Venezia Unica APP
Il progetto riguarda la realizzazione di una app mobile per l'offerta coordinata e la relativa vendita di servizi turistici, culturali e legati al divertimento, per consentire al cittadino, e in generale a tutti i city users, di accedere con un unico strumento ai mezzi di trasporto pubblico, all'offerta culturale e turistica cittadina, e a molti altri servizi utili.
L'applicazione consente infatti l'erogazione di servizi digitali, integrati ed interoperabili, quali trip planning, identificazione di POI (Points Of Interest, ovvero specifici segnaposto che l'utente può appuntare su una mappa interattiva perché ritenuti utili o interessanti), informazioni su tariffe, percorsi ed orari del trasporto pubblico locale, acquisto di titoli di viaggio ed eventi, proposte di itinerari, realtà aumentata, e-commerce, ecc.
L'APP consentirà, inoltre, di gestire:
- rapporti di fidelizzazione turisti
- promozione eventi
- organizzazione di visite
- raccolta di feedback
L'obiettivo del progetto è quello di consentire al cittadino e in generale a tutti i city users di accedere con un unico strumento e tramite le diverse tecnologie disponibili ai mezzi di trasporto pubblico, all’offerta culturale e turistica cittadina, e a molti altri servizi utili.
Il progetto è originato dagli asset tecnologici esistenti nel Comune di Venezia e rappresentati dal sistema di bigliettazione elettronica, tessere RFID, rete a Banda Larga e Wi-Fi; per quanto attiene all'estensione del servizio nell'ambito della Città metropolitana, la piattaforma di interoperabilità alla base del sistema proposto, consentirà ai sistemi dei comuni aderenti di dialogare tra loro, garantendo a ciascun service provider di mantenere il pieno dominio dei propri sistemi esponendo all'esterno servizi (web services) richiamabili da terze parti.
A questi si aggiungono le competenze nella erogazione di servizi strategici in ambito turistico e culturale e una capillare presenza sul territorio.
La realizzazione del progetto "Venezia Unica APP" prevede le seguenti macro-fasi (WP):
- Analisi funzionale
- Progettazione
- Creazione modello organizzativo e di gestione delle informazioni
- Realizzazione APP
I destinatari del progetto sono i turisti e, in generale, i city users.
- Affidamento in house
- Venis S.p.A.
- Personale interno all'ente ed esterno (consulenti)
Altre amministrazioni coinvolte sono state le società che gestiscono il trasporto pubblico locale (AVM S.p.A.) e la commercializzazione delle principali strutture di mobilità, museali e di servizi della Città di Venezia (Ve.La S.p.A.), entrambe società in house del Comune di Venezia.
Realizzazione di una app mobile per l'erogazione di servizi digitali integrati ed interoperabili riguardanti il trasporto pubblico e l'offerta culturale e turistica.
Consentire ai cittadini e city users di accedere con un unico strumento e tramite le diverse tecnologie disponibili asi mezzi di trasporto pubblico, all'offerta culturale e turistica cittadina.
Il progetto è in fase di realizzazione.
Lo sviluppo della APP si basa sull'utilizzo di strumenti che valorizzano l'interoperabilità dei sistemi (API).
La necessità che gli strumenti di interoperabilità siano manutenuti nel tempo.
La lezione principale appresa durante lo sviluppo del progetto è l'importanza di valorizzare asset esistenti all'interno dei servizi offerti dall'Amministrazione.
La APP non ha avuto la necessità di sviluppare componenti redazionali, informative, gestionali, ma ha integrato servizi esistenti mediante web-service o API: eventi, e-commerce, georeferenziazione, informazioni sui punti di interesse sono stati tutti recepiti da servizi esistenti
La APP, per come è stata progettata, recepisce funzionalità e servizi esistenti: da questo punto di vista può quindi essere agevolmente trasferita e adeguata alle esigenze di altre amministrazioni.
- Testimonial/relatore nell’ambito di seminari o laboratori per scambio di esperienze
