Sinergie

Il progetto contribuisce a migliorare la capacità attuativa, di pianificazione e di coordinamento delle amministrazioni titolari di Programmi Operativi che finanziano interventi nell’ambito degli Obiettivi Tematici 11 e 2 Agenda digitale dell’Accordo di Partenariato.

Nello specifico l’iniziativa prevede:

  • sviluppo di risorse comuni attraverso l’attivazione di Aree di Lavoro Comune e l’individuazione di Protocolli che integrano lo sviluppo delle competenze delle Amministrazioni in termini di coordinamento, complementarietà, misurazione, monitoraggio e valutazione degli interventi;
  • valorizzazione e trasferimento di risorse comuni per la diffusione di metodologie e di strumenti per il rafforzamento della capacità amministrativa.

Il progetto supporta, inoltre, il Dipartimento della Funzione Pubblica e le Amministrazioni titolari di PO nella verifica dello stato di avanzamento degli interventi, finanziati nell’ambito dei due Obiettivi Tematici, attraverso la definizione di un sistema di monitoraggio che esamina gli aspetti quantitativi e qualitativi degli interventi - grazie alla collaborazione con IGRUE (Sistema Nazionale di Monitoraggio) - e procede, ove necessario, all’individuazione delle relative variabili e indicatori.

Il progetto prevede anche azioni di supporto all’utilizzo di risorse e strumenti per lo sviluppo di sistemi di Performance Management per il rafforzamento della capacità amministrativa. Questa linea di attività intende sostenere, in particolare a favore delle amministrazioni titolari di interventi OT11 e OT2, l’utilizzo di strumenti e risorse prodotti sia a livello nazionale che europeo al fine di rafforzare la capacità amministrativa, sviluppando attività in grado di:

  • supportare la conoscenza e l’utilizzo di metodologie e strumenti per il rafforzamento delle dimensioni di capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche;
  • rafforzare la capacità di Performance Management delle amministrazioni (autodiagnosi, pianificazione e monitoraggio);
  • favorire a livello europeo nell’ambito del CAF network, anche in collaborazione con la CE-DG Employ, la definizione di azioni e linee guida volte a promuovere il contributo del CAF alle azioni di rafforzamento della capacità amministrativa.

La linea di azione si articola in quattro attività. La promozione delle attività avverrà attraverso il sito PAQ che verrà riorganizzato a supporto del CRCAF come specificato anche nella sezione Diffusione e comunicazione.

Le attività sono coordinate dal Comitato di Pilotaggio, organismo previsto dall’Accordo di Partenariato, al quale partecipano, tra gli altri, i rappresentanti delle Amministrazioni destinatarie degli interventi previsti dal progetto.