OpenRAS: Trasparenza e accountability
L’esperienza OpenRAS promuove l’innovazione digitale nella Pubblica Amministrazione regionale attraverso azioni mirate di formazione, informazione, comunicazione e diffusione della cultura open data.
L’esperienza, realizzata da Formez PA, si muove lungo due linee d’azione parallele: l’apertura dei dati pubblici, con il fine di migliorare la capacità di produzione e gestione dei dati, e la diffusione della cultura dei dati aperti, per supportare gli open data e il riuso dei dati pubblici.
Per quel che riguarda l’apertura dei dati pubblici, OpenRAS ha organizzato cinque corsi online e gratuiti su accountability e open data. I corsi hanno interessato oltre 700 dirigenti e funzionari dell’amministrazione regionale e degli enti locali della Sardegna. Sono inoltre stati realizzati 4 seminari tematici, 2 laboratori facilitati e 2 percorsi integrati sulla produzione e il riuso di dati, che hanno coinvolto 150 partecipanti.
Sul fronte della diffusione della cultura dei dati aperti, OpenRAS contribuisce ad alimentare le notizie e le FAQ del portale Sardegna Open data, cura la presenza su Twitter del profilo @OpenRAS e il servizio di supporto sulle Linee Guida Open Data regionali attraverso l’email openras@formez.it, e promuove webinar e giornate informative in presenza rivolte non solo alla Pubblica Amministrazione, ma anche ad altri portatori di interesse quali ordini professionali, associazioni economiche, imprese e cittadini. Ha realizzato 4 eventi tematici territoriali dedicati ai dati aperti a Cagliari, (Open Data Day 2017), Sassari (Data Journalism), Nuoro (laboratori con le scuole, in collaborazione con l'iniziativa A scuola di OpenCoesione), Oristano (dati aperti e turismo).
L’esperienza ha infine curato il primo contest sui dati aperti della Regione Sardegna, e quattro webinar di promozione della cultura open data seguiti da 267 fra cittadini, studenti e imprenditori interessati al tema.
L'esperienza nasce dall'esigenza della Regione Autonoma della Sardegna di dare attuazione a quanto contenuto nelle Linee Guida Open Data regionali attraverso azioni mirate di formazione, sensibilizzazione e diffusione degli open data, sia internamente al sistema Regione, che esternamente, nei confronti di cittadini e portatori di interesse (stakeholder).
La finalità è quindi quella di favorire l’attuazione delle politiche di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico regionale, conseguendo due obiettivi in particolare:
-
migliorare le competenze e la capacità di produzione e gestione dei dati pubblici;
-
supportare il processo di diffusione della cultura e dei principi dell’open data e del riuso dei dati pubblici.
Il progetto OpenRAS si articola in due linee di attività:
- Linea 1. Apertura dei dati pubblici
finalizzata allo sviluppo delle competenze digitali di base e specialistiche del personale impegnato nei processi di produzione e gestione dei dati pubblici della Pubblica Amministrazione regionale e locale; - Linea 2. Diffusione cultura open data
finalizzata ad accrescere la consapevolezza dell’importanza dei dati aperti e a diffondere l’informazione sulle opportunità di sviluppo connesse al riuso del patrimonio informativo pubblico regionale.
- Dirigenti e funzionari dell'amministrazione regionale centrale, degli enti e agenzie regionali, degli enti locali;
- Portatori di interesse (imprenditori, associazioni economiche, ordini professionali, etc.);
- Cittadini.
- Affidamento in house
Nella realizzazione degli interventi previsti, Formez PA ha operato in raccordo con la Direzione generale degli affari generali e della società dell'informazione della Regione Sardegna e in particolare con il Servizio dei sistemi informativi di base e applicativi del Sistema Regione individuato quale RdA secondo la procedura prevista dal PO FSE Sardegna.
- Personale interno all'ente ed esterno (consulenti)
Per la realizzazione delle attività sono state attivate diverse collaborazioni, in particolare con:
- il Centro d’informazione Europe Direct Regione Sardegna, il centro Europe Direct del Comune di Nuoro e con l'Ufficio Scolastico Regionale USR della Sardegna, in particolare per le azioni di diffusione della cultura open data collegate all'iniziativa A scuola di OpenCoesione e per il Contest Opendata;
- l'Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell'Informazione, per l'evento dedicato al tema del data journalism e per il Contest Opendata;
- associazioni, sviluppatori e imprese del territorio attive nel riuso a fini economici dei dati pubblici aperti;
- Sardegna Ricerche, agenzia regionale di promozione della ricerca, dell'innovazione e sviluppo tecnologico per le azioni di diffusione della cultura opendata.
