POR FSE - Asse IV Capacità istituzionale e amministrativa
Risultato Atteso | Progetto | Beneficiario | Costo ammesso | Importo Impegni Ammessi | Impegno Pagamenti Ammessi |
---|---|---|---|---|---|
11.3 | Organizzazione di corsi di formazione per gli anni 2017-2019 per il rafforzamento amministrativo | RAVA - Amministrazione e formazione del personale | 282.215,26 | 282.215,26 | 282.215,26 |
11.3 | Realizzazione di corsi di formazione per il personale dell'amministrazione regionale relativi all'applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili e sul nuovo codice degli appalti e linee guida ANAC (codice Sispor 16/0841100001PRE) | RAVA - Amministrazione e formazione del personale | 3.200,00 | 3.200,00 | 3.200,00 |
11.3 | Organizzazione corsi di formazione a valere sul PO 2014/20 per l'anno 2017 per il rafforzamento amministrativo | RAVA - Amministrazione e formazione del personale | 22.000,00 | 22.000,00 | 22.000,00 |
11.3 | Organizzazione corso di formazione tecnico pratico di lingua inglese a valere sul PO FSE 2014/20 per l'anno 2017 per il rafforzamento amministrativo | RAVA - Amministrazione e formazione del personale | 16.848,00 | 16.848,00 | 16.848,00 |
Totale | 324.263,26 | 324.263,26 | 324.263,26 |
Fonte: Dati IGRUE.
Risultato Atteso | Progetto | Beneficiario | Costo ammesso | Importo Impegni Ammessi | Impegno Pagamenti Ammessi |
---|---|---|---|---|---|
11.3 | Organizzazione di corsi di formazione per gli anni 2017-2019 per il rafforzamento amministrativo | RAVA - Dipartimento personale e organizzazione | 606.501,00 | 418.925,41 | 282.215,26 |
11.3 | Realizzazione di corsi di formazione per il personale dell'amministrazione regionale relativi all'applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili e sul nuovo codice degli appalti e linee guida ANAC (codice Sispor 16/0841100001PRE) | RAVA - Dipartimento personale e organizzazione | 3.300,00 | 3.300,00 | 3.200,00 |
11.3 | Organizzazione corsi di formazione a valere sul PO 2014/20 per l'anno 2017 per il rafforzamento amministrativo | RAVA - Dipartimento personale e organizzazione | 22.420,00 | 22.420,00 | 22.000,00 |
11.3 | Organizzazione corsio di formazione tecnico pratico di lingua inglese a valere sul PO FSE 2014/20 per l'anno 2017 per il rafforzamento amministrativo | RAVA - Dipartimento personale e organizzazione | 17.208,00 | 17.208,00 | 16.848,00 |
Totale | 649.429,00 | 461.853,41 | 324.263,26 |
Fonte: Dati IGRUE.
Risultato Atteso | Progetto | Beneficiario | Impegni giuridicamente vincolanti | Pagamenti |
---|---|---|---|---|
11.3 | Organizzazione di corsi di formazione per gli anni 2017-2019 per il rafforzamento amministrativo | Regione Autonoma Valle d'Aosta/Fe - Dipartimento Personale e Organizzazione | - | - |
11.3 | Realizzazione di corsi di formazione per il personale dell'amministrazione regionale relativi all'applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili e sul nuovo codice degli appalti e linee guida ANAC (codice Sispor 16/0841100001PRE) | Regione Autonoma Valle d'Aosta/Fe - Dipartimento Personale e Organizzazione | 3.300,00 | 3.200,00 |
11.3 | Organizzazione corsi di formazione a valere sul PO 2014/20 per l'anno 2017 per il rafforzamento amministrativo | Regione Autonoma Valle d'Aosta/Fe - Dipartimento Personale e Organizzazione | 22.420,00 | - |
11.3 | Organizzazione corsio di formazione tecnico pratico di lingua inglese a valere sul PO FSE 2014/20 per l'anno 2017 per il rafforzamento amministrativo | Regione Autonoma Valle d'Aosta/Fe - Dipartimento Personale e Organizzazione | 17.208,00 | - |
Totale | 42.928,00 | 3.200,00 |
Fonte: Dati IGRUE. Come lo scorso anno, il Rapporto 2018 utilizza come base i dati finanziari contenuti nella BDU IGRUE nell’ambito della rilevazione annuale effettuata in base al Protocollo Unico di Colloquio adottato per la programmazione 2014-2020. Pertanto, le elaborazioni presentate nel Rapporto 2018 sono comparabili con quelle del Rapporto 2017.
