Piattaforma di servizi e applicazioni mobile multi-ente per il turismo
Sviluppo di una piattaforma innovativa mobile-first che offra una nuova esperienza utente turistico-culturale per il territorio metropolitano fiorentino, attraverso un continuo legame fra luoghi fisici e virtuali, veicolati da un modello organizzato fra Comuni e Città Metropolitana in grado di programmare, orientare, e suggerire percorsi ed esperienze ottimizzando così i flussi turistici.
Il progetto prevede una app, una piattaforma web, ed una webapplication di back-end che costituiscono nell'insieme sia un sistema di gestione contenuti geo-referenziati (Point of Interest, Percorsi Turistici, Eventi) sia un front-end a cui è possibile agganciare una piattaforma BigData per fornire "trigger" geo-referenziati (es. alert di superamento presenze in un certo punto della città) per permettere un orientamento del turista più smart verso luoghi meno affollati e che la città intende promuovere.
Sono inoltre inserite funzionalità di Augmented Reality e di pianificazione del viaggio, oltreché modalità per promuovere le diverse app cittadine specialistiche a seconda delle esigenze o interessi manifestati dal turista.
Ampio spazio viene dato alla promozione di modalità alternative di visita di Firenze, con percorsi sostenibili, curiosità, e promozioni di visite o percorsi "green".
Il territorio fiorentino è riconosciuto a livello internazionale come unico grande per attrattività turistica e culturale, vetrina della Regione Toscana e anche dell'Italia. Di conseguenza, sono molteplici le iniziative in corso per l'offerta di contenuti e informazioni. Proprio in virtù di tale ricchezza di flussi turistici, è tuttavia presente una estrema frammentazione di offerta di contenuti digitali e di applicazioni. Enti diversi hanno sistemi diversi che non risultano ad oggi integrati e gli stessi percorsi di attrazione ed esperienza sono pensati in genere all’interno dello stesso ente o dello stesso comune o territorio.
Manca dunque, nonostante il percorso già avviato fatto negli anni precedenti dal Comune e dalla Città Metropolitana in particolare, una piattaforma con servizi ed applicazioni che sia integrata, unica, coesa, usata dagli Enti del territorio come strumento per condividere la progettazione dell’offerta turistica a livello metropolitano.
Il target è il city-user, che viene informato, durante la visita della città e del territorio, offrendogli contenuti quanto più possibile profilati per i suoi interessi, legati al luogo e al momento in cui l’utente vi accede, e infine contenuti connessi fra di loro nell’ottica di creare “path turistici” multi-ente dedicati.
I principali obiettivi di questo progetto sono dunque:
- realizzare una piattaforma innovativa di servizi e applicazioni informative di tipo turistico e culturale per il territorio metropolitano fiorentino;
- implementare un modello coeso fra gli Enti dell’area metropolitana aderenti al progetto di produzione di esperienza turistica digitale su tale piattaforma.
L'attività prevista nella presente esperienza si concentra nello sviluppo di una nuova piattaforma di servizi e applicazioni multi-canale e multi-ente per il turismo: si intende realizzare una piattaforma innovativa mobile-first che offra una nuova esperienza utente turistico-culturale per il territorio metropolitano fiorentino, attraverso un continuo legame fra luoghi fisici e virtuali, e da un modello organizzato fra Comuni e Città Metropolitana in grado di programmare, orientare, e suggerire percorsi ed esperienze ottimizzando così i flussi turistici. Questa piattaforma unirà contenuti istituzionali di qualità ad un nuovo concetto di percorso fisico, visivo ed esperienziale, promuovendo visite cross-territorio in una logica di area metropolitana fiorentina. Non si tratterà dunque di una mera offerta informativa, bensì di uno strumento per il turista/cittadino per scoprire la città e l’area metropolitana con nuove forme di esperienza-utente, e per gli Enti riusanti di uno strumento di analisi e ottimizzazione dei percorsi turistici e di promozione dei propri spazi e luoghi fisici.
Personale del Comune di Firenze, della Città Metropolitana di Firenze, di quello dei Comuni dell'Area metropolitana ed i relativi cittadini. Stakeholder di ambito turistico (host, associazioni albergatori, guide turistiche, etc).
- Ricorso a convenzioni CONSIP
- Servizio Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche, Direzione Sistemi Informativi, RUP e Direzione Esecuzione Contratto
- Servizio Promozione Economica e Turistica, Direttore Operativo
- PO Sistemi Informativi, Città Metropolitana di Firenze, membro gruppo di verifica di conformità della fornitura
- Silfi/Linea Comune: soggetto intermediario con i Comuni aderenti al Centro Servizi Territoriale per il riuso e la diffusione della soluzione nel territorio
- Servizio Ricerca finanziamenti e PON Metro - Direzione Generale, Comune di Firenze
- Settore Turismo Città Metropolitana di Firenze - collaborazione al progetto ed alla definizione e gestione contenuti turistici
- Personale interno all'ente ed esterno (consulenti)
Città Metropolitana di Firenze, collaborazione e sinergie nel servizio promozione turistica
Regione Toscana - Ufficio Turismo, condivisione obiettivi e risultati di progetto, partecipazione gruppo di lavoro (in corso di formalizzazione) su BigData turismo
- Piattaforma web e mobile app nativa per smart tourism
- Webapplication di backend per gestione contenuti connessa a CMS Drupal
- API di ingestion dati da piattaforme BigData
- API di esposizione in OpenData dei contenuti
Si prevede di ottenere una piattaforma unica per l'area metropolitana fiorentina per la promozione dei contenuti di interesse turistico e delle esperienze per city users.
- Sinergie con altri Enti del territorio, stakeholder in ambito turistico, che richiedono necessariamente tempistiche proprie
- Design interfacce e contenuti da promuovere
- Sinergie con iniziative BigData in corso nell'Ente
- Sinergia con altri Enti - formalizzazione partecipanti di altri Enti in gruppi di lavoro
- Analisi possibili soluzioni IoT per counting flussi turistici - selezione soluzioni basate su video analysis al posto di introduzione di nuovo hardware IoT
Con riferimento alle linee guida per i criteri di selezione degli interventi, si evidenzia che:
- particolare attenzione deve essere posta alla licenza d’uso dei contenuti digitali coinvolti qualora essi siano in formati e dimensioni facilmente esponibili in Rete, secondo la logica degli Open Content a cui il Comune di Firenze sta da tempo aderendo;
- i contenuti digitali ed i relativi contenitori devono essere inquadrati in un modello redazionale strutturato e sostenibile, che nel nostro caso coinvolga attivamente Città Metropolitana di Firenze come soggetto aggregatore delle esigenze di narrazione dei diversi Enti di cintura, e Linea Comune come soggetto strumentale;
- nel contesto redazionale saranno previsti anche contenuti user-generated, che saranno integrati nel processo strutturato di gestione dei contenuti sopra citato.
La piattaforma e la soluzione sono basati su tecnologie open source, e su approccio modulare, facilmente portabile, incentrato su uso e sfruttamento di moduli standard di Drupal e di interfacce API REST.
- Testimonial/relatore nell’ambito di seminari o laboratori per scambio di esperienze
- Coaching alle amministrazioni che intendono implementare esperienze simili