 70.430,00 | 0,00 |
11.1 | Rafforzamento dell'Ambito territoriale Sociale | FONDAZIONE UNIVERSITA' CA' FOSCARI | 68.150,00 | 68.150,00 | 0,00 |
11.1 | 37 Comuni per 1 Territorio, percorso di rafforzamento dell'ambito sociale | FONDAZIONE UNIVERSITA' CA' FOSCARI | 91.366,00 | 91.366,00 | 0,00 |
11.4 | MIGLIORAMENTO EFFICENZA E QUALITA' DELLE PRESTAZIONI DEL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA CIVILE | REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE | 38.991,84 | 38.991,84 | 0,00 |
11.4 | SERVIZIO DI ATTUAZIONE DEI PIANI ESECUTIVI PER LA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO 14 (MIGLIORAMENTO DELL'EFFICIENZA E DELLA QUALIT¿ DELLE PRESTAZIONI | REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE | 1.874.154,43 | 1.874.154,43 | 0,00 |
11.1 | Lavoro Agile per una PA innovativa e digitale: Persone Processi Tecnologie Connettivita' | FONDAZIONE CENTRO PRODUTTIVITA VENETO | 63.523,20 | 63.523,20 | 0,00 |
11.1 | SMART WORKING MINDSET NEL COMUNE DI SAN DONA' DI PIAVE | ADECCO FORMAZIONE S.R.L. | 147.481,00 | 147.481,00 | 0,00 |
11.3 | Coldiretti SMART Veneto Occidentale | IMPRESA VERDE TREVISO-BELLUNO SRL | 98.224,00 | 98.224,00 | 88.448,00 |
11.3 | IL COMUNE VERSO IL CITTADINO DIGITALE | CONSULMAN SRL | 50.426,00 | 50.426,00 | 45.130,00 |
11.3 | NUOVE COMPETENZE PER UN SINDACATO CONNESSO | ANAPIA REGIONALE DEL VENETO IMPRESA SOCIALE SRL | 149.106,00 | 149.106,00 | 108.905,00 |
11.3 | Riorganizzare la PA attraverso il digitale, sistemi di collaborazione PA, accesso alle informazioni del cittadino | MASTER SRL | 51.470,00 | 51.470,00 | 31.164,00 |
11.3 | SMART UTILITIES: trasformazione digitale e organizzativa nei servizi di pubblica utilita' | TECUM SRL | 68.224,00 | 68.224,00 | 67.951,10 |
11.1 | OPEN GOVERNMENT | REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE | 4.013.434,00 | 4.013.434,00 | 441.486,38 |
11.1 | EXIT POL: SERVIZI INNOVATIVI E COMPETENZE LINGUISTICHE PER I CORPI DI POLIZIA | CONSORZIO PER LA FORMAZIONE LOGISTICA INTERMODALE | 55.098,00 | 55.098,00 | 38.568,60 |
11.1 | NEW SKILLS FOR AN INNOVATIVE P.A | CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | 148.996,00 | 148.996,00 | 138.287,20 |
11.1 | SPACE: Supporting Public Administration Capabilities and Effectiveness | FONDAZIONE UNIVERSITA' CA' FOSCARI | 149.625,00 | 149.625,00 | 0,00 |
11.1 | Essere Manager nella Pubblica Amministrazione 4.0 | ACROSS SRL | 133.026,12 | 133.026,12 | 93.118,28 |
11.1 | Competenze per l'innovazione e il change management nei servizi socio-sanitari delle P | ANAPIA REGIONALE DEL VENETO IMPRESA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATA | 149.434,00 | 149.434,00 | 0,00 |
11.3 | Lingua inglese per le Istituzioni Pubbliche preposte al controllo di aree di confine | CFLI - CONSORZIO FORMAZIONE LOGISTICA INTERMODALE | 149.925,50 | 149.925,50 | 119.461,00 |
11.3 | EURO-PA: Europeanisation of local Public Authorities | FONDAZIONE UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA | 149.862,00 | 149.862,00 | 145.495,65 |
11.3 | MOB.Y.D.I.C.K. - MOBilitY for Development of International Competences and Knowledge | I.S.C.O. S.C. | 134.510,00 | 134.510,00 | 128.147,00 |
11.3 | PORT OF THE FUTURE | CFLI - CONSORZIO FORMAZIONE LOGISTICA INTERMODALE | 149.861,50 | 149.861,50 | 133.771,00 |
11.3 | UP YOUR ENGLISH | PUNTO CONFINDUSTRIA S.R.L. | 149.978,00 | 149.978,00 | 147,947,40 |
11.3 | Active Languages for Public Administration | ELLEA CONSULENZA DIREZIONALE SRL | 149.557,74 | 149.557,74 | 143.722,67 |
11.3 | Virtual Bridges - Multimedialita' come ponte per la diffusione della cultura al di fuori degli spazi istituzionali | CONFORM - CONSULENZA FORMAZIONE E MANAGEMENT SCARL | 46.917,00 | 46.917,00 | 30.420,00 |
11.1 | Smart Working: OpportuniPA | UNINDUSTRIA SERVIZI and FORMAZIONE TREVISO PORDENONE - SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA | 149.850,00 | 139.371,95 | 0,00 |
11.1 | Lo smart working nella PA: come affrontare il cambiamento e ottimizzare la produttivita' | SCUOLA COSTRUZIONI VICENZA | 50.188,00 | 50.188,00 | 0,00 |
11.3 | PA (R)Evolution: competenze e strumenti per l open digital transformation delle Pubbliche Amministrazioni venete | FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 87.821,60 | 87.821,60 | 87.306,64 |
11.1 | In Change: internazionalizzare e guidare il cambiamento organizzativo della PA in Veneto (linea 1+4) | AIV FORMAZIONE SOCIETA' COOPERATIVA | 141.123,00 | 141.123,00 | 98,786,10 |
11.1 | PA NEXT: Nuovi servizi per citta' smart, inlcusive e sostenibili | FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 97.782,48 | 97.782,48 | 68.447,74 |
11.1 | PA IN SMART - lavoro agile e per obiettivi nella PA 2020 | FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 138.914,00 | 138.914,00 | 0,00 |
11.3 | L.I.ST.EN.: Learning, Internationalization, School Training in ENglish per la PA in Veneto | AIV FORMAZIONE SC | 149.708,00 | 149.708,00 | 140.648,54 |
11.3 | PA ABROAD: competenze e strumenti per l'internazionalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni venete | FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 149.923,00 | 149.923,00 | 148.197,00 |
11.3 | Sviluppo e studio dei sistemi multimediali a servizio della CULTURA | ACROSS SRL | 66.730,00 | 66.730,00 | 62.127,93 |
11.1 | CAMBIA-MENTI: nuove strategie di sviluppo dell'ATS VEN_14 Chioggia | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 46.666,00 | 46.666,00 | 0,00 |
11.1 | FORMARSI PER INNOVARE: NUOVE SFIDE PER L'AMBITO TERRITORIALE EX ULSS 16 | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 93.364,00 | 93.364,00 | 0,00 |
11.1 | Intrecci VEN 02: Strumenti di Social Networking per il Feltrino | FONDAZIONE ENAC VENETO C.F.P. CANOSSIANO | 53.614,00 | 53.614,00 | 0,00 |
11.1 | ROAD MAP: AZIONI PER IL COMUNE DI PADOVA SMART | ISTITUTO REGIONALE PER L'EDUCAZIONE E GLI STUDI COOPERATIVI | 149.986,00 | 149.986,00 | 0,00 |
11.3 | Coldiretti SMART Veneto Orientale | IMPRESA VERDE VICENZA SRL | 98.224,00 | 98.224,00 | 85.632,99 |
11.3 | ECOSISTEMI FUTURI: Pubbliche Amministrazione e Imprese in Rete per lo Sviluppo Locale | UPA FORMAZIONE SRL | 82.882,00 | 82.882,00 | 15.788,92 |
11.3 | Tecnologie Innovative per l'Empowerment Digitale delle Pubbliche Amministrazioni | FONDAZIONE UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA | 149.496,00 | 149.496,00 | 94.469,27 |