Risultato Atteso | Progetto | Beneficiario | Impegni giuridicamente vincolanti | Pagamenti |
---|---|---|---|---|
11.3 | Realizzazione di corsi di formazione per il personale dell'amministrazione regionale relativi all'applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili e sul nuovo codice degli appalti e linee guida ANAC (codice Sispor 16/0841100001PRE) | Regione Autonoma Valle d'Aosta - Stato giuridico, formazione e servizi generali | 3.300,00 | 3.200,00 |
11.3 | Organizzazione corsi di formazione a valere sul PO 2014/20 per l'anno 2017 per il rafforzamento amministrativo | Regione Autonoma Valle d'Aosta - Stato giuridico, formazione e servizi generali | 22.420,00 | - |
11.3 | Organizzazione corsi di formazione tecnico pratico di lingua inglese a valere sul PO FSE 2014/20 per l'anno 2017 per il rafforzamento amministrativo | Regione Autonoma Valle d'Aosta - Stato giuridico, formazione e servizi generali | 17.208,00 | - |
Totale | 42.928,00 | 3.200,00 |
Fonte: Dati IGRUE. La rilevazione relativa all'annualità 2017 è stata effettuata in base ai dati comunicati dalle amministrazioni titolari di PO nell'ambito del Protocollo Unico di Colloquio adottato per la programmazione 2014-2020 e non risulta comparabile con quella relativa all'annualità 2016 che è stata realizzata a valere sulle comunicazioni delle Autorità di Gestione (AdG) nell'ambito del monitoraggio bimestrale della clausola di flessibilità.
Risultato Atteso | Numero progetti | Impegni giuridicamente vincolanti | Pagamenti |
---|---|---|---|
11.3 | 1 | 3.200,00 | 0,00 |
Totale | 1 | 3.200,00 | 0,00 |
Fonte: Dati IGRUE
Programmato
Dotazione finanziaria: € 1.104.000,00
Risultato Atteso AdP/Obiettivo specifico e relative azioni
11.3.3 - Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholders
[ivi compreso il personale coinvolto nei sistemi di istruzione, formazione, lavoro e servizi per l’impiego e politiche sociali, il personale dei servizi sanitari, il personale degli enti locali (ad es. SUAP e SUE), delle dogane, delle forze di polizia]
Con l’attuazione di questa priorità la Regione intende contribuire a sostenere i processi di adattamento, ammodernamento, rafforzamento della macchina amministrativa regionale nelle sue diverse componenti. Un indirizzo d’intervento che si colloca a pieno titolo nelle indicazioni tracciate dalla Commissione Europea, nel Position Paper sull’Italia, e sostenute nel Programma Nazionale di Riforma (PNR) che assumono tra le condizione di contesto necessarie a rilanciare lo sviluppo economico e sociale del Paese, proprio l’innalzamento e l’efficienza della pubblica amministrazione.
