ES-PA ENEA
Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione
Il progetto ES-PA punta ad incrementare le competenze tecniche di decisori politici e funzionari delle PA regionali e degli Enti Locali sui temi energetici e della sostenibilità nell’ottica di una transizione low carbon.
Il progetto mette a disposizione gratuitamente prodotti e servizi dell’ENEA adattabili alle singole esigenze, oltre ad azioni di accompagnamento sia a distanza che sul territorio.
I prodotti e servizi sono costituiti da: linee guida, rapporti tecnici, seminari/webinar, affiancamento tecnico, metodologie/manuali, tool-box/software, interventi/applicazioni pilota.
Si tratta di un progetto organico, che copre l’intera gamma di esigenze nei settori dell’energia e dello sviluppo sostenibile delle PA potenzialmente beneficiarie.
I prodotti e servizi riguardano i seguenti otto settori di intervento:
- Programmazione energetica regionale;
- Efficienza energetica, sicurezza sismica e certificazione ambientale degli edifici pubblici;
- Smart city e illuminazione intelligente;
- Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili;
- Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle piccole e medie imprese;
- Economia circolare e simbiosi industriale;
- Approccio integrato allo sviluppo territoriale;
- Smart Grid elettriche.
Il progetto muove da un lavoro di rilevazione delle criticità avviato con una fase desk di analisi dei fabbisogni, cui è seguito il confronto con gli uffici territoriali dell’ENEA e successivamente con alcune Regioni.
Questo lavoro ha fornito spunti utili in merito all’attuazione della precedente fase di programmazione 2007-2013 e ha permesso di programmare interventi che aiutassero a superarne le criticità; in particolare, la carenza di competenze tecniche delle amministrazioni titolari dei Fondi e delle amministrazioni locali beneficiarie.
Il progetto ES-PA favorisce il superamento di tali criticità attraverso un insieme di azioni volte ad aumentare in maniera permanente le competenze tecniche delle amministrazioni di Regioni ed Enti Locali sui temi dell'energia e della sostenibilità al fine di:
- rafforzare le capacità di selezione degli obiettivi attraverso la comprensione delle convenienze delle diverse opzioni;
- rafforzare le capacità di individuare interventi specifici e di verificare l'effettiva sostenibilità delle azioni;
- rafforzare le capacità di coordinamento tra i diversi soggetti coinvolti nella definizione e attuazione delle politiche energetiche e di sostenibilità al fine di valorizzare le sinergie ed evitare sovrapposizioni;
- rafforzare le capacità di monitoraggio e valutazione degli interventi.
In particolare, nell'ambito del progetto ES-PA, l'ENEA opera a supporto di Regioni ed Enti Locali attraverso la predisposizione di prodotti e servizi che, pur avendo un carattere generale, possono essere adattati alle singole esigenze e che saranno messi a disposizione gratuitamente a tutte le amministrazioni regionali e locali determinando, quindi, un rafforzamento delle competenze tecniche delle relative strutture.
Sono previste, inoltre, diverse azioni di accompagnamento da parte dell'ENEA alle Amministrazioni Pubbliche che saranno svolte sia a distanza che presso alcuni territori pilota.
Nel corso del progetto, le 47 attività tecniche previste porteranno alla realizzazione dei numerosi prodotti e servizi, relativi ai temi dell'energia e della sostenibilità, che saranno messi a disposizione gratuitamente delle Pubbliche Amministrazioni di Regioni ed Enti Locali.
Sono previste anche azioni trasversali tra cui le attività di comunicazione e il servizio di Help Desk dedicato a fornire informazioni di carattere generale e prima assistenza sui prodotti e servizi del progetto ES-PA (Tel: 06 21119639, e-mail: es-pa.project@enea.it; lun-ven ore 9.00-13.00).

- Decisori politici e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni di Regioni ed Enti Locali;
- Stakeholders locali.