11.3 | C-4.O_Changes 4.0 for the Organisations | ECIPA SOC. CONS. A.R.L. | 55.348,51 | 55.348,51 | 53.075,27 |
11.1 | AGIRE P.A. Percorsi di affiancamento per il sostegno a chi cerca il lavoro | FOREMA - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA | 61.894,49 | 61.894,49 | 43.326,14 |
11.1 | Digitalizzazione e innovazione del servizio per i Comuni della Riviera del Brenta e del Miranese | KAIROSFORMA SRL - IMPRESA SOCIALE | 149.774,70 | 149.774,70 | 104.842,29 |
11.1 | TECH IT EASY | CESCOT VENETO CENTRO SVILUPPO COMMERCIO TURISMO E TERZIARIO | 146.580,00 | 146.580,00 | 117.566,00 |
11.1 | IN.PA.ct Internazionalizzazione e strumenti di gestione per la PA del futuro | JOB CENTRE S.R.L. | 145.511,00 | 145.511,00 | 101.857,70 |
11.1 | Competenze per il cambiamento interno ed esterno nelle PA | OBIETTIVO AMBIENTE SRL | 82.058,86 | 82.058,86 | 57.441,20 |
11.1 | PA IN(n) FORMA - Rovigo | ENAIP VENETO IMPRESA SOCIALE | 107.182,00 | 107.182,00 | 75.027,40 |
11.1 | LABORATORIO A.P.P. Alleanze Pubblico Private per l'innovazione sociale e l'empowerment di comunita' | VENETICA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | 147.148,98 | 147.148,98 | 103.004,29 |
11.1 | Digital Frontal Hub | FONDAZIONE FENICE O.N.L.U.S. | 128.686,00 | 128.686,00 | 101.520,20 |
11.1 | I.D.E.A. - Innovazione, digitalizzazione e apprendimento | CONFORM - CONSULENZA FORMAZIONE E MANAGEMENT SCARL | 142.874,74 | 142.874,74 | 100.012,32 |
11.3 | Tipologia B - Arti digitali: la proiezione multimediale nello spettacolo dal vivo | FONDAZIONE AIDA | 9.459,50 | 9.459,50 | 8.014,95 |
11.3 | INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE CCIAA | UNIONCOOP FORMAZIONE E IMPRESA SCARL | 52.293,50 | 52.293,50 | 35.448,14 |
11.3 | Percorsi formativi per l internazionalizzazione: nuove competenze nella P.A | FONDAZIONE ENAC VENETO CFP CANOSSIANO | 137.352,00 | 137.352,00 | 123.523,69 |
11.3 | RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE DEGLI OPERATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | JOB CENTRE SRL | 144.237,00 | 144.237,00 | 141.954,00 |
11.3 | Tipologia A - | CIOFS/ FP - VENETO | 14.638,92 | 14.638,92 | 14.633,42 |
Totale | 19.978.496,92 | 19.968.018,87 | 8.850.986,74 |
Fonte: Dati IGRUE.
Risultato Atteso | Progetto | Beneficiario | Impegni giuridicamente vincolanti | Pagamenti |
---|---|---|---|---|
11.3 | Sviluppo e studio dei sistemi multimediali a servizio della CULTURA | Across Srl | 66.730,00 | 33.365,00 |
11.3 | Economia 4.0: sviluppo di competenze professionali per affrontare il lavoro che cambia | Agorà - Associazione per lo sviluppo della formazione | 112.440,00 | 64.608,00 |
11.3 | Tipologia B: "NuovacultuRA: linguaggi della Realtà Aumentata per la valorizzazione del patrimonio culturale | Agorà - Associazione per lo sviluppo della formazione | 63.760,00 | 31.880,00 |
11.3 | Tipologia B - Arti digitali: la proiezione multimediale nello spettacolo dal vivo | Aida Fondazione | 9.459,50 | 4.729,74 |
11.3 | L.I.ST.EN.: Learning, Internationalization, School Training in ENglish per la PA in Veneto | AIV Formazione Società Cooperativa | 149.708,00 | 138.740,00 |
11.3 | Nuove competenze per un sindacato connesso | ANAPIA Regionale del Veneto Impresa Sociale Srl | 149.106,00 | 103.053,00 |
11.3 | i musei e le nuove culture digitali: corso di formazione per operatori culturali | Apindustria Servizi Srl | 61.602,00 | 30.801,00 |
11.3 | PAIR: Pubbliche Amministrazioni e Imprese in Rete per lo Sviluppo Locale | Ascom Servizi Padova Spa | 126.322,00 | 15.416,00 |
11.3 | Tipologia A - | Centro It.Op.Femm.Sal.-Form.Prof | 14.638,92 | - |
11.3 | Nuovi modelli di governance dei territori montani nell’era della digitalizzazione. Azioni di formazione e aggiornamento delle competenze per gli operatori di enti pubblici e organizzazioni di rappresentanza delle imprese in area bellunese | Certottica S.c.r.l. | 59.520,52 | - |
11.3 | TIPOLOGIA A: SMART PALLADIO HERITAGE | CESCOT Veneto - Centro Sviluppo Commercio Turismo e Terziario | 45.654,00 | 22.827,00 |
11.3 | VITAMINA C - Crm e big data in Confesercenti | CESCOT Veneto - Centro Sviluppo Commercio Turismo e Terziario | 54.498,00 | 19.680,00 |
11.3 | VITAMINA D - Digital Transformation in P.A. | CESCOT Veneto - Centro Sviluppo Commercio Turismo e Terziario | 105.384,00 | 46.352,00 |
11.3 | Sostenere le PA per sostenere i territori | CO.GE.S. don Lorenzo Milani Società Cooperativa Sociale | 107.184,04 | 69.222,00 |
11.3 | innovazione digitale, amministrativa e sociale per la crescita economica | Confindustria Veneto SIAV S.p.A. | 145.392,00 | 84.026,00 |
11.3 | Virtual Bridges - Multimedialità come ponte per la diffusione della cultura al di fuori degli spazi istituzionali | CONFORM - Consulenza formazione e management Scarl | 46.917,00 | 23.458,50 |
11.3 | Lingua inglese per le Istituzioni Pubbliche preposte al controllo di aree di confine | Consorzio Formazione Logistica Intermodale | 149.925,50 | 113.544,00 |
11.3 | Port of the future | Consorzio Formazione Logistica Intermodale | 149.861,50 | 123.072,00 |
11.3 | Il Comune verso il cittadino digitale | Consulman Srl | 50.426,00 | 16.790,50 |
11.3 | "I am... an European teacher" | Culture d'impresa in formazione Srl | 52.042,00 | 45.264,00 |
11.3 | Verona 4.0: come ripensare i servizi al cittadino, all economia del territorio, al lavoro | Culture d'impresa in formazione Srl | 146.539,70 | 116.390,00 |
11.3 | Rafforzamento delle competenze linguistiche del personale della Pubblica Amministrazione con compiti di Ordine Pubblico e presidio del territorio per la Provincia di Vicenza | Dimensione Impresa Srl | 149.890,00 | 144.911,00 |
11.3 | Rafforzamento delle competenze linguistiche del personale della Pubblica Amministrazione con compiti di Ordine Pubblico e presidio del territorio per le Provincie di VE e VR | Dimensione Impresa Srl | 149.890,00 | 146.340,00 |
11.3 | La Pubblica Amministrazione digitale: strategia integrata per la crescita dei comuni del Bacino Termale Euganeo | E.F.A. – Ente Formazione Artigiana | 58.764,00 | 49.920,00 |
11.3 | Confagricoltura Veneto: coltiviamo competenze per costruire il futuro | E.R.A.P.R.A. del Veneto - Ente Regionale per l'Addestramento e per il Perfezionamento Professionale in Agricoltura del Veneto | 56.448,00 | 50.010,40 |