Per l’attuazione di questa priorità si intende fare leva su due tipologie d’azione tra loro strettamente complementari. Da un lato si agisce sull’aggiornamento e innalzamento delle competenze in materia gestionale del personale della Regione e delle amministrazioni locali. Dall’altra, si procederà attraverso azioni che impattano sul sistema anche sotto il profilo dei modelli organizzativi e procedurali, al fine di armonizzare procedure, sistemi informativi e modalità di gestione. Per l’aggiornamento riqualificazione del personale si farà ricorso ad attività formative sia in presenza che online. Inoltre si prevede, sempre a sostegno del rafforzamento delle competenze amministrative, la partecipazione a reti per lo scambio di buone pratiche con altre realtà territoriali italiane e di altri Paesi dell’Unione europea.
Nell’ambito di questa priorità d’investimento tra le azioni che vengono messe in campo per il conseguimento di questo obiettivo rientra anche la condivisione ed implementazione del Codice di condotta europeo del partenariato, e ciò nella finalità di rafforzare le possibilità di condivisione, partecipazione e controllo delle rappresentanze economiche e sociali e più in generale della società civile alle scelte delle amministrazioni pubbliche locali.
Un’ulteriore azione riguarda la formazione del personale dell’amministrazione in materia di politiche e norme nazionali e dell’Unione europea sul contrasto ad ogni forma di discriminazione, di rafforzamento delle parità di genere ed integrazione e di applicazione della Convenzione delle Nazioni unite sui diritti delle persone disabili. Si tratta di una azione che rafforza l’impegno che la Regione già conduce rispetto alla piena acquisizione, da parte del personale regionale e degli enti locali, dei principi di Antidiscriminazione, Parità di genere e Disabilità. Inoltre si condurrà una azione formativa finalizzata a sensibilizzare e migliorare le competenze del personale regionale in materia di green procurement.
Per l’identificazione delle finalità e dei contenuti delle azioni che saranno implementate rispetto a questa priorità, si prevede di operare secondo un metro di integrazione complementarietà con quanto sarà realizzato sul territorio regionale a valere sul PON “Governance e Capacità Istituzionale”.
In termini di coordinamento tra le azioni proposte per questo Asse e quelle del PON “Governance e Capacità Istituzionale”, si evidenzia che si è operato a monte (definizione delle azioni del PON ) in modo da evitare eventuali sovrapposizioni. In fase di attuazione sarà cura della Regione VdA operare in stretta collaborazione con l’AdG del PON “Governance e Capacità Istituzionale” così da conseguire il massimo di complementarietà e sinergia dell’intervento condotto per l’Obiettivo tematico 11 con le misure implementate sempre con riferimento a questo obiettivo a valere sul PON “Governance e Capacità Istituzionale” ma anche di quelle di altri PON (in particolare il PON “Sistemi di politiche attive per l’occupazione” e il PON “Per la Scuola”).
POR FESR - Asse II Migliorare l'accesso alle TIC, nonché l'impiego e la qualità delle medesime
(Non sono presenti informazioni e dati di dettaglio sulla programmazione e attuazione del R.A. 2.1 in quanto le iniziative relative alla BUL non rientrano tra gli ambiti di monitoraggio del CdP)
Risultato Atteso | Progetto | Beneficiario | Costo ammesso | Importo Impegni Ammessi | Impegno Pagamenti Ammessi |
---|---|---|---|---|---|
02.2 | Bassa Via della Valle d'Aosta - Banca dati turismo | RAVA - Promozione e progetti europei per lo sviluppo del settore turistico | 308.575,32 | 308.575,32 | 43.441,76 |
02.2 | Bassa Via della Valle d'Aosta - Tecnologie e servizi innovativi | RAVA - Promozione e progetti europei per lo sviluppo del settore turistico | 136.146,48 | 136.146,48 | 116.761,00 |
02.2 | Data Center Unico Regionale - Business Continuity e Cyber Security | IN.VA. S.p.A. | 700.000,00 | 700.000,00 | 637.879,87 |
02.2 | Datacenter unico regionale | IN.VA. S.p.A. | 2.400.000,00 | 2.400.000,00 | 2.383.984,10 |
Totale | 3.544.721,80 | 3.544.721,80 | 3.182.066,73 |
Fonte: Dati IGRUE.
