Home | Incontri | [Webinar] Ruolo e funzione del Responsabile per la transizione al digitale nell’attuazione del Piano triennale
Data evento: 
29/10/2019 - da 15:00 a 16:30

[Webinar] Ruolo e funzione del Responsabile per la transizione al digitale nell’attuazione del Piano triennale

Luogo: 
Italia
Format: 
Webinar
Riferimento Progetto: 
Italia Login

Nel corso del webinar verranno approfonditi ruolo, processi organizzativi e competenze di e-leadership ad esso collegati e necessari alla realizzazione di un’amministrazione digitale. Verranno inoltre presentate le iniziative AgID legate all’attuazione del Piano Triennale per l’informatica nella PA 2019 - 2021: dalla Conferenza RTD al piano formativo.

Il seminario online si inserisce all'interno delle attività di collaborazione istituzionale tra Formez PA e AgID, è organizzato da AgID all’interno del ciclo Formazione e aggiornamento dei Responsabili della Transizione al Digitale, linea di azione 86 del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione 2019-2021.

Programma

Apertura dei lavori
Patrizia Schifano, Formez PA

15:00  Introduzione: finalità dell’iniziativa e ruolo del Responsabile per la transizione al digitale
Daniela Intravaia, AgID

15.15  Conferenza dei Responsabili per la transizione al digitale: risultati e prossimi passi
Glenda Gentili, AgID

15.30  La condivisione dei percorsi formativi
Rosamaria Barrese, AgID

15.45  La condivisione dei percorsi formativi nelle linee di azione del Piano triennale
Stelio Pagnotta, AgID

16.00  Le competenze di e-leadership del Responsabile per la transizione al digitale
Roberto Scano, AgID

16.15  Q&A e conclusioni
Daniela Intravaia, AgID

16:30  Chiusura dei lavori

Termine iscrizioni
Martedì, 29 Ottobre, 2019 - 10:00

Destinatari
Responsabili per la transizione al digitale nominati e potenziali, componenti di staff di RTD, funzionari interessati al tema

Consulta i materiali su EventiPA

I webinar e gli incontri sono svolti nell’ambito del Progetto Italia Login – la casa del cittadino, realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, Fondi FSE e FESR.