11.3 | C-4.O_Changes 4.0 for the Organisations | Ecipa Società Consortile A.r.l. | 55.348,51 | - |
11.3 | Active Languages for Public Administration | Ellea Consulenza Direzionale Srl | 149.557,74 | 142.814,00 |
11.3 | Integrazione smart delle reti per l inclusione sociale e lavorativa | ENGIM Veneto | 84.498,00 | 74.194,50 |
11.3 | Competenze linguistiche in rete per l'internazionalizzazione degli istituti tecnici | Equasoft Srl | 117.078,00 | 104.586,00 |
11.3 | Cultura e globalizzazione digitale: opportunità di crescita per il Veneto | Federazione CNOS FAP Veneto | 79.918,00 | 39.959,00 |
11.3 | CulturaLink - Tipologia A | Fiavet Veneto Servizi | 79.328,90 | - |
11.3 | Big Data e Analytics per la politiche della Pubblica Amministrazione: lo Sportello unico telematico SUAP e i dati che puo' fornire per migliorare i servizi | Fondazione Centro Produttività Veneto | 149.530,00 | 138.766,00 |
11.3 | Foreign language in the workplace: percorsi di sviluppo delle capacità linguistiche della pubblica amministrazione | Fondazione Centro Produttività Veneto | 96.306,00 | 82.883,00 |
11.3 | Rafforzamento delle competenze linguistiche del personale delle Camere di Commercio del Veneto | Fondazione Centro Produttività Veneto | 67.210,00 | 56.666,00 |
11.3 | CAMERE 4.0: competenze e strumenti per l'open digital transformation delle CCIAA venete | Fondazione CUOA - Centro Univ. Organizz. Aziendale | 54.412,00 | 47.232,00 |
11.3 | PA (R)Evolution: competenze e strumenti per l open digital transformation delle Pubbliche Amministrazioni venete | Fondazione CUOA - Centro Univ. Organizz. Aziendale | 87.821,60 | 80.078,64 |
11.3 | PA ABROAD: competenze e strumenti per l'internazionalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni venete | Fondazione CUOA - Centro Univ. Organizz. Aziendale | 149.923,00 | 145.263,00 |
11.3 | Percorsi formativi per l'internazionalizzazione: nuove competenze nella PA | Fondazione ENAC Veneto C.F.P. Canossiano | 137.352,00 | - |
11.3 | EURO-PA: Europeanisation of local Public Authorities | Fondazione Università Ca' Foscari Venezia | 149.862,00 | 140.440,00 |
11.3 | Tecnologie Innovative per l'Empowerment Digitale delle Pubbliche Amministrazioni | Fondazione Università Ca' Foscari Venezia | 149.496,00 | 82.140,00 |
11.3 | PROGETTARE INDUSTRIA 4.0 - tecnologie, processi e persone per l'innovazione | Forema Srl | 85.324,00 | 53.578,00 |
11.3 | Tipologia A - "DI.VA.GO.": digitalizzarsi, valorizzarsi, godersi il territorio | Formaset Scarl | 72.039,32 | 36.019,66 |
11.3 | Progettazione e offerta dei servizi per gli artigiani 4.0 | I.N.I.A.P.A. VENETO Scarl - Istituto Nazionale per l'Istruzione e l'Addestramento Professionale Artigiani del Veneto | 51.754,00 | 29.377,00 |
11.3 | MOB.Y.D.I.C.K. - MOBilitY for Development of International Competences and Knowledge | I.S.CO. Società Cooperativa | 134.510,00 | 120.692,00 |
11.3 | Coldiretti SMART Veneto Occidentale | Impresa Verde Treviso Srl | 98.224,00 | 79.948,00 |
11.3 | Coldiretti SMART Veneto Orientale | Impresa Verde Vicenza Srl | 98.224,00 | - |
11.3 | CLIL For Schools | Interlingua Formazione Srl | 149.985,61 | - |
11.3 | Specialist Language and Best Practices For High-Quality International Programmes | Interlingua Formazione Srl | 149.992,00 | - |
11.3 | AIPA - Applicazioni Innovative per la Pubblica Amministrazione | ISRE Ist. Sup. Inter. Ric. Educt. | 131.318,64 | 86.100,00 |
11.3 | Multiculturalità e internazionalizzazione attraverso la lingua inglese | Istituto P.O.S.Ter. | 137.788,00 | 132.332,00 |
11.3 | PROGRESS: partnership pubblico privato per lo sviluppo sostenibile | Istituto Regionale per l'Educazione e gli Studi Cooperativi | 147.000,00 | - |
11.3 | DIG.IT: sistemi digitali per imprese e territorio | Istituto Veneto per il Lavoro | 135.550,70 | 112.956,50 |
11.3 | CulturePro: Percorsi di crescita e sviluppo multimediale del settore culturale veneto | Job centre Srl | 79.797,00 | 39.898,50 |
11.3 | Rafforzamento delle competenze linguistiche degli operatori della Pubblica Amministrazione | Job centre Srl | 144.237,00 | 64.708,00 |
11.3 | La rivoluzione digitale: modello strategico per la PA | Kairos Srl | 131.608,29 | - |
11.3 | A new model of administration | LC "G.B. Brocchi" | 75.150,00 | - |
11.3 | Riorganizzare la PA attraverso il digitale, sistemi di collaborazione PA, accesso alle informazioni del cittadino | Master Srl | 51.470,00 | 31.164,00 |
11.3 | Life-Long Learning For Teachers OF Treviso Province! | Metà Logos Ricerca Formazione Consulenza Società Cooperativa | 111.216,00 | 70.842,00 |
11.3 | Tip. A/ DiGiMusic: cultura, educazione, digitalizzazione del patrimonio artistico e culturale veneto. | Pia Società San Gaetano | 67.452,64 | 33.726,32 |
11.3 | Upgrade english skills in Castelfranco Veneto administration | Sisthema Formazione Scarl | 122.318,00 | 99.314,00 |
11.3 | Up your English | Sive Formazione Srl a Socio Unico | 149.978,00 | 137.543,00 |
11.3 | BIG DATA e IoT: l'innovazione che da valore alla PA | Studio Eidos Srl | 63.910,00 | 53.272,00 |
11.3 | R.A.C.E. 4.0: Riprogettare l Associazione di Categoria nell Economia 4.0 | Sviluppo Formazione Scarl | 51.186,00 | 37.986,00 |
11.3 | EmPAwerment. Capitale sociale e capitale individuale nell economia 4.0 | Synthesis Srl Unipersonale | 50.194,00 | 39.251,00 |
11.3 | SMART UTILITIES: trasformazione digitale e organizzativa nei servizi di pubblica utilità | Tecum Srl | 68.224,00 | 67.951,09 |
11.3 | Cultural Exhibitions meet Gaming - Strategies and Digital Skills for Museum Innovators | Umana Forma Srl | 77.223,41 | 38.611,70 |
11.3 | Internazionalizzazione della CCIAA | Unioncoop Formazione e Impresa S.c.ar.l | 52.293,50 | - |
11.3 | Tipologia B - "ICT - Innovativi Creativi Tecnologici" | UNIS&F: Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl | 36.800,00 | 18.400,00 |
11.3 | ECOSISTEMI FUTURI: Pubbliche Amministrazione e Imprese in Rete per lo Sviluppo Locale | Upa Formazione Srl | 82.882,00 | - |
Totale | 6.697.394,54 | 4.013.093,05 |
Fonte: Dati IGRUE. Come lo scorso anno, il Rapporto 2018 utilizza come base i dati finanziari contenuti nella BDU IGRUE nell’ambito della rilevazione annuale effettuata in base al Protocollo Unico di Colloquio adottato per la programmazione 2014-2020. Pertanto, le elaborazioni presentate nel Rapporto 2018 sono comparabili con quelle del Rapporto 2017.