Risultato Atteso | Progetto | Beneficiario | Costo ammesso | Importo Impegni Ammessi | Impegno Pagamenti Ammessi |
---|---|---|---|---|---|
02.2 | Bassa Via della Valle d'Aosta - Banca dati turismo | RAVA - Promozione e progetti europei per lo sviluppo del settore turistico | 308.575,32 | 308.575,32 | 20.092,18 |
02.2 | Bassa Via della Valle d'Aosta - Tecnologie e servizi innovativi | RAVA - Sviluppo dell'offerta, marketing e promozione turistica | 136.146,48 | 136.146,48 | 124.776,37 |
02.2 | Data Center Unico Regionale - Business Continuity e Cyber Security | IN.VA. S.p.A. | 830.000,00 | 830.000,00 | 0,00 |
02.2 | Datacenter unico regionale | IN.VA. S.p.A. | 2.400.000,00 | 2.400.000,00 | 2.383.998,74 |
2.2 | Revisione della sezione 'Europa' del sito internet istituzionale della Regione autonoma Valle d'Aosta | Associazione Forte di Bard | 39.339,20 | 39.339,20 | 34.989,60 |
2.2 | Revisione della sezione 'Europa' del sito internet istituzionale della Regione autonoma Valle d'Aosta | RAVA - Dipartimento politiche strutturali e affari europei | 39.339,20 | 39.339,20 | 34.989,60 |
2.2 | Sviluppo del canale tematico "Europa" del sito internet istituzionale della Regione autonoma Valle d'Aosta | RAVA - Dipartimento politiche strutturali e affari europei | 140.827,02 | 140.827,02 | 136.548,50 |
2.2 | Sviluppo del canale tematico "Europa" del sito internet istituzionale della Regione autonoma Valle d'Aosta | Unione Regionale Delle Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura del Piemonte | 140.827,02 | 140.827,02 | 136.548,50 |
Totale | 4.035.054,24 | 4.035.054,24 | 2.871.943,49 |
Fonte: Dati IGRUE.
Risultato Atteso | Progetto | Beneficiario | Impegni giuridicamente vincolanti | Pagamenti |
---|---|---|---|---|
2.2 | Bassa Via della Valle d'Aosta - Tecnologie e servizi innovativi | Regione Autonoma Valle d'Aosta/Fe - Dipartimento turismo, sport e commercio | 60.000,00 | 49.954,12 |
2.2 | Revisione della sezione 'Europa' del sito internet istituzionale della Regione Autonoma Valle d'Aosta | Regione Autonoma Valle d'Aosta/Fe - Dipartimento politiche strutturali e affari europei | 39.339,20 | 13.604,22 |
2.2 | Sviluppo del canale tematico `Europa' del sito internet istituzionale della Regione Autonoma Valle d'Aosta | Regione Autonoma Valle d'Aosta/Fe - Dipartimento politiche strutturali e affari europei | 140.827,02 | - |
2.2 | Datacenter unico regionale | INVA Spa | 2.400.000,00 | 2.278.286,39 |
Totale | 2.640.166,22 | 2.341.844,73 |
Fonte: Dati IGRUE. Come lo scorso anno, il Rapporto 2018 utilizza come base i dati finanziari contenuti nella BDU IGRUE nell’ambito della rilevazione annuale effettuata in base al Protocollo Unico di Colloquio adottato per la programmazione 2014-2020. Pertanto, le elaborazioni presentate nel Rapporto 2018 sono comparabili con quelle del Rapporto 2017.