- Affidamento diretto
Beneficiario: ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Strutture dell'ENEA coinvolte nel progetto:
- Direzione Committenza - Servizio Regioni ed Enti Locali (COM-ELOC): Coordinamento ed Help desk
- Dipartimento Tecnologie Energetiche (DTE): realizzazione di servizi e prodotti tecnici;
- Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali (SSPT): realizzazione di servizi e prodotti tecnici;
- Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica (DUEE): realizzazione di servizi e prodotti tecnici;
- Unità Relazioni e Comunicazione - Servizio Promozione e Comunicazione (REL): attività di comunicazione - sito web e newsletter- organizzazione eventi.
- Personale interno all'ente/agli enti appartenente a più unità organizzative
Non vi sono al momento collaborazioni da segnalare.
I diversi servizi e prodotti saranno resi disponibili sul sito del progetto - https://www.espa.enea.it/prodotti-e-servizi.html - dove per quelli non ancora disponibili è già possibile consultare la data di rilascio. Di seguito sono elencati tutti i servizi e prodotti programmati, indicando tra parentesi quelli già disponibili (giugno 2019):
1. Settore intervento: Programmazione energetica regionale
Prodotti e servizi collegati:
- Metodologia per lo sviluppo del Bilancio Energetico Regionale;
- Metodologia per la realizzazione di scenari a supporto della pianificazione energetica regionale;
- Tool-box per database ed elaborazione dati sul sistema energetico a livello territoriale;
- Tool-box per analisi dati geo-referenziati sulle detrazioni fiscali del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici (disponibile).
2. Settore intervento: Efficienza energetica, sicurezza sismica e certificazione ambientale degli edifici pubblici
Prodotti e servizi collegati:
- Manuale per la diagnosi energetica degli edifici pubblici (disponibile);
- Affiancamento tecnico alla diagnosi energetica degli edifici pubblici;
- Catasto energetico unico regionale degli edifici e degli impianti;
- Linee guida operative per la riqualificazione energetica e la sicurezza sismica di specifiche tipologie di edifici pubblici (disponibile);
- Software per la pianificazione territoriale degli investimenti di efficientamento energetico degli edifici pubblici e affiancamento per il suo utilizzo;
- Tool-box per l’ottimizzazione degli investimenti e la valutazione di proposte progettuali di riqualificazione edilizia a livello urbano;
- Seminari e webinar su aspetti tecnici e finanziari relativi a efficienza e risparmio energetico negli edifici pubblici (disponibile);
- Sistema informativo sulle tecnologie di contabilizzazione della Carbon Footprint di edifici in costruzione ed affiancamento tecnico;
- Linee guida per la certificazione ambientale degli edifici in costruzione o ristrutturazione ed affiancamento tecnico.
3. Settore intervento: Smart city e illuminazione intelligente
Prodotti e servizi collegati:
- Strumenti per la realizzazione di servizi urbani integrati per la Smart city con particolare riferimento all’illuminazione pubblica intelligente;
- Applicazione pilota a una città metropolitana (min. 100.000 abitanti) di servizi e tecnologie intelligenti per l’illuminazione pubblica.
4. Settore intervento: Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
Prodotti e servizi collegati:
- Linee guida su aspetti regolatori e normativi degli impianti di produzione da fonti rinnovabili;
- Rapporto tecnico sulle tecnologie per l’efficientamento e la gestione di reti e micro reti di impianti di generazione di energia, anche da fonti non rinnovabili, integrate con sistemi di accumulo dell’energia (disponibile);
- Strumenti di valutazione economico-ambientale delle soluzioni tecnologiche e gestionali applicate alle reti e micro reti energetiche integrate;
- Seminari informativi sui precedenti tre punti, compresa l’analisi di best practice di reti e micro reti energetiche.
5. Settore intervento: Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle piccole e medie imprese
Prodotti e servizi collegati:
- Linee guida tecniche e seminari sulle diagnosi energetiche nelle PMI (disponibile);
- Software per l’autovalutazione del grado di efficienza energetica della PMI (disponibile);
- Linee guida tecniche e seminari sull’utilizzo di biomasse nei processi d’impresa;
- Linee guida tecniche sull’utilizzo di fonti rinnovabili e sull’efficienza energetica nelle imprese agricole.