Risultato Atteso | Progetto | Beneficiario | Impegni giuridicamente vincolanti | Pagamenti |
---|---|---|---|---|
11.3 | Cultura & globalizzazione digitale: opportunità di crescita per il Veneto | Federazione CNOS / FAP - Veneto | 79.918,00 | - |
11.3 | CulturePro: Percorsi di crescita e sviluppo multimediale del settore culturale veneto | Job centre Srl | 79.797,00 | - |
11.3 | I musei e le nuove culture digitali: corso di formazione per operatori culturali | Apindustria Servizi Srl | 61.602,00 | - |
11.3 | Sviluppo e studio dei sistemi multimediali a servizio della CULTURA | Across Srl | 66.730,00 | - |
11.3 | Tipologia A - | CIOFS / FP - Veneto | 14.638,92 | - |
11.3 | Tipologia A - DI.VA.GO. DIgitalizzarsi, VAlorizzarsi, GOdersi il territorio | Formaset Scarl | 72.039,32 | - |
11.3 | Tipologia A - Smart Palladio Heritage | CESCOT Veneto - Centro Sviluppo Commercio Turismo e Terziario | 45.654,00 | - |
11.3 | Tipologia B - ICT - Innovativi Creativi Tecnologici | Unindustria Treviso Servizi & Formazione Scarl | 36.800,00 | - |
11.3 | Tipologia B - NuovacultuRA: linguaggi della Realtà Aumentata per la valorizzazione del patrimonio culturale | Agorà - Associazione per lo sviluppo della formazione | 63.760,00 | - |
11.3 | Virtual Bridges - Multimedialità come ponte per la diffusione della cultura al di fuori degli spazi istituzionali | CONFORM - Consulenza formazione e management Scarl | 46.917,00 | - |
Totale | 567.856,24 | - |
Fonte: Dati IGRUE. La rilevazione relativa all'annualità 2017 è stata effettuata in base ai dati comunicati dalle amministrazioni titolari di PO nell'ambito del Protocollo Unico di Colloquio adottato per la programmazione 2014-2020 e non risulta comparabile con quella relativa all'annualità 2016 che è stata realizzata a valere sulle comunicazioni delle Autorità di Gestione (AdG) nell'ambito del monitoraggio bimestrale della clausola di flessibilità.
Programmato
Dotazione finanziaria: € 22.920.956,00
Risultato Atteso AdP/Obiettivo specifico e relative azioni
La Regione intende rafforzare la capacità di intervento delle Pubbliche amministrazioni presenti sul territorio con particolare riferimento ai domini della Istruzione, del Lavoro e della Previdenza e dei Servizi Sociali avviando azioni di sistema volte a garantire accessibilità e trasparenza dei dati pubblici. A titolo esemplificativo segue la descrizione di tipologie di azioni possibili.
- Interventi di sistema volti alla razionalizzazione dei processi organizzativi per l’integrazione e l’interoperabilità delle basi informative, statistiche e amministrative afferenti in via prioritaria ai domini della Pubblica Amministrazione: Istruzione, Lavoro, Previdenza e Servizi Sociali, Terzo Settore
- Interventi di formazione e accompagnamento del personale delle Pubbliche amministrazioni mirati allo sviluppo delle competenze per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità dei dati pubblici anche attraverso modalità collaborative e online
- Progetti di Open Government per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione realizzati tramite il coinvolgimento di cittadini/stakeholder
- Monitoraggio dei risultati di miglioramento raggiunti e dei punti critici ancora da affrontare/ risolvere
La Regione intende promuovere specifiche azioni di supporto, accompagnamento e consulenza alle amministrazioni coinvolte nella gestione di procedure complesse di particolare rilevanza per i cittadini e per le imprese. Tali azioni saranno volte a individuare e quantificare gli obblighi informativi o gli adempimenti inutili o eccessivi, previsti dalle vigenti regolazioni, pur nel rispetto della tutela dell’interesse collettivo. La finalità cui sono volte tali azioni è la semplificazione normativa e amministrativa. A titolo esemplificativo:
- Interventi di misurazione degli oneri amministrativi (MOA) volti a quantificare l’impatto ex ante e misurare ex post degli adempimenti burocratici
- Interventi coordinati a livello regionale e locale volti al conseguimento della riduzione dei tempi e dei costi della regolazione con particolare riferimento a quelli riconducibili alle iniziative imprenditoriali e alla nascita di nuove imprese
- Interventi strutturati di confronto quali seminari, focus group, comunità di pratiche, benchmarking finalizzati all’applicazione del principio di semplificazione normativa e amministrativa.
La Regione intende promuovere specifiche azioni di supporto, accompagnamento e consulenza dedicate ai soggetti che operano nei settori istruzione, formazione, lavoro e finalizzate al rafforzamento delle reti inter-istituzionali e per la cooperazione nell’ottica del miglioramento delle prestazioni della pubblica amministrazione.
