Potenziamento/ampliamento infrastrutture ICT
Il progetto ha realizzato il potenziamento/ampliamento della Infrastruttura ICT del DCRU (computing, storaging e networking) del Data Center Regionale Unitario (DCRU) per metterla in condizione di accogliere i sistemi virtuali provenienti dai CED che vengono via via consolidati nel DCRU e per assicurare la necessaria disponibilità di risorse ai sistemi virtuali già in esercizio.
In previsione di una accelerazione per il processo di consolidamento dei CED degli Enti Locali a partire dalla DGR n.1502/2016 "Convenzione con le Province per lo sviluppo dell'Amministrazione digitale e della semplificazione in attuazione della L.R. 8/2011", nella quale le Province sono chiamate a coadiuvare e coordinare il processo di progettazione del consolidamento dei Server/applicazioni degli EE.LL. verso il Data Center Regionale Unitario, il potenziamento/ampliamento della Infrastruttura ICT del DCRU ha l'obiettivo di adeguare l'infrastruttura, perché sia capace di accogliere i server dei CED che vengono ad essere migrati/consolidati al suo interno. Inoltre, lo stesso esercizio dei servizi applicativi già pubblicati presso il DCRU, ivi compresi quelli recentemente trasferiti, impone interventi di adeguamento dell'infrastruttura tecnologica al fine di assicurare loro la disponibilità delle risorse necessarie.
La realizzazione progettuale si è articolata in due fasi successive:
- Acquisizione delle risorse HW/SW necessarie per l'upgrade delle risorse del DCRU.
- Implementazione presso il DCRU degli upgrade dei componenti HW/SW acquisiti.
Enti della PA umbra fruitori dei servizi erogati dal DCRU.
- Bando di gara
- Affidamento in house
- Ricorso a convenzioni CONSIP
- Umbria Digitale s.c.a r.l.
- Potenziamento della capacità computazionale del DCRU mediante l'acquisizione di nuovi sistemi blade.
- Potenziamento della capacità operativa del sistema centralizzato di backup incrementando sia il livello delle licenze del prodotto software utilizzato sia la dimensione dei sistemi NAS utilizzati come target ed articolando in modo più efficace la configurazione dei vari componenti coinvolti nei job di salvataggio.
Il risultato atteso era appunto quello di assicurare al DCRU una maggiore capacità tecnologica al fine di assicurare il livello adeguato di efficienza e sicurezza nell'erogazione dei servizi alla P.A. umbra.
I risultati attesi sono stati conseguiticome di seguito esposto:
- sono stati introdotti n.4 nuovi server blade dotati, complessivamente di n.8 CPU, 80 cores e 2 Tb di RAM;
- sono stati potenziati i server blade distribuendo tra i server già in esercizio un 1Tb di RAM complessivamente;
- è stato potenziato il sistema di backup centralizzato acquisendo ulteriori 8 licenze socket della suite VEEAM già in esercizio e n.2 sistemi NAS per 180 Tb di spazio disco da utilizzare come target delle attività di backup.
Il progetto è in continuità con i precedenti progetti di realizzazione ed evoluzione del DCRU, le esperienze progettuali maturate in questo ambito hanno consentito alla struttura tecnica di Umbria Digitale di muoversi in continuità con le scelte tecnologiche già fatte essendo queste ancora allo stato dell'arte.
Data la profonda conoscenza del parco tecnologico in esercizio al DCRU da parte del personale tecnico di Umbria Digitale, il progetto non ha avuto significativi elementi di criticità.
La conoscenza approfondita dello status quo tecnologico da un lato e delle esigenze dei fruitori dei servizi tecnologici erogati dall'altro sono fondamentali per intraprendere un percorso progettuale simile a questo.
L'esperienza maturata nella conduzione/evoluzione di una infrastruttura complessa come un Data Center Regionale.
- Testimonial/relatore nell’ambito di seminari o laboratori per scambio di esperienze