Risultato Atteso | Progetto | Beneficiario | Impegni giuridicamente vincolanti | Pagamenti |
---|---|---|---|---|
2.2 | Datacenter unico regionale | IN.VA. S.p.A. | 2.400.000,00 | 680.663,84 |
2.2 | Bassa Via della Valle d'Aosta - Tecnologie e servizi innovativi | RAVA - Sviluppo dell'offerta, marketing e promozione turistica | 60.000,00 | 27.855,04 |
Totale | 2.460.000,00 | 708.518,88 |
Fonte: Dati IGRUE. La rilevazione relativa all'annualità 2017 è stata effettuata in base ai dati comunicati dalle amministrazioni titolari di PO nell'ambito del Protocollo Unico di Colloquio adottato per la programmazione 2014-2020 e non risulta comparabile con quella relativa all'annualità 2016 che è stata realizzata a valere sulle comunicazioni delle Autorità di Gestione (AdG) nell'ambito del monitoraggio bimestrale della clausola di flessibilità.
Risultato Atteso | Numero progetti | Impegni giuridicamente vincolanti | Pagamenti |
---|---|---|---|
2.2 | 3 | 176.000,00 | 122.100,00 |
Totale | 3 | 176.000,00 | 122.100,00 |
Fonte: Dati IGRUE
Programmato
Dotazione finanziaria: € 14.550.950,00
(Importo comprensivo della dotazione finanziaria relativa al R.A. 2.1 - Banda Ultra Larga)
Risultato Atteso AdP/Obiettivo specifico e relative azioni
Azione 2.2.1 - Soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione e l’innovazione dei processi interni dei vari ambiti della Pubblica Amministrazione nel quadro del Sistema pubblico di connettività, quali ad esempio la giustizia (informatizzazione del processo civile), la sanità, il turismo, le attività e i beni culturali, i servizi alle imprese
L’Azione intende creare le condizioni per la piena diffusione di iniziative di e-government e di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione attraverso la razionalizzazione delle infrastrutture presenti sull’intero territorio regionale, a partire dalle realtà di maggiore rilievo dimensionali (Amministrazione regionale, ASL, Comune di Aosta), fino a ricomprendere tutti i 74 Comuni valdostani, in modo da garantire, da un lato, la fruizione di servizi digitali da parte di cittadini e imprese, dall’altro, aumentare l’efficienza dell’azione amministrativa, anche nell’ottica di promuovere soluzioni smart a servizio delle aree maggiormente periferiche del territorio regionale.
A tal fine l’Azione prevede la realizzazione di un Data Center Unico regionale che rappresenta il nucleo tramite il quale soddisfare le esigenze dell’intera Pubblica Amministrazione della Valle d’Aosta, generando un circuito virtuoso attraverso il quale sviluppare, ad un costo contenuto, servizi per diversi enti, anche di piccole dimensioni, che potrebbero utilizzare in modalità “pay per use” eventuali porzioni molto ridotte dell’infrastruttura e dei servizi erogati. Solo in tale contesto sarà, infatti, possibile da una parte razionalizzare i costi complessivi dell’infrastruttura dall’altra anche con una logica di rinnovo e concentrazione delle risorse, garantire architetture flessibili e facilmente scalabili, logiche di cloud computing, elevati livelli di sicurezza informatica, continuità operativa e disaster recovery a tutti si soggetti della Pubblica Amministrazione regionale.
L’Azione promuove, inoltre, in sinergia con gli Obiettivi specifici 3.3, 6.7 e 6.8, interventi rivolti al mondo imprenditoriale e ai settori del turismo, con particolare riferimento alla valorizzazione economica e alla promozione dei beni culturali e delle aree protette. Si prevede, in particolare, il finanziamento di soluzioni tecnologiche e ICT per effettuare azioni di marketing territoriale e per rendere più efficiente la gestione (anche in termini di risparmi), la promozione del patrimonio culturale e naturale e la fruizione, anche attraverso:
- l’ottimizzazione dei siti internet dedicati alla promozione e al marketing territoriale
- la creazione di servizi e/o sistemi innovativi di fruizione delle risorse attraverso l'adozione di tecnologie avanzate
- la diffusione della conoscenza delle risorse produttive nonché del patrimonio, materiale e immateriale, anche valorizzando l’utilizzo di open data