- Azioni di sviluppo e rafforzamento della collaborazione in rete inter-istituzionale e di coinvolgimento degli stakeholders con particolare riferimento alle istituzioni scolastiche e formative
- Interventi per lo sviluppo delle competenze digitali (e-skills) e di modelli per la gestione associata di servizi avanzati
- Azioni di sistema volti alla definizione di standard disciplinari di qualità del servizio, sviluppo di sistemi di qualità, monitoraggio e valutazione delle prestazioni e standard di servizio
- Creazione di reti per la cooperazione e lo scambio di esperienze tra gli attori coinvolti, benchmarking
- Interventi volti alla razionalizzazione delle amministrazioni pubbliche per il miglioramento dell’efficienza organizzativa e della gestione del personale
La Regione intende promuovere specifiche azioni di supporto, accompagnamento e consulenza alle amministrazioni afferenti al sistema giudiziario. A titolo esemplificativo:
- Interventi volti alla realizzazione della reingegnerizzazione delle procedure di lavoro
- Supporto organizzativo alla informatizzazione e telematizzazione degli uffici giudiziari
- Disseminazione di specifiche innovazioni realizzate con il progetto ”Diffusione di Best Practice negli Uffici Giudiziari”
- Supporto al processo di acquisizione da parte dei responsabili dell’Ufficio giudiziario delle competenze gestionali necessarie
- Formazione e supporto al personale, finalizzati a rendere ogni operatore centro di responsabilità valorizzando esperienze innovative e buone pratiche
- Supporto all’attivazione di interventi di change management
- Monitoraggio dei risultati di miglioramento raggiunti e dei punti critici ancora da affrontare/risolvere
POR FESR - Asse II Agenda Digitale
(Non sono presenti informazioni e dati di dettaglio sulla programmazione e attuazione del R.A. 2.1 in quanto le iniziative relative alla BUL non rientrano tra gli ambiti di monitoraggio del CdP)
Risultato Atteso | Progetto | Beneficiario | Costo ammesso | Importo Impegni Ammessi | Impegno Pagamenti Ammessi |
---|---|---|---|---|---|
02.2 |
Con.Me Convergenza digitale Metropolitana |
Città metropolitana di Venezia | 1.855.370,00 | 1.855.370,00 | 442.207,89 |
02.2 | Consolidamento del Data Center regionale di Palazzo Lybra | Regione del Veneto | 12.000.000,00 | 7.601.967,74 | 3.889.300,69 |
02.3 | DIGITI@MO | Comune di Conegliano | 699.998,25 | 80.497,87 | 80.497,87 |
02.3 | Innovationlab Dolomiti e Palestre Digitali | Consorzio dei comuni del bacino imbrifero montano del Piave appartenente alla provincia di Belluno | 699.978,11 | 699.978,11 | 285.737,71 |
02.3 | InnovationLab Vicenza | Comune di Vicenza | 697.427,64 | 529.660,00 | 104.798,36 |
02.3 | InnovationLab: Urban Digital Center | Comune di Rovigo | 696.858,75 | 276.283,54 | 159.737,18 |
02.3 | PALADES PALestre e Laboratori Avanzati per la Digitalizzazione dell'Economia e della Società | Comune di Bassano del Grappa | 699.214,93 | 617.338,33 | 104.133,52 |
02.3 | Percorsi Digitali Veronesi | Comune di verona | 699.999,63 | 472.308,82 | 141.706,15 |
02.2 | SIC-APP: Sistemi Informativi Convergenti per le Amministrazioni della Provincia di Padova - 2.2.1. | Comune di Padova | 994.176,10 | 563.021,93 | 436.233,77 |
02.2 | SIC-APP: Sistemi Informativi Convergenti per le Amministrazioni della Provincia di Padova - 2.2.2. | Provincia di Padova | 709.568,85 | 19.136,00 | 3.348,80 |
02.2 | SIC-APP: Sistemi Informativi Convergenti per le Amministrazioni della Provincia di Padova - 2.2.3. | Provincia di Padova | 142.000,00 | 3.827,20 | 0,00 |
02.3 | SP@CE13 - Sviluppo partecipato e condiviso all'Edificio 13 | Comune di Legnano | 699.930,00 | 164.712,60 | 70.601,02 |
02.2 | VI-PA | Comune di Schio | 1.854.000,00 | 952.381,00 | 429.352,00 |
02.3 | VoID Veneto Orientale Innovation District - Innovation LAB della Venezia Orientale | Comune di San Donà di Piave | 700.000,00 | 143.438,30 | 70.485,42 |
02.3 | A.V.A.T.A.R. Alto Vicentino Alleanza Territoriale per Azioni in Rete | Comunedi Schio | 700.000,00 | 571.658,87 | 119.370,18 |
Totale | 23.848.522,26 | 14.551.580,31 | 6.337.510,56 |
Fonte: Dati IGRUE.
Al 31/12/2018 nel DB IGRUE non erano presenti progetti con impegni giuridicamente vincolanti con riferimento ai RA 2.2 e 2.3
Al 31/12/2017 nel DB IGRUE non erano presenti progetti con impegni giuridicamente vincolanti con riferimento ai RA 2.2 e 2.3
Programmato
Dotazione finanziaria: € 77.000.000,00
(Importo comprensivo della dotazione finanziaria relativa al R.A. 2.1 - Banda Ultra Larga)
Risultato Atteso AdP/Obiettivo specifico e relative azioni
2.2.1 - Soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione e innovazione dei processi interni dei vari ambiti della Pubblica Amministrazione nel quadro del Sistema pubblico di connettività quali ad esempio la giustizia (informatizzazione del processo civile10), la sanità, il turismo, le attività e i beni culturali, i servizi alle imprese[Gli interventi dovranno garantire i necessari standard di sicurezza e protezione di dati, anche razionalizzando i Data Center Pubblici e gestendo i dati in cloud computing tramite soluzioni green
(Complementarietà con OT11 per le relative azioni di capacitazione e accompagnamento alla progettazione)
Con questa azione la Regione intende consolidare la struttura dei data center pubblici in Veneto, riducendone il numero in modo estremamente considerevole e realizzando un upgrade dei sistemi informativi delle amministrazioni Comunali. Il consolidamento dei data center, con il relativo miglioramento ed evoluzione dei sistemi informativi (back-office) delle amministrazioni rappresenta il primo livello di intervento per aumentare l’interattività dei servizi digitali delle amministrazioni Comunali, in quanto solo servizi web pienamente integrati con back-office evoluti garantiscono di raggiungere i più elevati livelli di interattività.
L’obiettivo dell’azione è la riduzione sensibile del numero dei data center pubblici rispetto ai 130 data center esistenti, attraverso un processo di “Server Consolidation” e di razionalizzazione ed ottimizzazione che tenga conto delle specificità territoriali e dei fabbisogni applicativi dei singoli enti che parteciperanno al processo di consolidamento, anche attraverso l’adozione di standard di sicurezza e di policy di protezione dei dati.
La “Server Consolidation” consiste nella riduzione del numero dei server presenti in una organizzazione per evitarne una proliferazione eccessiva, lasciando tuttavia invariati i servizi forniti, i quali saranno invece erogati a un livello d'efficienza maggiore superando la logica “un server, una applicazione”, evitando notevoli costi gestionali e di manutenzione.
Gli interventi riguardano:
- progettazione esecutiva, compresa la verifica di compatibilità tecnica, organizzativa, economica da effettuare per ogni server dei data center interessati
- acquisto di tecnologie per l’adeguamento tecnologico dei locali e degli impianti; software e hardware per la ‘virtualizzazione’ e relativa installazione
- spese per il decommissionamento dei server (servizi per la protezione e il trasferimento dei dati)
La Regione del Veneto nell’ambito delle attività del “Nodo regionale per lo sviluppo aperto partecipato e condiviso” definisce un catalogo di standard applicativi in collaborazione con Enti e Imprese del suo territorio. La definizione degli standard di colloquio tra sistemi eterogeni è prerequisito ineludibile per la realizzazione di processi di consolidamento hardware e riduzione dei data center.
L’azione viene realizzata per:
- creare ambienti più sicuri e affidabili
- tenere sotto controllo con maggiore facilità i costi dell’IT (minori assets da gestire)
- contenere i costi di manutenzione e gestione
- agevolare l’adozione di soluzioni SOA (Service Oriented Architecture)
- dimensionare in modo più rapido e flessibile le risorse software e hardware per far fronte a esigenze non prevedibili o non continuative
- prendere decisioni più consapevoli e pro futuro nella scelta di apparati IT e di software
- standardizzare l’hardware, le applicazioni software e le modalità stesse di gestione dell’ICT
- facilitare la cooperazione applicativa tra Amministrazioni
2.2.2 - Soluzioni tecnologiche per la realizzazione di servizi di e-Government interoperabili, integrati (joined-up services) e progettati con cittadini e imprese, e soluzioni integrate per le smart cities and communities (non incluse nell’OT4)
[I servizi valorizzeranno la logica del riuso e sostenendo l’adozione di applicazioni informatiche comuni fra più amministrazioni]
Con questa azione la Regione del Veneto intende sviluppare e diffondere servizi di e-government interattivi ed integrati sviluppati in una logica di codesign con gli utenti, puntando, ad esempio, ai seguenti servizi digitali evoluti: fascicolo del cittadino, gestione delle istanze, sistema dei pagamenti elettronici, fatturazione elettronica, identità digitale, dematerializzazione, servizi di open-government, servizi per le smart communities and cities, ecc.