6. Settore intervento: Economia circolare e simbiosi industriale
Prodotti e servizi collegati:
- Linee guida tecniche per la simbiosi industriale tra industrie dissimili dello stesso territorio;
- Linee guida tecniche per il recupero di materiali in ambito urbano e industriale;
- Rapporti tecnici sulle tecnologie di riciclo e riutilizzo dei materiali;
- Linee guida tecniche per la produzione di biogas e compost da rifiuti organici;
- Linee guida tecniche per l’efficienza energetica degli impianti di trattamento reflui;
- Linee guida tecniche per la produzione di energia negli impianti di trattamento reflui (disponibile);
- Strumenti per il calcolo delle emissioni ammoniacali in agricoltura e zootecnica;
- Rapporto sulle tecnologie di produzione di biogas e gas di sintesi da PMI agricole, zootecniche e agroindustriali.
7. Settore intervento: Approccio integrato allo sviluppo territoriale
Prodotti e servizi collegati:
- Software per la stima delle emissioni di CO2 dei programmi nazionali e regionali finanziati con fondi europei (disponibile);
- Linee guida e affiancamento tecnico per la realizzazione di infrastrutture verdi in ambienti urbani;
- Affiancamento tecnico per l’implementazione di progetti integrati di sviluppo economico sostenibile e disseminazione dei risultati;
- Selezione di progetti di successo per l’efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile ed affiancamento tecnico per la replicabilità degli stessi;
- Strumenti per campagne di sensibilizzazione all’uso efficiente di energia (disponibile);
- Piattaforma informatica per la disseminazione e simulazione di buone pratiche dei PAES (Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile).
8. Settore intervento: Smart Grid elettriche
Prodotti e servizi collegati:
- Linee guida tecniche sul quadro regolatorio e normativo delle Smart Grid;
- Rapporto sulle tecnologie applicate alle Smart Grid;
- Seminari tecnici su Smart Grid e casi pilota sul territorio.
1. Settore intervento: Programmazione energetica regionale
Rafforzamento delle competenze di decisori e funzionari regionali e degli Enti Locali nei settori della pianificazione energetica territoriale e delle politiche regionali per l’efficienza energetica.
2. Settore intervento: Efficienza energetica, sicurezza sismica e certificazione ambientale degli edifici pubblici
Rafforzamento delle capacità tecniche dei funzionari regionali e degli Enti Locali su:
- metodologie di diagnosi energetica degli edifici;
- sistemi informativi e banche dati in materia di prestazione energetica, impianti termici, fonti rinnovabili;
- strumenti operativi di pianificazione e progettazione di interventi per la riqualificazione e la sicurezza sismica degli edifici;
- strumenti normativi, finanziari, di behavioural change e tecnologie per l’efficienza e il risparmio energetico;
- valutazione e certificazione ambientale degli edifici.
3. Settore intervento: Smart city e illuminazione intelligente
Rafforzamento delle competenze di decisori e funzionari regionali e degli Enti Locali su risparmio energetico nell’illuminazione pubblica e servizi urbani di tipo “smart”.
4. Settore intervento: Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
Rafforzamento delle competenze di decisori e funzionari regionali e degli Enti Locali su:
- aspetti normativi e regolatori relativi alla produzione di energia da fonti rinnovabili;
- tecnologie di efficientamento e gestione di reti e micro-reti di impianti di generazione di energia.
5. Settore intervento: Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle piccole e medie imprese
Rafforzamento delle competenze di decisori e funzionari regionali e degli Enti Locali, oltre che degli imprenditori, su utilizzo delle fonti rinnovabili ed efficienza energetica nei settori dell’industria.
6. Settore intervento: Economia circolare e simbiosi industriale
Rafforzamento delle competenze di decisori e funzionari regionali e degli Enti Locali su:
- pianificazione e promozione di iniziative di simbiosi industriale;
- piani e strategie per il recupero e il riutilizzo di materiali in ambito urbano e industriale;
- valorizzazione della frazione organica dei rifiuti;
- piani d’investimento per l’efficienza energetica e la produzione di energia negli impianti di trattamento reflui;
- emissioni e produzione di biogas nei settori agricolo e zootecnico.