L'esperienza inoltre, per le attività di sviluppo di competenze digitali, ha operato in stretto raccordo con la Direzione generale dell'organizzazione e del personale della Regione Sardegna quale responsabile della formazione interna.
- Corso online (MOOC) sul tema dell'Accountabilty
[http://eventipa.formez.it/node/110644]; - Sistema elearning della Regione Sardegna
[http://elearning.regione.sardegna.it]; - Strategia di comunicazione Open Data;
- Video interviste dei protagonisti dell'open data in Sardegna
[https://bit.ly/34v9dan]; - Help desk e FAQ sui dati aperti in Regione Sardegna
[http://opendata.regione.sardegna.it/faq]; - Contest Open Data Sardegna
[http://opendata.regione.sardegna.it/contest2017].
- Sviluppo e rafforzamento delle competenze del personale coinvolto nei processi di produzione e gestione dei dati pubblici;
- Incremento del livello di informazione e consapevolezza sull’importanza dei dati aperti.
Rispetto ai risultati attesi e agli indicatori previsti, OpenRAS ha contribuito a:
- sviluppare le competenze digitali del personale dell'amministrazione regionale e degli enti del territorio in tema di open data, formando attraverso 5 edizioni di corsi online (MOOC) oltre 500 dipendenti pubblici;
- sviluppare le competenze manageriali dei componenti la rete dei referenti open data regionali attraverso percorsi di sviluppo delle capacità di gestire processi di apertura dei dati (30 persone);
- diffondere la cultura dei dati aperti e la conoscenza della strategia regionale di valorizzazione del patrimonio informativo e delle opportunità di crescita economica legate al riuso dei dati (oltre 400 partecipanti agli eventi tematici in presenza e distanza organizzati dal progetto).
- Coinvolgimento attivo della committenza, sia nel coordinamento con il gruppo di lavoro interno di Formez PA sia nella realizzazione delle azioni, attraverso la partecipazione attiva a tutte le attività programmate;
- Trasferimento nel contesto regionale, dell'esperienza, degli strumenti e degli standard metodologici e di processo utilizzati da Formez PA in progetti di livello nazionale sempre sul tema dei dati aperti (ad es. il progetto con AgID sul portale dati.gov.it);
- Approccio metodologico di progettazione degli interventi, adottato in particolare nei percorsi di sviluppo delle competenze manageriali, basati su un mix tra attività laboratoriali e in presenza, uso di spazi di lavoro e collaborazione online (LMS Moodle e GDrive), coinvolgimento diretto dei partecipanti anche nelle attività di diffusione e comunicazione in presenza e su web (ad es. le video interviste sul canale Youtube di progetto).
La principale criticità ha riguardato i vincoli imposti dal Vademecum FSE Sardegna e in particolare dalla difficoltà di inquadrare le attività di rafforzamento delle capacità e delle competenze del personale regionale previste - molte delle quali in modalità blended learning - all'interno di un sistema di controlli e verifiche centrato invece sulla formazione professionale. Questo ha comportato la necessità di ridefinire alcuni degli interventi rispetto a quanto previsto inizialmente.
Per affrontare tale criticità, fin dalla fase iniziale delle attività, è stata avviata un'interlocuzione con gli uffici dell'amministrazione responsabili per il monitoraggio e i controlli sul PO e con l'assistenza tecnica FSE al fine di concordare modalità condivise nel rispetto della normativa e dei vincoli imposti dal programma.
È stato utile includere tra i destinatari delle attività non solo il personale dell'amministrazione regionale con profili e competenze di tipo tecnico-informatico ma anche coloro con competenza di dominio sui settori i cui dati si progettava di aprire. Coinvolgerli nelle diverse fasi del processo di apertura e pubblicazione dei dati ha consentito di creare un clima di collaborazione verso le iniziative portate avanti dal progetto e contribuito a sensibilizzare l'intera organizzazione sull'importanza dei dati aperti.
Tra gli elementi di maggiore trasferibilità, il principale è l'approccio metodologico adottato per la progettazione degli interventi e in particolare nei percorsi di sviluppo delle competenze manageriali (cfr. Punti di Forza).
- Testimonial/relatore nell’ambito di seminari o laboratori per scambio di esperienze