In ogni caso gli interventi finanziati devono essere finalizzati ad aumentare i livelli di interattività dei servizi digitali delle amministrazioni comunali del Veneto verso i cittadini e le imprese.
Inoltre, per favorire la diffusione e l’utilizzo dei servizi digitali messi a disposizione delle amministrazioni comunali da parte dei cittadini e delle imprese, verrà favorito lo switch-off dell’analogico verso il digitale, ovvero per alcune tipologie di servizi verrà incentivata la chiusura della “canalità” analogica (cartaceo) a favore di quella digitale che diventerà esclusiva. Sarà importante, non solo affrontare e gestire la dimensione tecnologica, ma investire e sostenere il cambiamento organizzativo, culturale e comunicativo dentro e fuori alla pubblica amministrazione. Questa azione punta a valorizzare il circuito del “Nodo regionale per la digitalizzazione dei servizi ai cittadini e imprese” che oggi conta 180 Enti aderenti e oltre 20 servizi erogati a cittadini e imprese. Si tratta di intervenire sul divario di servizi digitali che affligge gran parte della popolazione veneta che non risiede nei comuni più grandi normalmente strutturati con una maggiore offerta di servizi digitale rispetto alla maggioranza dei piccoli e piccolissimi comuni.
2.2.3 - Interventi per assicurare l’interoperabilità delle banche dati pubbliche
[Gli interventi comprendono prioritariamente le grandi banche dati pubbliche – eventualmente anche nuove basi dati, nonché quelle realizzate attraverso la gestione associata delle funzioni ICT, in particolare nei piccoli Comuni ricorrendo, ove opportuno, a soluzioni cloud]
La terza azione, necessaria per diffondere nelle amministrazioni comunali i servizi digitali pienamente interattivi, è la diffusione sul territorio regionale dell’infrastrutture per l’interoperabilità rivolta alla condivisione di dati tra le pubbliche amministrazioni, e, in particolare, con le importanti banche dati pubbliche nazionali e regionali. Per garantire l’erogazione di servizi interattivi complessi - ovvero che richiedono la raccolta di dati ed informazioni provenienti da più amministrazioni – è necessario investire e diffondere sistemi di interoperabilità tra le pubbliche amministrazioni coinvolte.
Questa azione punta a realizzare e diffondere in modo pervasivo e massimo l’interoperabilità presso gli enti della pubblica amministrazione del Veneto valorizzando il circuito regionale di interoperabilità e cooperazione applicativa denominato CRESCI, coinvolgendo nel circuito CRESCI almeno altri 300 enti nuovi aderenti entro il 2023.
L’azione consisterà in acquisto di hardware, software e servizi professionali in merito ai seguenti interventi:
- diffusione del circuito regionale di interoperabilità tra le amministrazioni Comunali
- sviluppo di servizi di cooperazione applicativa tra Enti e diffusione dei livelli di utilizzo degli stessi
- sviluppo, definizione e utilizzo di standard aperti e condivisi tra gli Enti attraverso la definizione del dizionario delle interfacce applicative a standard regionali e la costituzione del sistema e dei processi per mantenere e sviluppare gli standard regionali di integrazione applicativa regionale
L’azione sarà sviluppata in sinergia con l’intervento del POR FSE di aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici (RA 11.1).
2.3.1 - Soluzioni tecnologiche per l’alfabetizzazione e l’inclusione digitale, per l’acquisizione di competenze avanzate da parte delle imprese e lo sviluppo delle nuove competenze ICT (eSkills), nonché per stimolare la diffusione e l’utilizzo del web, dei servizi pubblici digitali e degli strumenti di dialogo, la collaborazione e partecipazione civica in rete (open government) con particolare riferimento ai cittadini svantaggiati e alle aree interne e rurali. Tali soluzioni possono essere attuate anche in modo integrato con l’azione 1.3.2 (laboratori di innovazione aperta)
In particolare, contribuiscono all’obiettivo specifico la diffusione dei punti pubblici di accesso sul territorio regionale per l’accesso, l’acculturazione e l’assistenza ai servizi digitali (c.d. P3@) e la diffusione della cultura e dell’utilizzo degli Open Data (dataset pubblici).
La Regione del Veneto, negli ultimi due anni, ha maturato buone esperienze sul tema dell’alfabetizzazione ed inclusione digitale con il Progetto P3@ Veneti (finanziato dall’azione 4.1.2 “Collegamento delle zone del territorio regionale non ancora raggiunte dalla banda larga e creazione di punti pubblici di accesso” del POR FESR 2007 - 2013), nato con l’obiettivo di creare dei punti pubblici di accesso sul territorio regionale per accesso, acculturazione e assistenza al “mondo digitale”. Questi centri sono aperti e gratuiti per tutta la cittadinanza, in particolare per le fasce potenzialmente più a rischio di esclusione dal mondo digitale, ovvero anziani, donne fuoriuscite dal mondo del lavoro, disoccupati, giovani e stranieri. In questi centri i cittadini possono acquisire le competenze di base del mondo digitale, navigare in internet svolgendo le attività di proprio interesse e trovare assistenza nell’utilizzo dei servizi digitali della PPAA (per esempio scaricare i referti medici, richiedere i buoni scuola regionali, pagare il bollo auto, ecc.). Tali centri sono stati realizzati con il coinvolgimento dei Comuni del Veneto e delle Associazioni di Volontariato. Sono stati aperti 349 Centri P3@ in 327 Comuni del Veneto (su un totale di 579): ogni Centro, in base alla popolazione del Comune, dispone tra le 3 o 4 postazioni multimediali.
Nel periodo luglio 2003 – settembre 2014 sono quasi 200.000 i cittadini che hanno usato i servizi del Centri, la percentuale di stranieri è stata del 21%, oltre un quinto degli utilizzatori avevano superato i 50 anni e l’11% era costituito da persone non più in età lavorativa. Sono stati coinvolti più di 300 volontari nella gestione dei Centri.
Inoltre, la Regione del Veneto ha recentemente investito sul tema della trasparenza e della diffusione di dati pubblici - Open Government – mediante un’apposita azione a sostegno dell’Open Data (DGR 2301/11) e la pubblicazione del portale regionale dedicato dati.veneto.it, posizionandosi tra le prime Regioni italiane attive e che hanno dato seguito alle direttive europee e nazionali sul tema (attualmente sono disponibili 350 dataset pubblici in Veneto).
Tra le buone pratiche dell’amministrazione regionale si segnala anche il progetto europeo HOMER - Armonizzare i Dati Aperti nel Mediterraneo attraverso un migliore accesso e Riuso dell’informazione del settore pubblico, cofinanziato dal FESR attraverso il Programma MED, che mira a stimolare l’accessibilità e il riuso dell’Informazione nel Settore Pubblico (PSI) nel Mediterraneo, coerentemente con una delle azioni chiave dell’Agenda Digitale per l’Europa e della Direttiva PSI. A questo proposito con la citata DGR 2301/2011 si è provveduto anche alla costituzione di un apposito "Gruppo di Lavoro per gli Open Data" (GdL-OD), coordinato dalla Sezione Sistemi Informativi e costituito da funzionari competenti nei diversi settori interessati dal progetto, con i compiti di affrontare gli aspetti tecnici e le questioni giuridiche legate al nuovo portale "dati.veneto.it" e di sostenere l'opportuna attività di divulgazione, organizzata e condivisa dal Gruppo predetto, che si è occupato anche di sviluppare un “Kit Open Data” e di sperimentarne l’utilizzo con alcune amministrazioni comunali prototipo.