7. Settore intervento: Approccio integrato allo sviluppo territoriale
Rafforzamento delle competenze di decisori e funzionari regionali e degli Enti Locali su:
- monitoraggio e valutazione dei programmi finanziati con fondi comunitari in relazione agli impatti carbonici ad essi collegati;
- progetti integrati e partecipati territoriali per lo sviluppo economico sostenibile, la rigenerazione urbana, l'uso efficiente delle risorse, il turismo sostenibile;
- strumenti di analisi e valutazione delle best practice e replicabilità di progetti di sviluppo sostenibile;
- campagne di sensibilizzazione all’efficienza energetica nei luoghi di lavoro della Pubblica Amministrazione.
8. Settore intervento: Smart Grid elettriche
Rafforzamento delle competenze di decisori e funzionari regionali e degli Enti Locali su:
- aspetti normativi e regolatori relativi alle reti elettriche intelligenti;
- tecnologie energetiche e delle Smart Grid.
I risultati aggiornati del progetto sono disponibili nella sezione risultati del sito (https://www.espa.enea.it/risultati.html), dove sono riportati anche i diversi workshop territoriali di disseminazione dei prodotti del progetto. Allo stato attuale (giugno 2016) si segnalano i seguenti risultati:
- Linee guida. Obiettivo: 16; Risultato: 4.
- Metodologia. Obiettivo: 2; Risultato: 0.
- Strumento. Obiettivo: 30; Risultato: 5.
- Affiancamento. Obiettivo: 55; Risultato: 2.
- Workshop/Seminari/Webinar. Obiettivo: 74; Risultato: 18.
- Rapporto tecnico/Technology brief. Obiettivo: 19; Risultato: 5.
Si segnala inoltre che il software per la stima delle emissioni di CO2 dei programmi nazionali e regionali finanziati con fondi europei è già in applicazione in Regione Sardegna.
Il primo punto di forza del progetto è stato il lavoro di raccolta di bisogni e criticità che - coinvolgendo gli uffici territoriali dell’Enea e alcune Regioni - ha permesso un affinamento dei contenuti del progetto, oltre che maggiore partecipazione dei futuri beneficiari.
Il secondo punto di forza è stato l’approccio ‘integrale’ al capacity building che prevede l’accompagnamento delle amministrazioni in tutte le fasi della Programmazione 2014-2020:
- Fase di conoscenza propedeutica del contesto tecnologico, normativo ed economico basato su strumenti informativi realizzati ad hoc con particolare attenzione alle esigenze di comprensione e di utilizzo dei destinatari (linee guida, technology brief, rassegne di buone pratiche etc.…);
- Fase di selezione degli obiettivi, attraverso la valutazione delle diverse opzioni in termini di convenienza e sostenibilità, per la predisposizione dei bandi, supportata da incontri pubblici, seminari, presentazione di casi esemplari, simulazioni in presenza;
- Fase di implementazione dei progetti, attraverso la facilitazione di incontri con gli attuatori (imprese, EE.LL, cittadini);
- Fase di monitoraggio (nel corso del progetto) accompagnata da proposte di indicatori, visite presso gli attuatori per verificare l’avanzamento, individuazione criticità e proposta di azioni correttive e fase di valutazione (a fine progetto).
Allo stato corrente di attuazione non si rilevano criticità.
Nella progettazione è stato fondamentale l’approfondimento delle conoscenze sulle realtà territoriali, al fine di individuare le criticità ed offrire strumenti di pianificazione e programmazione adatti alle diverse esigenze. Necessaria anche l’analisi degli strumenti di programmazione delle politiche ambientali ed energetiche dei diversi territori regionali, in relazione in particolare alle misure previste nei POR e alla loro attuazione.
Nell’attuazione delle attività di progetto, è importante proseguire il percorso di condivisione, affiancamento e ascolto dei territori, iniziato con la programmazione, allo scopo di rendere le realtà locali protagoniste dei risultati di progetto e di mettere loro a disposizione strumenti utili nel lungo periodo.
Tutti i prodotti e servizi del progetto ES-PA sono trasferibili alle Pubbliche Amministrazioni di Regioni ed Enti Locali.
- Testimonial/relatore nell’ambito di seminari o laboratori per scambio di esperienze
- Coaching alle amministrazioni che intendono implementare esperienze simili



















