#citygov: i progetti Pon Governance e Pon Metro fanno tappa a Catania

Il 20 marzo la Città di Catania ospiterà #citygov l’evento annuale di informazione e comunicazione dei Programmi Operativi Governance e Capacità Istituzionale e Città Metropolitane.
L’evento rappresenta una nuova tappa del viaggio dei progetti #pongov e #ponmetro per raccontare ai cittadini un anno di lavoro e prospettive di intervento future, portando l’informazione e la comunicazione della politica di coesione sul territorio.
Aperto da un intervento di Enzo Bianco, l’evento sarà strutturato in due sessioni: la prima dedicata allo stato di avanzamento dei due PON – rappresentato dalle Autorità di Gestione con il coinvolgimento della Commissione europea – e la seconda di confronto sui temi di lavoro a partire da alcune iniziative in fase di attuazione.
Sessione sullo stato di avanzamento dei due PON
I tre progetti “flagship” cui, in questa occasione, viene affidato il compito di rappresentare attraverso esperienze concrete i diversi ambiti della strategia di intervento del PON Governance sono:
RiformAttiva
Il progetto che ha l’obiettivo di sostenere l’attuazione della riforma della PA, attraverso un percorso collaborativo con le amministrazioni regionali e locali, verrà presentato da Pia Marconi, Capo Dipartimento della Funzione Pubblica.
ANPR – Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Sarà sempre il Dipartimento della Funzione Pubblica, con Elio Gullo, a descrivere l’iniziativa per incentivare il subentro dei Comuni nella piattaforma Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, prevista dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione 2017-2019.
SISPRINT – Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali
Per l’Asse 3 del #pongov, Marilina Labia di Unioncamere illustrerà i contenuti di SISPRINT – Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali finalizzato a rafforzare la capacità delle Amministrazioni titolari della programmazione di rispondere alle esigenze di imprese e territori attraverso una progettualità capace di sostenere sviluppo e competitività.
Per il PON Metro saranno presentati i progetti:
Smart Mobility a Bari: dai pagamenti elettronici alla nuova flotta di bus
con un intervento di Arcangelo Scattaglia
Mobilità Sostenibile nella Città di Venezia
presentato da Paola Ravenna
La strategia integrata sulla mobilità della Città di Catania
con un intervento di Fabio Finocchiaro
Un progetto del PON Governance, che tuttavia ha una valenza trasversale nella programmazione 2014-2020 quale portale nazionale per l’informazione e la comunicazione, è infine OpenCoesione.
L’evento di Catania sarà l’occasione per il lancio della fase 2.0 dell’iniziativa attraverso una navigazione guidata a cura di Simona De Luca.
Tavola rotonda - Pubblica Amministrazione e città attori dello sviluppo: esperienze in corso e prospettive future
Infine, la tavola rotonda in cui si discuterà di:
- condizioni per una buona governance che coinvolga tutti i livelli
- come garantire un’efficace attuazione a livello territoriale delle misure definite a livello nazionale
- punti di forza e debolezza nel “governo con la rete”
- centralità del territorio
Partecipano
Nicola Aimi, Commissione europea – Vice Capo Unità Italia-Malta DG Politica regionale e urbana
Pia Marconi, Capo Dipartimento Funzione Pubblica
Francesco Cottone, Ministero della Giustizia – Direzione Generale Coordinamento delle Politiche di Coesione
Antonina Liotta, Città di Catania, Segretario/Direttore Generale
Attilio Auricchio, Capo di Gabinetto del Comune di Napoli
Gaetano Cacciola, Città di Messina, Assessore Energia, Mobilità, Viabilità e Trasporti, Comunicazione e Innovazione, Rapporti con l’Europa e il Mediterraneo
le due Autorità di Gestione e rappresentanti di Autorità Urbane
Modera
Carlo Mochi Sismondi, Presidente FORUM PA, che affiderà le conclusioni dei lavori a Ludovica Agrò, Direttore Generale dell’Agenzia per la coesione territoriale.
Consulta il programma e
iscriviti all’evento su Eventbrite