In tale contesto, la sfida che si intende sostenere con tale azione, data l’evoluzione delle tecnologie digitali, è di accrescere il numero di cittadini che usano internet e di aumentarne la consapevolezza, relativamente alle potenzialità del digitale, attraverso la diffusione della cultura degli Open Data. Le tipologie di intervento dell’azione permetteranno infatti di contribuire in modo significativo all’incremento della domanda di TIC dei cittadini del Veneto (e quindi anche delle imprese) in quanto:
- da una parte i centri P3@ svolgeranno un’azione continua verso i cittadini di alfabetizzazione digitale, di accesso ad internet e di supporto all’utilizzo di servizi digitali sempre più evoluti
- e dall’altra la messa a disposizione dei dataset pubblici (Open Data) da parte della pubblica amministrazione contribuirà a creare le condizioni per un maggiore coinvolgimento dei cittadini nei processi partecipativi locali.
Nello specifico, si procederà attraverso le seguenti tipologie d’intervento per:
1) Consolidare e sviluppare il network P3@, i “punti pubblici di accesso”, con cui si vuole incentivare un uso attivo e consapevole del web, dei servizi della PPAA e della partecipazione da parte della cittadinanza, sostenendo un’apertura continuativa di tali centri, un loro potenziamento e un ampliamento delle funzioni e attività sia dal punto di vista organizzativo che di infrastruttura tecnologica.
Visto il limitato arco temporale di apertura di questi centri e gli ottimi risultati ottenuti negli anni scorsi, sia in termini di persone coinvolte, sia in termini di processi di alfabetizzazione e inclusione digitale, risulta importante dare continuità a questa aziona intrapresa nella programmazione precedente per estendere la platea dei cittadini da coinvolgere nelle attività di informazione e acculturazione digitale. In particolare, si punterà anche al potenziamento della “Rete degli Utenti Amici” regionale da individuare a livello di P3@ tra i cittadini più sensibili alle tematiche digitali mediante campagne di alfabetizzazione e di comunicazione da condurre in concomitanza con i rilasci dei servizi digitali a cittadini quali identità digitali, pagamenti, gestione istanze, fascicolo del cittadino, anagrafe nazionale della popolazione residente.
Nell’ambito dei Centri P3@ si distinguono, inoltre, gli interventi tra:
a) P3@ già esistenti
Nei Comuni che hanno già dei Punti P3@ esistenti verranno finanziati:
- l’eventuale acquisto di nuovi apparecchi addizionali rispetto agli esistenti in grado di contribuire a colmare il deficit di cultura digitale presente (pc, stampanti, tablet, smart tv, smart wacth, etc) e connesse spese di installazione
- le relative attività di animazione e formazione rivolte ai cittadini per avvicinarli ed aiutarli all’uso dei centri
b) nuovi P3@
Nei Comuni che non hanno beneficiato dei Punti P3@ nella scorsa programmazione, verranno realizzati dei nuovi centri di acculturazione e verranno finanziati:
- l’acquisto di nuovi apparecchi in grado di contribuire a colmare il deficit di cultura digitale presente (pc, stampanti, tablet, smart tv, smart wacth, etc) e connesse spese di installazione e arredo
- le relative attività di animazione e formazione rivolte ai cittadini per avvicinarli ed aiutarli all’uso dei centri
Nei Comuni che hanno già dei Punti P3@ esistenti ne verranno finanziati di nuovi se la domanda locale di “alfabetizzazione e cultura digitale” lo richiede (come per esempio nei comuni di più grandi dimensioni).
È prevista la possibilità di attivare il sostegno congiunto FSE ex art. 98 del Reg. UE n. 1303/2013 per finanziare attività di formazione rivolte ai cittadini per avvicinarli e supportarli nell’uso delle tecnologie dei P3@.
I centri P3@ finanziati rimarranno aperti per tutta la durata della programmazione e, in caso di chiusura anticipata, l’attrezzatura utilizzata (in particolare i pc) verrà in ogni caso destinata ad attività di alfabetizzazione e sviluppo di cultura digitale localmente, da parte dei Comuni, quali beneficiari della tipologia di intervento Centri P3@.
I territori ammissibili ai finanziamenti sono individuati nell’intero territorio regionale. Potranno essere programmati interventi mirati ai contesti urbani oggetto dell’Asse SUS, in una logica di sinergia con le altre azioni previste da tale asse.
I beneficiari sono i Comuni in forma singola o associata.
2) Diffondere la cultura e l’utilizzo degli Open Data degli enti pubblici tra i cittadini e le imprese al fine di favorire la partecipazione dei cittadini alla vita delle pubbliche amministrazioni locali e incentivare le imprese a sviluppare nuovi servizi digitali attraverso gli Open Data.
L’azione sosterrà il sistema regionale nel processo tecnologico, organizzativo e culturale di apertura e trasparenza, importante sia per adeguarsi e normative e policy internazionali che come generale occasione di innovazione e sviluppo.
La realizzazione di tale intervento avverrà mediante lo sviluppo e l’utilizzo dello strumento del “kit Open data” (già utilizzato in forma sperimentale) da parte dell’Amministrazione Regionale, che provvederà a distribuirlo e a condividerlo con le amministrazioni comunali interessate, e poi queste ultime avvieranno il processo di apertura dei propri dati.
In altre parole, tale percorso verrà realizzato attraverso il sostegno e l’attivazione di meccanismi e processi di aggregazione di dati su scala locale in una logica di condivisione di esperienze e riuso di buone pratiche sia degli aspetti “organizzativi-culturali” (come per esempio procedure, modelli, standard, percorsi informativi, ecc.) che degli aspetti più “tecnologici” (come per esempio soluzioni, applicazioni, ecc.).
Nel dettaglio, il Kit Open Data è composto da:
- strumenti procedurali per l’accompagnamento amministrativo: prototipi di regolamento interno, determina, licenza d’uso, questioni legate alla privacy ecc.
- strumenti tecnologici: sistema di trasferimento dei dati nei server regionali; utilizzo dei software; procedure di raccolta dei dati in modalità e formato “open”
Verranno finanziati i seguenti investimenti:
- hardware (i server e le apparecchiature necessarie)
- software
- servizi professionali per l’apertura dei dati e per la loro metadatazione, anche per lo sviluppo di servizi che utilizzano gli Open Data partendo dai dati resi open (c.d. APP).
POR FESR - Asse VI Sviluppo Urbano Sostenibile
Al 31/12/2018 nel DB IGRUE non erano presenti progetti con impegni giuridicamente vincolanti con riferimento al RA 2.2
Al 31/12/2017 nel DB IGRUE non erano presenti progetti con impegni giuridicamente vincolanti con riferimento al RA 2.2
Programmato
Dotazione finanziaria: € 8.000.000,00
Risultato Atteso AdP/Obiettivo specifico e relative azioni
2.2.2 - Soluzioni tecnologiche per la realizzazione di servizi di e-Government interoperabili, integrati (joined-up services) e progettati con cittadini e imprese, e soluzioni integrate per le smart cities and communities (non incluse nell’OT4)
[I servizi valorizzeranno la logica del riuso e sostenendo l’adozione di applicazioni informatiche comuni fra più amministrazioni]
L’azione sarà caratterizzata da due macro interventi.
Il primo macrointervento prevede lo sviluppo di servizi di management delle aree urbane e di servizi di e-government per i cittadini e le imprese basati su una base di conoscenza che mette a disposizione dati provenienti da fonti eterogenee (basi di dati strutturate gestionali della PA, data base topografici, sensori, immagini, video ecc.).
Il macro intervento prevede lo sviluppo di un sistema integrato di raccolta di informazioni provenienti dal territorio e ottenute tramite diversi dispositivi e fonti quali: sistemi di monitoraggio della circolazione (veicoli, bici, pedoni, parcheggi, ecc.), sensori di rilevazione di parametri ambientali (inquinamento atmosferico e qualità dell’aria), basi di dati strutturate della PA relative alla situazione demografica, sanitaria, abitativa e socio-economica dei cittadini.
Questo sistema, attraverso la facilitazione dei processi decisionali distribuiti tra i diversi soggetti operanti nel territorio, la convergenza dei domini di conoscenza, il coordinamento degli eventi e dei soggetti per ottimizzare la qualità dei servizi e i costi, creerà le condizioni per la realizzazione di servizi ai cittadini nei settori della mobilità, circolazione, qualità dell’aria, servizi abitativi, politiche di inclusione sociale e gestione delle emergenze in questi ambiti.
Le tipologie di operazioni saranno:
- l'acquisto e l’applicazione di sensori distribuiti nel territorio
- l’utilizzo di strumenti di supporto alle amministrazioni per meglio controllare e gestire i servizi alla cittadinanza fornendo indicazioni sull’andamento giornaliero dei diversi sistemi mediante strumenti di controllo e di indagine centralizzati
- la rilevazione di grandezze, la definizione di standard di descrizione di tali grandezze e l’integrazione tra fonti informative
- la classificazione delle classi di dati rilevate in modo funzionale agli usi successivi (creazione di servizi digitalizzati ai cittadini, sviluppo di sistemi informativi, open data, trasparenza amministrativa, diritto di accesso, politiche di conservazione ecc.) in modo da automatizzare e rendere strutturato e certo l'intero ciclo di vita del dato
- l'utilizzo di modelli di analisi che trattano la nuova serie di grandezze organizzate
Il secondo macrointervento prevede l’erogazione di servizi più efficienti e interattivi a cittadini e imprese tramite la standardizzazione di dati e processi amministrativi.
Per poter realizzare servizi interattivi di qualità a cittadini e imprese le amministrazioni devono essere in grado di rinnovare i propri processi in una logica di PA digitale e non semplicemente digitalizzata.
I procedimenti amministrativi devono essere unificati, standardizzati e svolti dagli enti interessati utilizzando le stesse dinamiche, facilitando la gestione digitalizzata del fascicolo informatico del procedimento, la sua condivisione e l'accesso ai cittadini, alle imprese ed in modo controllato alle altre PA.
Per fare questo le amministrazioni comunali delle aree urbane devono dotarsi di un sistema informatico per la modellazione, descrizione e sviluppo dei processi per evolvere verso nuovi modelli di erogazione dei servizi.
Questo macro intervento intende sviluppare la creazione e messa a disposizione di strumenti per la gestione della relazione tra PA e cittadini o imprese, nel contesto di un’unica piattaforma informatica per la modellizzazione dei dati.
L'implementazione della piattaforma sarà basata su standard e verrà sviluppata in ottica open source, tenendo conto di quanto previsto nelle azioni infrastrutturali trasversali (Strategia per la crescita digitale 2014-2020): Sistema pubblico di connettività, digital security, razionalizzazione del patrimonio ICT, consolidamento data center e cloud computing.
La piattaforma sarà quindi resa disponibile e accessibile ai seguenti soggetti:
- Enti Locali, come strumento per la re-ingegnerizzazione dei processi
- Gruppi di lavoro regionali composti da diversi stakeholder della Pubblica Amministrazione per il co-design di servizi di cooperazione applicativa tra enti per la realizzazione e gestione di procedimenti amministrativi inter-ente
- PMI per lo sviluppo di soluzioni applicative per gli enti pubblici basate su questo processo metterà inoltre a disposizione delle imprese dati con carattere analitico e/o aggregato utili per conoscere i fenomeni del territorio e per sviluppare nuovi servizi digitali utili alla cittadinanza
Entrambi i macrointerventi troveranno applicazione nel contesto dei seguenti settori:
- La mobilità urbana sostenibile, relativamente alla gestione del traffico (circolazione del traffico veicolare privato e commerciale, gestione delle zone pedonali, biciclette, ecc.) ad esclusione degli aspetti legati all’infomobilità (vedi azione 4.6.3. sui sistemi di trasporto intelligenti applicati al Trasporto Pubblico Locale). In questo senso, l’integrazione tra OT2 e OT4 sarà realizzata mediante la messa in connessione dei dati rilevati nelle due azioni 2.2.2. e 4.6.3. per garantire alle città le informazioni che permetteranno loro di pianificare e gestire in modo “smart” e integrato la circolazione urbana.
- La qualità dell’aria, in collegamento con le attività sulla mobilità sostenibile in OT4 e sull’efficientamento energetico degli edifici in OT9. La piattaforma può consentire di implementare piani di analisi sugli edifici residenziali pubblici per ottimizzare gli investimenti di riqualificazione energetica.
- I servizi sociali, con particolare riferimento alle politiche per l’abitare e per gli interventi mirati alle fasce di popolazione più disagiate, integrando gli interventi OT2 con quelli previsti nel contesto OT9. Si intendono cioè utilizzare gli strumenti ICT per migliorare l’erogazione dei servizi, rendendoli più interattivi e accessibili, sia nel contesto dell’azione 9.4.1. che in quello dell’azione 9.5.8. Ciò sarà possibile attraverso lo sviluppo di un sistema integrato di raccolta dati nel settore delle politiche abitative e sociali, utilizzando e migliorando le banche dati strutturate esistenti e/o attuando nuovi sistemi di raccolta dati attraverso applicativi tecnologici (macrointervento 1) e attraverso l’integrazione e la cooperazione delle basi dati gestionali delle PA nel settore dell’edilizia residenziale pubblica e delle politiche per l’abitare (ad es. catasto, banche dati ATER, cartella sociale, dati sanitari, anagrafe, indicatori economici ecc.), (macrointervento 2).
Alcuni esempi di strumenti di e-government sono:
- creazione sistema di gestione delle istanze del cittadino richiedente alloggio, sia in chiave di miglioramento dell’accessibilità al servizio che in funzione anti-frode
- sistema di gestione informatica e accesso via web del fascicolo da parte degli assegnatari degli alloggi, con creazione di funzionalità interattive (es. sistema informatizzato per i pagamenti)
- creazione di servizi di tele-assistenza e tele-soccorso dei soggetti inseriti in contesti di co-housing e alloggio sociale (anziani, senza fissa dimora, ecc.) da parte dei servizi assistenziali, attraverso l’utilizzo di sensori a basso costo e basso impatto installativo per il monitoraggio dei comportamenti e di fattori fisiologici di base degli anziani e di particolari casi di scarsa autonomia, estendendo la capacità di monitoraggio e la tempestività dell'intervento di soccorso o di verifica da parte dei servizi sociali e/o sanitari
- creazione di strumenti di consultazione via web o servizi informativi per i cittadini e gli operatori del settore riguardo ai principali fenomeni legati alle politiche sociali e abitative, tramite un miglioramento degli strumenti di conoscenza dei soggetti erogatori di servizi in ambito cittadino, in chiave di maggiore trasparenza e accessibilità dei servizi
I beneficiari di questa azione sono le Autorità urbane e i comuni ricompresi nelle aree urbane selezionate.
I Comuni delle Aree urbane che verranno selezionati per l’attuazione dei presenti interventi di cui all’Asse SUS non possono essere beneficiari della corrispondente azione 2.2.2. attivata nell’ambito dell’ASSE 2.